Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

45444 - FISIOLOGIA I

insegnamento
ID:
45444
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
112.5
CFU:
9
SSD:
FISIOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze fondamentali sulle funzioni svolte dai principali apparati dell'organismo e sui meccanismi fisiologici che ne stanno alla base al fine di offrire un quadro di riferimento fisiologico con cui confrontare le alterazioni funzionali che si riscontrano in patologia.

Per quanto riguarda i parametri del:
Sapere:
Lo studente al termine del corso saprà:
- conoscere i principi della biofisica cellulare;
- conoscere i principi di funzionamento del sistema cardiovascolare;
- conoscere i principi di funzionamento del sistema respiratorio;
- conoscere i principi di funzionamento del sistema renale;
- acquisire la terminologia fisiologica appropriata ed i parametri essenziali di valutazione dei sistemi presenti nel programma;
Saper fare:
Alla fine del corso lo studente saprà:
- integrare le conoscenze di Fisica, Biochimica e Anatomia Umana in un quadro più generale sulla funzione delle cellule eccitabili e dei sistemi cardiovascolare, respiratorio e renale;
- lo studente al termine del corso avrà acquisito gli strumenti per poter valutare la patologia a partire dai processi fisiologici di base.


Prerequisiti

Conoscenza dei principi fondamentali di fisica, chimica e biochimica. Conoscenza dell'anatomia dell'uomo.
Superamento degli esami di: Fisica medica e matematica, Anatomia umana II e propedeutica clinica, Biochimica e biologia molecolare.

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto della durata di 60 minuti. La verifica consta di 90 domande relative a tutti gli obiettivi formativi, con risposta vero/falso. Ogni risposta corretta verrà valutata con un peso correlato alla difficoltà della domanda, in assenza di risposta si attribuiscono 0 punti, e ogni risposta sbagliata porterà ad una penalità. Il voto minimo per il superamento dell'esame, pari a 18/30, è conseguito acquisendo un punteggio pari a 54.
La prova scritta potrà essere integrata da un prova orale della durata di massimo trenta minuti, su istanza dello studente o su proposta del docente per valutazioni prossime alla soglia.

Testi

Berne & Levy, Fisiologia, VI ed. a cura di B.M. Koeppen e B.A. Stanton - Casa Editrice Ambrosiana, Milano
E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessell, S.A Siegelbaum, A.J. Hudspeth, Principi di neuroscienze, IV ed. - Casa Editrice Ambrosiana

Contenuti

Proprietà delle membrane eccitabili. Il potenziale di riposo. Il potenziale d'azione. La trasmissione sinaptica. La contrazione muscolare, con particolare riferimento al muscolo scheletrico. Meccanica del muscolo. Sangue e linfa. Il sistema cardiovascolare: il cuore come pompa; l'attività elettrica del cuore; meccanica del circolo, fattori determinanti e distribuzione del flusso ematico; fattori determinanti della pressione arteriosa; controllo del sistema cardiovascolare; il microcircolo. Respirazione: meccanica polmonare; volumi e capacità respiratorie; scambio e trasporto dei gas respiratori; regolazione chimica del respiro; controllo nervoso del respiro. Il rene e i liquidi corporei: il processo di filtrazione glomerulare; meccanismi di trasporto tubulari; la circolazione renale; funzioni regolatorie del rene; fisiologia dei liquidi corporei.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (5)

FADIGA Luciano
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
FRANCHI Gianfranco
Settore BIO/09 - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Collaboratori
KOCH Giacomo
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
PAVAN Barbara
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
VIARO Riccardo
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0