Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53142 - PERCORSI RIABILITATIVI IN AMBITO MUSCOLO-SCHELETRICO

insegnamento
ID:
53142
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

ORTOPEDIA IN FISIOTERAPIA
Conoscenze: Conoscere le caratteristiche cliniche dei problemi prioritari di salute (in relazione ai dati epidemiologici) di interesse fisioterapico a carico dell'apparato osteo-articolare e muscolo-legamentoso di origine traumatica (suscettibili di trattamento conservativo o chirurgico) e di origine degenerativa o infiammatoria (suscettibili di trattamento conservativo e/o chirurgico).
Abilità: Definire percorsi di trattamento riabilitativo appropriati per patologie di interesse ortopedico e traumatologico.
REUMATOLOGIA IN FISIOTERAPIA
Conoscenze: Aspetti classificativi, clinici e semeiologici delle principali e più diffuse patologie di interesse reumatologico
Abilità: Lo studente deve acquisire capacità di valutazione del singolo paziente e riconoscere i suoi principali bisogni in rapporto alle varie fasi della patologia reumatica da cui è affetto. Deve saper informare-comunicare al paziente il programma riabilitativo che verrà intrapreso (autonomia di giudizio e abilità comunicative).
PERCORSI RIABILITATIVI IN AMBITO MUSCOLO SCHELETRICI
Conoscenze: Conoscere eventuali protocolli e/o linee guida riferiti a percorsi riabilitativi esistenti per le principali problematiche in ambito muscolo scheletrico.
Abilita’: Definire percorsi di trattamento riabilitativo appropriato e verificare i risultati in ambito muscolo scheletrico.
FISIOTERAPIA NEI DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI
Conoscenze: Conoscere il ruolo del fisioterapista nel team di riabilitazione muscolo scheletrica. Conoscere gli strumenti di valutazione specifici del Fisioterapista (anche in riferimento agli ICF CORE SETS se presenti) strutture e funzioni (con particolare attenzione alla qualità del dolore, alle alterazione del controllo neuromuscolare, alle funzioni del SNP), attività e partecipazione (con particolare attenzione alla deambulazione, cura della persona e utilizzo funzionale dell'arto superiore e all'ergonomia delle attività vocazionali) fattori contestuali. Conoscere di strumenti di valutazione validi e affidabili e l'osservazione clinica.
Abilita’: Applicare i principi del clinical reasoning per la definizione di tutti gli steps del processo fisioterapico. Formulare la diagnosi funzionale fisioterapica; identificare la prognosi funzionale anche in relazione al gradiente di modificabilità dei problemi.
Formulare obiettivi da raggiungere. Definire il programma fisioterapico compresa la prevenzione, l'educazione terapeutica e l'individuazione di ausili ed ortesi.
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN FISIOTERAPIA
Conoscenze: Conoscere le principali tecniche e terminologia specifica dell'imaging (per ossa, tessuti molli, strutture nervose), le loro indicazioni e controindicazioni. La metodologia per l'analisi di immagini e referti radiologici di uso corrente. Elementi di correlazione tra quadro clinico di interesse riabilitativo ed il referto di imaging.
Abilita’: Orientarsi davanti ad un'immagine leggendo il referto specialistico. Identificare e quantificare la lesione descritta. Identificare l'evoluzione di un processo riparativo dopo un evento traumatico e/o flogistico e/o degenerativo. Identificare indicazioni e controindicazioni all'esercizio terapeutico.
LABORATORIO SULL'ASSESSMENT E TECNICHE DELL'ESERCIZIO IN AMBITO MUSCOLO-SCHELETRICI
Conoscenze: Conoscere le caratteristiche fisiche, le tecniche principali e le evidenze delle terapie fisiche strumentali: Infrarossi, paraffino terapia, diatermia, magnetoterapia, ultrasuono, onde d’urto, ionoforesi, TENS, stimolazione muscolare, laser terapia.
Abilità: Applicare le manovre di valutazione e di esercizio più frequenti nella riabilitazione in ambito muscolo scheletrico

Prerequisiti

Anatomia, fisiologia umana e cinesiologia.

Metodi didattici

Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point.

Verifica Apprendimento

Prova scritta a risposta multipla.

Contenuti

Protocolli e/o linee guida di riabilitazione riferiti a percorsi riabilitativi in ambito muscolo scheletrico per diversi distretti.


Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LISSIA Efisio
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0