Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

65777 - DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO

insegnamento
ID:
65777
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire agli studenti gli elementi cognitivi necessari per conseguire un grado di preparazione completo sui più importanti istituti del Diritto pubblico del turismo, anche al fine della comprensione dei numerosi risvolti pratici ed applicativi della materia.
Il corso si articolerà in quattro parti dedicate ai principi e alle fonti del Diritto pubblico del turismo (I), all’organizzazione, alle competenze e all’attività amministrativa in materia di turismo (II), alla disciplina pubblicistica in materia di imprese e professioni turistiche e di strutture ricettive (III) e, infine, al territorio e al regime dei beni su cui insistono le attività turistiche (IV).
La trattazione dei singoli argomenti (v. infra) verrà condotta attraverso l’analisi congiunta delle principali fonti normative e dei più recenti orientamenti della giurisprudenza.

Principali conoscenze acquisite:
Il corso punta all’acquisizione delle nozioni istituzionali del Diritto pubblico del turismo:
- le basi costituzionali, i principi e le fonti normative giuspubblicistiche in materia di turismo;
- i principali istituti di organizzazione amministrativa del settore turistico;
- la regolamentazione delle attività turistiche

Principali abilità acquisite:
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti capacità:
- capacità di argomentare sui singoli istituti del Diritto pubblico del turismo;
- capacità di comprendere le ricadute e gli effetti pratici delle nozioni acquisite.

Prerequisiti

Gli studenti debbono possedere una buona conoscenza della lingua italiana e adeguate capacità logiche, nonché sufficiente attitudine all’apprendimento e al ragionamento.

Metodi didattici

Le lezioni seguiranno l'ordine del testo consigliato. Durante il corso potranno essere organizzati dei seminari destinati ad approfondire in maniera specifica alcuni argomenti del programma.

Verifica Apprendimento

L’esame si svolge esclusivamente in forma orale. Durante la prova verrà verificata la conoscenza e la comprensione approfondita e critica delle nozioni istituzionali della materia. La prova si basa sulla formulazione di tre quesiti. Il voto d’esame costituisce la risultante della media dei voti attribuiti a ciascuna delle risposte fornite dallo studente, salvo che lo stesso non riveli lacune tali da non consentire la formulazione di un voto positivo. Per gli studenti frequentanti è previsto lo svolgimento di un appello ufficioso regolamentato a ridosso della fine del Corso.

Testi

V. FRANCESCHELLI, F. MORANDI, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli, Torino, 2022, limitatamente ai capitoli nn. 1, 2, 3, 6, 7 (§§ da 1 a 1.3 e da 4 a 4.6), 8, 9, 10.

Contenuti

Il corso consta di 30 ore di didattica. Il programma è articolato come segue:

PARTE I – Principi e Fonti (8 ore)

1) Le fonti del diritto in materia di turismo;
2) Il turismo e la Costituzione;
3) Le fonti statali e regionali.

PARTE II - Organizzazione e attività amministrativa del turismo (10 ore)

1) Gli attori pubblici;
2) Le competenze dello Stato e degli apparati centrali;
3) Le competenze delle Regioni e degli enti locali;
4) La disciplina amministrativa del turismo: atti e provvedimenti amministrativi.

PARTE III – Imprese e professioni turistiche. Le strutture ricettive (8 ore)

1) Le professioni turistiche
2) Le agenzie di viaggio
3) Le strutture ricettive

PARTE IV – Territorio, beni e turismo (4 ore).

1) I rapporti tra territorio e turismo;
2) Beni pubblici e turismo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE DONNO Marzia
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.3.0