ID:
24441
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
50
CFU:
3
Url:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso integrato di Metodologia Clinica I prevede i moduli di Medicina Interna, Chirurgia generale e Medical Humanities (Metodologia diagnostica). Il modulo di MEDICINA INTERNA si propone di far acquisire le corrette procedure di ricerca dei segni e sintomi di malattia, inquadrandoli dal punto di vista fisiopatologico, tramite raccolta dell'anamnesi, esecuzione di esami obiettivi e manovre semeiologiche per patologie rispettivamente di interesse chirurgico e medico. Il modulo di CHIRURGIA GENERALE si propone di garantire allo studente l'acquisizione di un corretto approccio col paziente. Inoltre si prefigge di favorire l'acquisizione delle procedure corrette di ricerca dei segni e dei sintomi di malattia, inquadrandoli dal punto di vista fisiopatologico, tramite raccolta dell'anamnesi; esecuzione di esami obiettivi e manovre semeiologiche per patologie di interesse chirurgico (a carico di addome e sistema vascolare) e medico (semeiotica cardiovascolare e respiratoria, addominale, nefrologica, neurologica). Il modulo di MEDICAL HUMANITIES (METODOLOGIA DIAGNOSTICA) si propone di fornire agli studenti i corretti strumenti concettuali per capire i risultati di un test clinico e di un trial clinico, in particolare i loro aspetti probabilistici. Per quanto riguarda i parametri del: Sapere: Lo studente al termine del corso saprà: - applicare l’informazione quantitativa presentata nel referto delle analisi di laboratorio in strumento clinicamente utile - interpretare le informazioni ottenute mediante anamnesi - riconoscere le manifestazioni cliniche delle principali patologie cardiovascolari, respiratorie, addominali, nefrologiche, endocrine ed ematologiche - maneggiare correttamente il significato probabilistico di un test clinico e di un trial cinico. Saper fare: - raccogliere la storia clinica del paziente ed eseguire le manovre semeiologiche - comprendere e utilizzare correttamente le principali procedure diagnostiche di laboratorio e strumentali, includendo la logica sequenza con cui debbono essere utilizzate all’interno di un procedimento diagnostico. - Distinguere sensibilità/specificità da valore predittivo positivo/negativo - Distinguere l’intervallo di confidenza dal significato clinico - Interpretare il p-value.
Prerequisiti
MEDICINA INTERNA Adeguate conoscenze di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell'apparato circolatorio, respiratorio, endocrino, gastroenterico, renale e del sistema nervoso centrale.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio. L'insegnamento prevede inoltre esercitazioni pratiche in laboratori didattici anche con discussione di casi clinici che sviluppano la capacità di applicare le conoscenze. Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
Verifica Apprendimento
MEDICINA INTERNA
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto con 31 domande senza l'utilizzo di appunti o libri, in presenza del docente. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta a multipla (4/5 opzioni per ogni domanda), e relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso come sopra definiti. non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi. Per superare l'esame sarà necessario acquisire un voto minimo di 18 su 31, il massimo è 30 e lode.
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto con 31 domande senza l'utilizzo di appunti o libri, in presenza del docente. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta a multipla (4/5 opzioni per ogni domanda), e relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso come sopra definiti. non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi. Per superare l'esame sarà necessario acquisire un voto minimo di 18 su 31, il massimo è 30 e lode.
Testi
MEDICINA INTERNA Amoroso A, Rossi Fanelli F, Afeltra A, Basili S, Manfredini R, Sasso FC, Semeiotica Medica e Metodologia Clinica, 2.a edizione, Antonio Delfino Editore, 2017. Fradà, Semeiotica Medica, Piccin Ed. Nuti, Semeiotica Medica - Metodologia Clinica, Ed. Minerva Medica. Rasario, Manuale di Semeiotica Medica, Idelson Wilms, Manuale di Semeiotica Medica, Mc Graw-Hill Harrison's, Principles of internal medicine, Mc Graw-Hill
Contenuti
MEDICINA INTERNA Esame obiettivo generale. Redazione dell'anamnesi. Ispezione, palpazione e percussione della regione precordiale e addominale. Identificazione dei focolai di auscultazione, del ritmo cardiaco, dei toni cardiaci e loro variazioni, dei toni aggiunti sistolici e diastolici, dei soffi sistolici. Esplorazione dei polsi periferici. Ispezione, palpazione e percussione dell'addome e del torace. Ricerca dei segni di ipertensione portale e di versamento ascitico. Semeiotica fisica e di laboratorio dell'apparato urinario, con particolare riferimento a poliuria, proteinuria e ematuria. Identificazione dei sintomi e segni di iperglicemia, chetoacidosi e ipoglicemia. Segni indicativi di dislipidemia. Valutazione degli elementi anamnestici e obiettivi che depongono per una condizione di anemia o di poliglobulia. Esame obiettivo neurologico in un contesto di medicina interna. Attenzione a eventuali fattori sesso/genere specifici all'interno del percorso diagnostico-terapeutico
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (4)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Dottorandi
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found