Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

36430 - METODOLOGIE CHIMICHE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

insegnamento
ID:
36430
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA ANALITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE CHIMICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE CHIMICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti conoscenze sulle principali tecniche chimiche di monitoraggio degli inquinanti nelle diverse matrici ambientali, aria, acqua, suolo, e del loro impiego nel controllo della qualità dell’ambiente.
In questo contesto, ci si prefigge di far acquisire agli studenti le seguenti conoscenze:
-conoscenza di base delle principali tecniche analitiche quantitative utilizzabili per la determinazione dei contaminanti prioritari;
-conoscenza, nella specificità di ogni comparto ambientale e delle principali metrologie per un corretto svolgimento delle attività di campionamento (puntuale o in continuo), stoccaggio e trattamento del campione, preliminari alla determinazione analitica;
-conoscenza delle fasi principali del monitoraggio ambientale in funzione delle informazioni che si desidera ottenere.

Il corso si propone di far raggiungere allo studente le seguenti abilità:
- saper applicare le conoscenze sui metodi per determinazioni quantitative di inquinanti in diverse matrici ambientali;
- saper scegliere e motivare l’utilizzo di procedure e delle metodologie analitiche più idonee per valutare la presenza e la distribuzione di inquinanti nelle matrici ambientali;
- saper interpretare il risultato analitico per valutare l’impatto ambientale di una sorgente emissiva.

Prerequisiti

Conoscenza di base sui metodi strumentali per analisi qualitative e quantitative.

Metodi didattici

Lezioni in classe con l'uso di slide di PowerPoint.

Verifica Apprendimento

Esame scritto con 4 domande a risposta aperta e 4 a risposta multipla sui contenuti del corso.

Testi

Il docente fornirà il materiale; appunti delle lezioni usati in classe e documenti istruttivi su temi specifici.

Contenuti

Il corso prende in considerazione gli aspetti relativi alla caratterizzazione chimica di sistemi ambientali, in particolare le metodologie analitiche per determinare e valutare la dei principali inquinanti in ambienti acquosi, nei suoli e sedimenti e nell'atmosfera.

Definizione di monitoraggio ambientale, le caratteristiche e le fasi di attuazione. Procedure di controllo ambientale. Indicatori ambientali: definizioni e caratteristiche. Strategie di monitoraggio per gli inquinanti di interesse prioritario: campionamento, conservazione e pretrattamento dei campioni. (6 ore).

Scelta delle tecniche strumentali di analisi.
Principali caratteristiche dei metodi analitici e parametri che ne determinano le performance in funzione della matrice e dell’analita (4 ore).

Qualità dei dati e rappresentatività statistica dei risultati del monitoraggio; confronto con i valori standard e con gli obiettivi di qualità (4 ore).

Monitoraggio in atmosfera.
Cenni alle normative sulla qualità dell’aria e problematiche emergenti;
sistemi di campionamento con e senza arricchimento; campionamento delle polveri; metodologie analitiche per la determinazione dei principali inquinanti atmosferici in fase gassosa (NOx, SO2, O3 etc.) e nel particolato atmosferico (10 ore).
Monitoraggio di acque e sedimenti: sistemi di campionamento, pretrattamento del campione; determinazione dei principali indicatori di qualità delle acque, metodologie analitiche per la determinazione di sostanze inorganiche e per la speciazione chimica di metalli; metodologie analitiche per la determinazione di sostanze organiche e del contenuto enantiomerico di sostanze chirali (12 ore).

Lezioni teorico-pratiche sugli argomenti del corso (12 ore).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE CHIMICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

CATANI Martina
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
CORVISERI MARIA CHIARA
Dottorandi
FRANCHINA Flavio Antonio
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
PASTI Luisa
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1