Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

016801/2 - LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA II

insegnamento
ID:
016801/2
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
44
CFU:
4
SSD:
CHIMICA ANALITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le competenze per eseguire analisi qualitative e quantitative secondo procedure codificate, utilizzando le più comuni tecniche strumentali.
Il corso di Laboratorio di Chimica Analitica II consentirà allo studente di acquisire: le conoscenze delle principali metodologie analitiche elettrochimiche e spettroscopiche;
abilità e competenza nell'impiego della strumentazione elettroanalitica e spettroscopica; competenze nella scelta del metodo analitico ottimale; competenze nel trattamento e valutazione dei dati analitici.

Prerequisiti

Lo studente dovrebbe avere già acquisito le nozioni fondamentali della chimica analitica trattate nell'insegnamento integrato di Chimica Analitica I e Laboratorio di Chimica Analitica I, quali le caratteristiche ed i requisiti di metodi per l’analisi quantitativa e qualitativa e la sperimentazione di metodi di analisi volumetrica.

Metodi didattici

L’insegnamento è organizzato secondo lezioni frontali in presenza e attività pratiche laboratoriali volte a rafforzare l’operatività dello studente in un laboratorio di chimica analitica. Verrà fornito il materiale utilizzato per le lezioni teoriche e i fogli di calcolo utilizzati per l’elaborazione dei dati sperimentali. Il corso si avvale del supporto di didattica pre-registrata disponibile sulla piattaforma classroom.

Verifica Apprendimento

Le modalità di verifica dell’apprendimento dei contenuti dell’insegnamento avvengono secondo due prove parziali scritte. Le prove scritte parziali consistono rispettivamente in un elaborato scritto contenente le relazioni delle esperienze di laboratorio svolte durante il corso e in una prova scritta che verte su 5/6 domande a risposta aperta che richiedono un’ampia discussione dell’argomento in questione. Per entrambe le prove parziali sono valutati la capacità argomentativa, la chiarezza espositiva oltre alla correttezza dell’esposizione. Il punteggio è assegnato calcolando la media pesata con fattori pari a 0,3 per la prova scritta relativa alla parte pratica e 0,7 per la prova scritta relativa al contenuto delle lezioni, dei punteggi conseguiti nelle 2 prove parziali

Testi

Il testo di riferimento del corso è:
D.A. Skoog, D.W. West, F.J. Holler, S.R.Crouch
Fondamenti di Chimica Analitica,2015, terza edizione, EDISES Napoli
Altri testi per confronto/approfondimento:
D.C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa,2005, Zanichelli, Bologna.


Contenuti

Il corso consta di 4 CFU dei quali 1 [tot:8 h] sono di teoria e 3 [tot: 36 h] di laboratorio. Le esperienze pratiche in laboratorio riguardano i seguenti argomenti: titotalioni redox, potenziometria diretta e titolazioni potenziometriche, conduttometria diretta e titolazioni conduttimetriche, elettrodi iono-selettivi, titolazioni coloumbometriche e redox, elettrogravimetria; Spettroscopia UV-Vis; Spettroscopia atomica con atomizzatore al plasma.
Le calibrazioni strumentali sono effettuate con diverse metodologie tra cui metodo delle aggiunte e calibrazione esterna. Le esercitazioni sono svolte su campioni reali di interesse ambientale, industriale, alimentare e farmacologico.
Le esperienze di laboratorio vengono effettuate in piccoli gruppi al fine di migliorare le capacità relazionali degli studenti per poter lavorare sia in gruppo che in autonomia. I calcoli necessari alle determinazioni vengono eseguiti con l’ausilio di fogli di calcolo il cui impiego viene illustrato agli studenti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

CHIMICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (7)

BELLOTTI Denise
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Personale tecnico amm.vo
BELLOTTI Denise
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
CESCON Mirco
Personale tecnico amm.vo
DE LUCA Chiara
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track
PASTI Luisa
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
STEVANIN Claudia
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Personale tecnico amm.vo
STEVANIN Claudia
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1