Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

006991/2 - NEUROCHIRURGIA

insegnamento
ID:
006991/2
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
NEUROCHIRURGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscere la fisiopatologia e caratteristiche cliniche dei principali disturbi neurochirurgici definiti anche in base ai dati epidemiologici, con particolare attenzione all’ipertensione intracranica acuta e cronica, alle lesioni cranio-encefaliche post-traumatiche, alle emorragie cerebrali spontanee, alle malformazioni vascolari artero-venose intracerebrali, ai tumori intracranici, all’idrocefalo acuto e cronico, alla patologia traumatica e degenerativa del rachide, alle lesioni midollari post-traumatiche, ai tumori spinali intra ed extradurali ed intramidollari alle lesioni della cauda, alla spasticità al dolore neuropatico, alle lesioni del sistema nervoso periferico
NEUROCHIRURGIA E FISIOTERAPIA
Conoscere le caratteristiche cliniche e di neuroimaging dei problemi prioritari di salute a carico del sistema nervoso centrale e periferico di varia origine, suscettibili di trattamento neurochirurgico.
PERCORSI RIABILITATIVI IN AMBITO NEUROCHIRURGICO
Acquisire i concetti di base dell'approccio abilitativo e le modalità di intervento riabilitativo alle principali disabilità secondarie a patologia neurochirurgica: le regole per un'appropriata presa in carico delle persone con esiti di danni neurologici disabilitanti.
Acquisire il razionale per una adeguata valutazione delle persone da prendere in carico e conoscere i principali strumenti di misura relativi alle menomazioni, alle limitazioni delle attività e le restrizioni della partecipazione dei soggetti disabili.
FISIOTERAPIA NEI DISTURBI NEUROLOGICI
Conoscere il ruolo del fisioterapista nel team di riabilitazione neurologica. Conoscere gli strumenti di valutazione specifici del Fisioterapista (anche in riferimento agli ICF CORE SETS se presenti) strutture e funzioni (con particolare attenzione a quelle sensitive e sensoriali, neuromuscolari e del controllo dei movimenti volontari, del controllo posturale e involontari e dei pattern del cammino), attività e partecipazione (con particolare attenzione alla deambulazione, cura della persone e utilizzo della mano e dell’arto superiore) fattori contestuali, l’utilizzo di strumenti di valutazione validi e affidabili e l'osservazione clinica.
Formulare la diagnosi funzionale fisioterapica; identificare la prognosi funzionale anche in relazione al gradiente di modificabilità dei problemi.
Formulare attraverso il ragionamento clinico obiettivi da raggiungere.
Definire il programma d’intervento fisioterapico in relazione agli obiettivi Identificare ausili e ortesi utili al raggiungimento dell’autonomia del paziente. Identificare le specificità del fisioterapista nel team di riabilitazione neurologica.
Conoscere i meccanismi generali dell’apprendimento motorio.
Conoscere le principali caratteristiche, prerequisiti alla base del movimento funzionale e individuazione delle principali alterazioni del controllo motorio in relazione alla patologia.
RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Conoscere ed individuare le principali menomazioni e disabilità neuropsicologiche e comportamentali come la sindrome frontale, temporale, le afasie, e la loro ricaduta all'interno del progetto riabilitativo della singola persona.

Prerequisiti

Anatomia, fisiologia e metodologia della riabilitazione.

Metodi didattici

Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point.

Verifica Apprendimento

Prova scritta a risposta multipla.

Contenuti

Ipertensione endocranica, disturbi circolazione del liquor, tumori cerebrali. Aneurismi e malformazioni artero-venose.
Traumatologia del sistema nervoso centrale e periferico. Neuroimaging, utilizzato in neurochirurgia e di interesse per il fisioterapista.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MISCUSI Massimo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Settore MEDS-15/A - Neurochirurgia
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1