Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

64636 - TECNICHE DELLA SICUREZZA I

insegnamento
ID:
64636
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il percorso formativo proposto nei corsi “Tecniche della Sicurezza 1” e “Tecniche della Sicurezza 2” (secondo semestre) è finalizzato a fornire una preparazione completa e conforme alla normativa vigente per l’assunzione del ruolo di ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione), figura chiave per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In linea con quanto stabilito dal D.lgs. 81/08 e dagli Accordi Stato-Regioni in materia di formazione alla sicurezza, il percorso prevede l’erogazione di lezioni suddivise in Moduli, A e B. In questo corso gli studenti dovranno sviluppare conoscenze e competenze in materia di sicurezza sul lavoro con particolare riferimento all’attuale normativa, (D.lgs. 81/08, Testo Unico), ai soggetti coinvolti e alla valutazione dei rischi (Modulo A); approfondimento di rischi specifici legati al contesto lavorativo, (Modulo B - prima parte).

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Le lezioni saranno erogate in modalità frontale participata e la presenza degli studenti verrà rilevata mediante firma. È richiesto il raggiungimento di almeno il 90% delle ore di frequenza previste per ciascun modulo.
Durante le lezioni saranno proposte esercitazioni in piccoli gruppi, finalizzate all’approfondimento e alla formulazione di proposte e soluzioni a problemi reali, in linea con gli obiettivi pratici del percorso formativo.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento dei contenuti di ciascun Modulo avverrà tramite un test finale, il cui superamento consentirà il rilascio dell’attestato corrispondente e consentirà l’accesso al modulo successivo, secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni (2025).
I test si svolgeranno in presenza e conterranno 31 domande a risposta multipla (5 risposte) da completare in un tempo di 30 minuti; la valutazione sarà espressa in trentesimi:
1 punto per ogni risposta corretta; 0 punti per risposte errate o non date.
Il test si considera superato con un punteggio pari o superiore a 18/30.
Per il corso di “Tecniche della Sicurezza 1” saranno quindi calendarizzati:
un test al termine del Modulo A;
un test al termine della prima parte del Modulo B;
eventuale colloquio di approfondimento sulle tematiche affrontate.

La valutazione finale del corso universitario “Tecniche della Sicurezza 1” sarà determinata della media delle valutazioni ottenute nelle prove sopra indicate.

Testi

- Slide e materiale messo a disposizione dai docenti.
- D.Lgs n.81/08 (aggiornato)
- Direttive/Regolamenti UE scaricabili dal sito dell'Unione Europea.
- Accordo Stato Regioni/Province Autonome.

Contenuti

Modulo A (28 ore):
• Approccio alla prevenzione nel D.lgs 81/08, il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
• Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
• Il sistema istituzionale della prevenzione.
• Il sistema di vigilanza e assistenza.
• I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.lgs 81/2008.
• Il processo di valutazione dei rischi: concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione; principali metodi e criteri per la valutazione dei rischi; gli elementi di un documento di valutazione dei rischi; schema di un documento di valutazione dei rischi.
• Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi.
• La gestione delle emergenze.
• La sorveglianza sanitaria.
• Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione.

Modulo B (1°parte, 20 ore):
• Ambiente e luoghi di lavoro.
• Rischio incendio e gestione delle emergenze.
• rischio esplosione: codici ATEX.
• Rischi infortunistici: macchine impianti e attrezzature; rischio elettrico, meccanico; movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci; cadute dall’alto.
• Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro; movimentazione manuale dei carichi; lavoro al videoterminale.
• Rischi di natura psico-sociale: stress lavoro-correlato; fenomeni di mobbing e sindrome di burn-out.
• Agenti fisici: microclima, vibrazioni, rumore; radiazioni ionizzanti e smaltimento rifiuti radioattivi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

CHIMICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (6)

BELLETTINI Elena
Docenti
BOSCHI Alessandra
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
GALLERANI Eleonora
Docenti
MARVELLI Lorenza
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori
SARTI Elena
Docenti
VECCHI Lorenzo
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1