Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

86532 - FONDAMENTI DI CLINICA MEDICA

insegnamento
ID:
86532
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
5
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Modulo: 23814 - FARMACOLOGIA
L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti i concetti generali di farmacocinetica e farmacodinamica come base per poter comprendere l’effetto farmacologico. Inoltre verranno analizzate alcune classi di farmaci utilizzati nella terapia del dolore, quali ad esempio i FANS e gli oppioidi con l’indicazione in specifici casi clinici.
Le principali conoscenze acquisite saranno: - concetti generali di farmacocinetica; - concetti generali di farmacodinamica; - valutazione dell'effetto farmacologico nella terapia del dolore.
Le principali abilità saranno quelle: - di possedere conoscenze di farmacologia di base quali ad esempio la cinetica, i meccanismi di azione e la tossicità che consentiranno allo studente di comprendere il percorso e gli effetti dei farmaci nell’organismo; - di possedere conoscenze dell’utilizzo di farmaci nella terapia del dolore quali ad esempio i FANS e gli oppioidi con analisi critica in selezionati casi clinici.


Modulo: 24441 - MEDICINA INTERNA
Fornire informazioni sufficienti a comprendere i macroaspetti principali della Medicina Interna, con particolare rilievo alle patologie cardiovascolari e alle differenze sesso/genere mediate.


Modulo: 86533 PATOLOGIA
Apprendimento delle conoscenze di base della patologia generale: eziologia, reazioni infiammatorie, alterazioni della proliferazione e della differenziazione cellulare, neoplasie. Conoscere le principali reazioni immunopatologiche: reazioni di ipersensibilità e patologie autoimmuni. Conoscere le principali patologie correlate all’obesità.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 23814 - FARMACOLOGIA
------------------------------------------------------------
Chimica, biochimica, fisiologia, anatomia umana e biologia.


------------------------------------------------------------
Modulo: 24441 - MEDICINA INTERNA (mutua dall'attività formativa MEDICINA INTERNA - 23329 del CdS ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia) - 1059)
------------------------------------------------------------
Chimica, biochimica, fisiologia, anatomia umana e biologia.


------------------------------------------------------------
Modulo: 86533 - PATOLOGIA (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA GENERALE - 015187/1 del CdS ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia) - 1059)
------------------------------------------------------------
Chimica, biochimica, fisiologia, anatomia umana e biologia.


Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 23814 - FARMACOLOGIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point.


------------------------------------------------------------
Modulo: 24441 - MEDICINA INTERNA (mutua dall'attività formativa MEDICINA INTERNA - 23329 del CdS ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia) - 1059)
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point.


------------------------------------------------------------
Modulo: 86533 - PATOLOGIA (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA GENERALE - 015187/1 del CdS ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia) - 1059)
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point.


Verifica Apprendimento

La prova consiste in un esame scritto con domande a risposta multipla. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30.


Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 23814 - FARMACOLOGIA
------------------------------------------------------------
- Panus PC, Katzung B, Jobst EE., et al., Farmacologia in riabilitazione, Edi Ermes



------------------------------------------------------------
Modulo: 24441 - MEDICINA INTERNA (mutua dall'attività formativa MEDICINA INTERNA - 23329 del CdS ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia) - 1059)
------------------------------------------------------------
- Amoroso A, Rossi Fanelli F, Afeltra A, Basili S, Manfredini R, Sasso FC: Semeiotica Medica e Metodologia Clinica, Antonio Delfino Editore


------------------------------------------------------------
Modulo: 86533 - PATOLOGIA (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA GENERALE - 015187/1 del CdS ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia) - 1059)
------------------------------------------------------------
- Pontieri, Patologia e Fisiopatologia generale per Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie, Piccin Editore



Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 23814 - FARMACOLOGIA
------------------------------------------------------------
Farmacologia. Principi generali di farmacocinetica e farmacodinamica. Meccanismo di interazione farmaco-recettore. Agonisti, antagonisti e modulatori allosterici. Indice terapeutico, tolleranza e tossicità da farmaci. Principali farmaci maggiormente utilizzati nella terapia del dolore. Esempi di casi clinici in relazione ad interventi farmacologici e terapeutici.


------------------------------------------------------------
Modulo: 24441 - MEDICINA INTERNA (mutua dall'attività formativa MEDICINA INTERNA - 23329 del CdS ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia) - 1059)
------------------------------------------------------------
Medicina Interna. Etiopatogenesi, diagnosi e note di terapia in merito a ipertensione arteriosa, angina pectoris, infarto miocardico acuto, sindrome Takotsubo, scompenso cardiaco. Differenze sesso/genere correlate nei fattori di rischio e nelle patologie cardiovascolari.



------------------------------------------------------------
Modulo: 86533 - PATOLOGIA (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA GENERALE - 015187/1 del CdS ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia) - 1059)
------------------------------------------------------------
Patologia. Introduzione alla Patologia Generale. Omeostasi e Morte cellulare. Infiammazione acuta e cronica. Rigenerazione e riparazione. Alterazioni dell’omeostasi tessutale. Neoplasia. Le basi molecolari del cancro. Crescita e progressione tumorale. Epidemiologia dei tumori. Immunopatologia: reazioni di ipersensibilità. Caratteristiche generali ed esempi di malattie autoimmuni.



Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

MANFREDINI Roberto
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di Ia fascia
PATERGNANI Simone
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
VARANI Katia
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0