Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

26810 - STORIA DELLA MEDICINA

insegnamento
ID:
26810
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
12.5
CFU:
1
SSD:
STORIA DELLA MEDICINA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di PSICOLOGIA MEDICA fornisce le conoscenze di base dei meccanismi di costruzione della relazione del medico con il paziente. Per quanto riguarda i parametri del:
-Sapere. Lo studente al termine del corso saprà conoscere:
gli assiomi di base ed i presupposti psicologici della comunicazione interpersonale;
gli strumenti relazionali e cognitivi della costruzione della relazione.
-Saper fare. Alla fine del corso lo studente saprà riconoscere:
i principali elementi comunicativi nella costruzione della fiducia;
i principali errori comunicativi da evitare nel rapporto medico e paziente.
Il corso di MEDICINA LEGALE fornisce le conoscenze della medicina legale classica, i temi dottrinali e legislativi di interesse per il medico-chirurgo. Per quanto riguarda i parametri del:
- Sapere. Lo studente al termine del corso saprà conoscere:
i principali concetti della medicina legale;
i principali temi dottrinali e legislativi di interesse per il medico-chirurgo.
- Saper fare. Alla fine del corso lo studente saprà riconoscere:
i principi della responsabilità professionale del danno biologico, dell’invalidità civile e delle assicurazioni sociali;
i principi di patologia e tossicologia forense.
Il corso di STORIA DELLA MEDICINA fornisce le conoscenze di base della storia della medicina occidentale e dei suoi rapporti con la società.
Per quanto riguarda i parametri del:
- Sapere. Lo studente al termine del corso saprà conoscere:
le principali definizioni di salute e malattia della storia occidentale;
l’origine del pensiero clinico, della medicina di laboratorio e della deontologia medica;
- Saper fare: Alla fine del corso lo studente saprà riconoscere:
il carattere storico e contingente dei concetti medici;
alcuni aspetti sociali del pensiero medico.
Il corso di LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA fornisce le conoscenze base di ragionamento critico applicato all’ambito clinico e gli elementi di metodologia del discorso di etica biomedica e clinica.
Per quanto riguarda i parametri del:
- Sapere. Lo studente al termine del corso saprà conoscere:
la logica e la retorica di base per poter argomentare e non cadere in fallacie in ambito clinico;
come argomentare correttamente in ambito etico su temi di biomedicina e clinica
- Saper fare. Alla fine del corso lo studente saprà riconoscere:
i principali argomenti corretti e le principali fallacie.
i principali metodi di discutere ed analizzare i temi di etica applicati alla biomedicina e clinica.

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti.

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.

Verifica Apprendimento

Per i moduli del corso integrato di Medical Humanities (Medicina Legale, Psicologia Medica, Storia della Medicina, Logica e Filosofia della Scienza) l'esame scritto sarà unico e consterà di 34 domande a risposta multipla (con 4 risposte ciascuna). Ogni domanda vale 1 punto se corretta; risposta sbagliata o non risposta 0 punti. L'esame sarà superato con un minimo di 18 risposte corrette. Con almeno 31 risposte corrette è prevista la lode. Il tempo assegnato sarà di 20 minuti.

Testi

Storia della Medicina: Dispense contenenti testi da fonti primarie e saggi di letteratura secondaria, preparati dal docente e disponibili sul sito del corso.

Contenuti

Il Corso di Storia della Medicina tratterà di Ippocrate e le origini della medicina occidentale; la nascita dell'anatomia moderna e la trasformazione della concezione del corpo umano; l'ospedale e la nascita della medicina clinica; il laboratorio e la medicina sperimentale; salute e malattia nella medicina scientifica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRESADOLA Marco
Gruppo 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Settore PHIL-02/B - Storia della scienza e delle tecniche
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1