Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

63856 - INQUADRAMENTO CLINICO-DIAGNOSTICO DELLA DISFAGIA

insegnamento
ID:
63856
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
OTORINOLARINGOIATRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LOGOPEDIA (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Presa in carico logopedica del paziente adulto con disturbi di deglutizione a diversa eziologia

Prerequisiti

Anatomia e fisiologia delle alte vie aero-digestive (VADS)

Metodi didattici

Lezione frontale con visione di filmati e discussione di casi clinici

Verifica Apprendimento

Verifica scritta: 18 domande chiuse con 4 opzioni di risposta ciascuna. Il tempo per completare la prova a disposizione degli studenti è di 30 minuti. Ad ogni risposta corretta vengono assegnati 2 punti: l'esame è superato con 9 risposte corrette. Con il massimo punteggio si ottiene la lode.

Testi

I disturbi di deglutizione e la gestione del paziente disfagico
Farneti D, Genovese E Edizioni Cleup

O. Schindler et al Eds, Deglutologia, Ed Omega

G. Ruoppolo et al Eds, Manuale di Foniatria e Logopedia, Società Editrice Universo.

Contenuti

- Cenni di fisiopatologia della deglutizione
- Aspetti epidemiologici e storia naturale della disfagia eziologia correlata.
- La presa in carico del paziente disfagico
- La valutazione clinica non strumentale (bedside) del paziente disfagico adulto
- Le procedure di screening e bedside screening
- La valutazione strumentale: endoscopia e radiologia
- La pianificazione terapeutica
- Il paziente disfagico complesso con tracheotomia
- Il paziente operato sulle VADS
- Il paziente neurologico
- Cenni di fisiopatologia dei disturbi di deglutizione nel bambino

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LOGOPEDIA (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BIANCHINI Chiara
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0