Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76478 - ARCHEOLOGIA SUBACQUEA E PATRIMONIO SOMMERSO

insegnamento
ID:
76478
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso vuole presentare uno sguardo generale sull’archeologia subacquea sviluppata in Italia e nel Mediterraneo nell’ultimo Cinquantennio, attraverso le sue tappe fondamentali e i contesti più noti. Saranno affrontate le metodologie di indagine in acqua e le principali classi di materiali rinvenute nonché la loro importanza nella ricostruzione storica, in particolare per ciò che riguarda i commerci e di conseguenza l’economia antica. Approfondite saranno le strutture edilizie legate al mare, come porti, peschiere, ville marittime e pilae, andando ad analizzare i contesti più conservati.
Nella seconda parte del corso, verranno analizzate le normative a livello nazionale e internazionale legate a siti sommersi, in particolare per ciò che riguarda la loro conservazione e gestione. Queste tematiche avranno al centro il caso-studio del Parco sommerso di Baia.

Prerequisiti

Non si indicano prerequisiti obbligatori. Risulta utile una conoscenza di base della storia antica e della cultura classica, nonché della lingua inglese per i testi forniti.

Metodi didattici

L'insegnamento sarà tenuto in presenza con lezioni frontali. Le lezioni 9 e 10 vedranno lo svolgimento di una esercitazione pratica da svolgere in gruppo.

Verifica Apprendimento

E' previsto il solo esame finale, in forma orale. Esso consiste nella verifica, attraverso un colloquio, comprendente 4-5 domande, oltre ad una breve discussione sull’esercitazione svolta. La valutazione finale consiste in un voto espresso in trentesimi. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18/30.

Testi

F. Avilia, Manuale pratico di archeologia subacquea, Milano 2012
R. Petriaggi, B. Davidde, Archeologia sott’acqua. Teoria e pratica, Roma 2007
The UNESCO Training Manual for the Protection of the Underwater Cultural Heritage, Paris, 2021
The UNESCO Manual for Activities directed at Underwater Cultural Heritage, Paris, 2013

Contenuti

Il corso prevede 30 ore di didattica tra lezioni, analisi di casi studio ed una esercitazione, riguardante la creazione di un percorso subacqueo connesso ad una esposizione.
Le 10 lezioni saranno così organizzate:
1. Storia dell’archeologia subacquea
2. Metodi e tecniche dell’archeologia subacquea
3. I relitti: materiali e commerci
4. Strutture costiere: dai porti alle ville
5. La normativa a livello internazionale: la Convenzione UNESCO sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo
6. La legislazione italiana e la struttura organizzativa
7. Il Parco sommerso di Baia: l’archeologia
8. Il Parco sommerso di Baia: le normative e la gestione
9. La creazione di un percorso di visita
10. La conservazione e la musealizzazione dei beni sommersi

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Codice Classroom: 3yd3sal

Corsi

Corsi

MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GALLOCCHIO ENRICO
Settore L-ANT/07 - Archeologia Classica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0