Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

59456 - PROTEINE RICOMBINANTI AD USO TERAPEUTICO

insegnamento
ID:
59456
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
50
CFU:
2
SSD:
BIOCHIMICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Sviluppare competenze riguardanti:
a) le peculiarità delle proteine ad uso terapeutico prodotte mediante processi biotecnologici
b) l’importanza che questi biofarmaci hanno assunto in ogni settore della medicina e le enormi potenzialità di sviluppo negli anni a venire grazie alle nuove strategie di ingegneria proteica
c) le problematiche più importanti ed attuali incontrate nell'utilizzo clinico di questi farmaci biologici
d) la conoscenza dei biofarmaci proteici più venduti.

Prerequisiti

Aver frequentato e raggiunto gli obiettivi formativi del primo anno e del primo semestre del secondo anno del CdS di Medicina e Chirurgia.

Metodi didattici

Lezioni registrate ed erogate nella classroom. Didattica assistita su piattaforma moodle e momenti di interazione diretta tra docente e studenti mediante videoconferenza o in presenza.

Verifica Apprendimento

Elaborato scritto (da caricare in un drive del Corso) su due argomenti di carattere generale scelti (tra i contenuti del corso) dal Docente ed assegnati a ciascuno studente.
Se raggiunta la sufficienza, il punteggio deriverà dall'accertamento del raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza (2 punti / argomento) e di capacità di comprensione (2 punti / argomento) e chiarezza di descrizione (2 punti / argomento) degli argomenti trattati.

Testi

Saranno forniti dal docente durante il corso:
- i files PDF utilizzati per le lezioni e i movie delle lezioni;
- alcune review delle più significative pubblicazioni scientifiche sull'argomento.

Contenuti

Farmaci Proteici Biotecnologici: cosa sono e come differiscono dai farmaci di sintesi chimica. Cenni alla produzione con le tecnologie del DNA ricombinante. Ad oggi alcune centinaia di proteine terapeutiche sono state approvate dalle agenzie del farmaco e molte altre sono attualmente in fase di studio nei trial clinici. I più importanti ambiti di applicazione terapeutica sono: oncologia, malattie autoimmuni, patologie infiammatorie, carenze ormonali, alterazioni dell'emostasi, deficit proteici/enzimatici ereditari.
I Farmaci Proteici Ricombinanti possiedono punti di forza (1) e limiti (2):
(1) efficienza dei processi di produzione, nessun limite quantitativo (vs purificazione da materiale biologico); molecole più attive e meno immunogene; terapie più sicure (senza rischi di trasmissione di patogeni); la tecnologia ricombinante consente di modificare le molecole, per migliorarne l’efficacia terapeutica, oppure di creare nuove molecole con attività d’interesse.
(2) La terapia con farmaci proteici è più costosa rispetto a quella con molecole di sintesi; i farmaci proteici non possono ancora essere somministrati per via orale; è possibile superare limiti di assorbimento, distribuzione e stabilità mediante glicosilazione, PEGilazione e coniugazione con Fc; l’utilizzo terapeutico di certe proteine può innescare reazioni immunitarie contro il farmaco (perciò gli anticorpi murini o chimerici sono stati soppiantati da anticorpi umani, molto meno immunogeni).
Il migliore esempio di evoluzione nell'applicazione terapeutica di farmaci proteici: l'Insulina ricombinante umana, una storia iniziata nel 1982 e non ancora conclusa. I farmaci proteici sul mercato sono enzimi, fattori di crescita, ormoni, interferoni, interleuchine, trombolitici, anticoagulanti, fattori ematici, anticorpi. La loro classificazione è in base all'attività farmacologica.
I. Proteine con attività enzimatica/regolativa (per sopperire alla mancanza di una proteina, per potenziare un processo fisiologico già esistente, per fornire una nuova attività biologica).
II. Proteine che agiscono su di uno specifico bersaglio molecolare (interferiscono con una molecola o con un organismo; veicolano altri composti o proteine su specifici bersagli terapeutici).
III. Vaccini proteici ricombinanti per la profilassi (contro infezioni di patogeni) o per la terapia (di malattie autoimmuni, di tumori).
Le tecnologie emergenti stanno aumentando enormemente il numero e l'ottimizzazione delle proteine terapeutiche, mentre le nuove strategie di ingegnerizzazione proteica forniranno molecole terapeutiche sempre più a misura del singolo paziente. Le industrie farmaceutiche stanno sperimentando nuove vie di somministrazione per i farmaci proteici per rendere più semplice e più accettabile il trattamento terapeutico. Il mercato dei farmaci Biosimilari.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

FERIOTTO Giordana
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1