Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

007234 - MICROBIOLOGIA CLINICA

insegnamento
ID:
007234
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
150
CFU:
12
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di Microbiologia e Microbiologia Clinica si propone di fornire le conoscenze teoriche e pratiche e gli strumenti utili per preparare lo studente a riconoscere la composizione, struttura e biologia di Virus, Batteri, Miceti e Protozoi. Si prefigge l’obiettivo di far acquisire allo studente la conoscenza dei microorganismi patogeni e delle malattie da essi sostenute. Inoltre si propone di fornire allo studente le basi conoscitive ed i concetti fondamentali per conoscere i meccanismi con cui tali organismi possono provocare malattie e le interazioni fra microorganismi ed ospite infettato. Si prefigge l’obiettivo di far conoscere ed utilizzare i mezzi disponibili per la diagnosi di laboratorio delle malattie sostenute dai microorganismi.
Per quanto riguarda i parametri del:
Sapere:
Lo studente al termine del corso conoscerà:
- i principali agenti infettivi microbiologici responsabili di patologia nell’uomo
- le basi della patogenesi microbica, micotica e virale
- le interazioni fra microorganismi ed ospite e la risposta dell’ospite alle infezioni
- le basi della terapia antibatterica, antimicotica e antivirale
- i principali procedimenti di laboratorio per lo studio e la corretta individuazione di microorganismi e virus e della loro sensibilità in vitro a farmaci antimicrobici e antivirali.


Saper fare:
Alla fine del corso lo studente:
- Sarà in grado di orientarsi nell'ambito della patologia batterica, micotica e virale per apparati ed organi
- Saprà indicare quali analisi di laboratorio siano più opportune per individuare i microorganismi patogeni
- Saprà mettere in atto un approccio razionale finalizzato alla diagnosi e terapia delle infezioni.

Prerequisiti

Conoscenze di base di biologia, biochimica e biologia molecolare

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto della durata di 20 minuti senza l'utilizzo di appunti o libri o supporti multimediali propri, in presenza di docenti. Verranno formulati 32 quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda) e relativi a tutti gli obiettivi formativi come sopra definiti. Ogni risposta corretta verrà valutata 1.0 punto, ogni risposta sbagliata non porterà a penalità. Il punteggio ottenuto verrà arrotondato (per difetto o per eccesso). La lode verrà attribuita a chi supera il punteggio arrotondato di 30.

Testi

- Murray et al., Microbiologia Medica, VIII edizione, EDRA
- Sherris, Microbiologia Medica, VI edizione, EMSI
- Antonelli et al., Principi di Microbiologia Medica, III ed, Casa Editrice Ambrosiana

Contenuti

BATTERIOLOGIA: Composizione e struttura dei batteri. Metabolismo. Spore. Coltivazione. Ricombinazione genetica. Patogenesi batterica. Tossine. Difese dell'organismo. Reazioni sierologiche. Vaccini e sieri. Chemioterapici e antibiotici. Diagnostica batteriologica di laboratorio.
Stafilococchi. Streptococchi. Pneumococchi. Neisserie. Corinebatteri. Enterobatteri. Campylobacter ed Helicobacter. Pseudomonas. Vibrioni. Pasteurelle. Brucelle. Emofili. Bordetelle. Legionelle. Bacilli. Carbonchio. Clostridi. Micobatteri. Borrelie. Leptospire. Treponemi. Micoplasmi. Rickettsie. Clamidie. Actinomiceti. Batteri anaerobi.
VIROLOGIA: Composizione e struttura dei virus. Classificazione. Replicazione virale. Coltivazione e titolazione dei virus. Genetica dei virus. Patogenesi virale. Oncogenesi virale. Difese antivirali dell'organismo. Farmaci antivirali ed interferone. Diagnostica virologica di laboratorio.
Poxvirus. Herpesvirus. Adenovirus. Parvovirus. Poliomavirus. Papillomavirus. Reovirus. Paramyxovirus. Orthomyxovirus. Rhabdovirus. Togavirus. Picornavirus. Arbovirus. Coronavirus. Virus agenti etiologici di epatiti. Retrovirus. AIDS. Infezioni virali emergenti. Prioni.
MICOLOGIA: Citologia e morfologia, metabolismo, riproduzione sessuata e asessuata. Azione patogena. Micotossine. Risposta immunitaria dell'ospite. Farmaci antimicotici. Coltivazione dei miceti. Principi di diagnostica micologica. Micosi superficiali: pitiriasi. Micosi cutanee: dermatofiti. Micosi sottocutanee: sporotricosi, cromoblastomicosi, micetomi. Micosi sistemiche: istoplasmosi, blastomicosi, coccidioidomicosi, paracoccidioidomicosi, criptococcosi. Micosi opportunistiche: candidosi, aspergillosi, zigomicosi, pneumocystis carinii.
PARASSITOLOGIA: Caratteri generali dei protozoi. Amebe. Emoflagellati: leishmanie e tripanosomi. Flagellati intestinali e genito-urinari: giardia, trichomonas. Plasmodi. Toxoplasma.
MICROBIOLOGIA CLINICA: Generalità sui principali quadri morbosi, e sulla diagnostica delle malattie di origine microbica dei vari apparati.
Procedure e metodiche di isolamento e identificazione dei vari agenti microbici patogeni associati ad infezioni dei seguenti distretti: cutaneo, respiratorio, urogenitale, gastrointestinale, nervoso e circolatorio. Sepsi.
TECNICHE DI LABORATORIO: Tecniche di microscopia, immunoenzimatiche. Considerazioni critiche sull'interpretazione ed il significato delle prove di laboratorio.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

BORTOLOTTI Daria
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
DI LUCA Dario
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
GENTILI Valentina
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Ricercatori Tenure Track
RIZZO Roberta
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0