Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

64637 - TECNICHE DELLA SICUREZZA II

insegnamento
ID:
64637
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
44
CFU:
6
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il percorso formativo proposto nei corsi “Tecniche della Sicurezza 1” e “Tecniche della Sicurezza 2” (secondo semestre) è finalizzato a fornire una preparazione completa e conforme alla normativa vigente per l’assunzione del ruolo di ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione), figura chiave per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In questo insegnamento oltre al completamento del Modulo B si approfondirà un percorso di specializzazione in ambito “Chimico - Petrolchimico” (Modulo B–SP5), coerente con gli obiettivi formativi del corso di laurea in Chimica. In questo corso gli studenti dovranno sviluppare competenze pratiche per individuare, analizzare e valutare rischi presenti in ambienti di lavoro. affrontare situazioni complesse attraverso il problem solving, grazie a esercitazioni pratiche e analisi di casi reali. redigere un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) in seguito a sopralluoghi effettuati in ambienti di lavoro reali.

Prerequisiti

Superamento del corso di “Tecniche della Sicurezza 1”.

Metodi didattici

Le lezioni saranno erogate in modalità frontale participata e la presenza degli studenti verrà rilevata mediante firma. È richiesto il raggiungimento di almeno il 90% delle ore di frequenza previste per ciascun modulo.
Durante le lezioni saranno proposte esercitazioni in piccoli gruppi, finalizzate all’approfondimento e alla formulazione di proposte e soluzioni a problemi reali, in linea con gli obiettivi pratici del percorso formativo.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento dei contenuti dei Moduli B (seconda parte) e B-SP5 avverrà con un test finale, il cui superamento consentirà il rilascio dell’attestato corrispondente, secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni (2025).
I test si svolgeranno in presenza e conterranno 31 domande a risposta multipla (5 risposte) da completare in un tempo di 30 minuti; la valutazione sarà espressa in trentesimi:
1 punto per ogni risposta corretta; 0 punti per risposte errate o non date.
Il test si considera superato con un punteggio pari o superiore a 18/30.
Per il corso di “Tecniche della Sicurezza 2” sarà quindi calendarizzato:
un test al termine del Modulo B - seconda parte;
un test al termine del Modulo specialistico B-SP5;
• gli studenti saranno tenuti a redigere un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) relativo ad attività svolte in ambienti lavorativi presenti all'interno dell’ateneo, a seguito di un sopralluogo, programmato e calendarizzato durante il corso. A completamento dell’elaborato, dovrà essere preparata una breve presentazione del DVR, da utilizzare come supporto per la discussione orale del lavoro.
ATTENZIONE: il DVR dovrà essere inviato ai docenti del corso almeno 3 giorni prima della data di esame.
• Eventuale colloquio di approfondimento sulle tematiche affrontate.

Testi

- Slide e materiale messo a disposizione dai docenti.
- D.Lgs n.81/08 (aggiornato)
- Direttive/Regolamenti UE scaricabili dal sito dell'Unione Europea.
- Accordo Stato Regioni/Province Autonome.

Contenuti

Modulo B (2° parte, 28 ore):
• Agenti biologici. Agenti chimici, cancerogeni e mutageni; amianto.
• Rischi connessi ad attività particolari: assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcool.
• Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento; attività su strada; gestione dei rifiuti non radioattivi.
• Organizzazione di processi produttivi.

Modulo B-SP5 (16 ore):
Caratteristiche dei cicli tecnologici in ambito chimico e petrolchimico.
Rischi specifici: rischio di esplosioni (ATEX), rischio incendio, esposizione ad agenti chimici pericolosi, rischio ambientale.
Normativa di settore: D.lgs. 81/08 e s.m.i.; norme tecniche (es. UNI, CEI, ISO); Direttive europee su impianti a rischio di incidente rilevante (Direttiva Seveso);
Procedure di sicurezza e gestione delle emergenze in impianti chimici e petrolchimici;
Dispositivi di protezione individuale e collettiva.


Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

CHIMICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

BERTOLDO Monica
Gruppo 03/CHEM-04 - CHIMICA INDUSTRIALE
Settore CHEM-04/A - Chimica industriale
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
GALLERANI Eleonora
Docenti
MARVELLI Lorenza
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori
VECCHI Lorenzo
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1