ID:
76484
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
Url:
MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire allo studente, nel quadro dei Descrittori europei per le lauree triennali (Dublin descriptors), gli strumenti per sviluppare le conoscenze e la capacità di comprensione dell’ambito delle digital humanities, delle loro potenzialità applicative e del loro ruolo all’interno della società (1° Descrittore - Conoscenza e capacità di comprensione).
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- applicare tali conoscenze e capacità di comprensione per analizzare e interpretare con spirito critico la produzione digitale di ambito umanistico (2° Descrittore - Conoscenza e capacità di comprensione applicate);
- riflettere sui temi sociali, scientifici o etici connessi alle tecnologie digitali in ambito umanistico (3° Descrittore - Autonomia di giudizio);
- comunicare a interlocutori specialisti e non specialisti informazioni, idee, problemi e soluzioni utilizzando concetti e modelli specifici del campo di studi in forma scritta e/o orale (4° Descrittore - Abilità comunicative);
- sviluppare ulteriori capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia nel settore del patrimonio culturale materiale e immateriale e, in particolare, artistico (5° Descrittore - Capacità di apprendere).
Come soglia minima di apprendimento si intende la capacità dello studente di orientarsi tra gli strumenti digitali più diffusi in ambito umanistico.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- applicare tali conoscenze e capacità di comprensione per analizzare e interpretare con spirito critico la produzione digitale di ambito umanistico (2° Descrittore - Conoscenza e capacità di comprensione applicate);
- riflettere sui temi sociali, scientifici o etici connessi alle tecnologie digitali in ambito umanistico (3° Descrittore - Autonomia di giudizio);
- comunicare a interlocutori specialisti e non specialisti informazioni, idee, problemi e soluzioni utilizzando concetti e modelli specifici del campo di studi in forma scritta e/o orale (4° Descrittore - Abilità comunicative);
- sviluppare ulteriori capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia nel settore del patrimonio culturale materiale e immateriale e, in particolare, artistico (5° Descrittore - Capacità di apprendere).
Come soglia minima di apprendimento si intende la capacità dello studente di orientarsi tra gli strumenti digitali più diffusi in ambito umanistico.
Prerequisiti
Non sono richiesti requisiti specifici.
Metodi didattici
Il corso, articolato in 30 ore, prevede lezioni frontali accompagnate da proiezioni PowerPoint. Le slides usate a lezione, oltre che eventuale materiale integrativo discusso in aula, verranno rese disponibili sulla piattaforma di insegnamento a distanza Classroom. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici resi disponibili dalla docente e approfondire i principali argomenti attraverso letture specifiche concordate con la docente, con cui dovranno interagire nei modi appropriati (ricevimento, scambio di e-mail, videocall tramite Google Meet, ecc.).
Verifica Apprendimento
La verifica degli obiettivi formativi avviene attraverso un colloquio orale della durata massima di venti minuti, volto ad accertare la comprensione critica degli argomenti trattati nel corso e la conoscenza della bibliografia di riferimento. Maggiori dettagli saranno forniti dalla docente a inizio del corso.
In accordo con il sistema universitario italiano, la valutazione sarà espressa in trentesimi (30/30). La soglia minima di valutazione è rappresentata da 18/30; i voti ottenuti al di sotto di tale soglia non vengono registrati e lo studente è invitato a ripresentarsi all’appello successivo.
Una valutazione d’insufficienza è determinata da: 1. la mancanza della conoscenza dei contenuti minimi del corso; 2. l’incapacità di esprimersi in modo adeguato; 3. la carenza di preparazione autonoma; 4. l’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla loro analisi; 5. l’incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare i contenuti relativi al corso. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di performance da parte dello studente degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi medi (24-27/30) vengono attribuiti allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati allo studente che dimostri un livello da ottimo a eccellente in base agli indicatori di valutazione sopraelencati.
In accordo con il sistema universitario italiano, la valutazione sarà espressa in trentesimi (30/30). La soglia minima di valutazione è rappresentata da 18/30; i voti ottenuti al di sotto di tale soglia non vengono registrati e lo studente è invitato a ripresentarsi all’appello successivo.
Una valutazione d’insufficienza è determinata da: 1. la mancanza della conoscenza dei contenuti minimi del corso; 2. l’incapacità di esprimersi in modo adeguato; 3. la carenza di preparazione autonoma; 4. l’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla loro analisi; 5. l’incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare i contenuti relativi al corso. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di performance da parte dello studente degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi medi (24-27/30) vengono attribuiti allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati allo studente che dimostri un livello da ottimo a eccellente in base agli indicatori di valutazione sopraelencati.
Testi
Studenti frequentanti
Sono materia d’esame:
- Un dossier digitale, che contiene i PowerPoint presentati e commentati durante le lezioni ed altra bibliografia in PDF (utile per gli approfondimenti), disponibile sulla piattaforma di insegnamento a distanza Classroom;
- Un volume: Giuseppe Previtali, Che cosa sono le digital humanities?, Roma, Carocci, 2023.
Ulteriore bibliografia di riferimento, relativa ai casi di studio affrontati, sarà fornita dalla docente durante il corso.
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia per i frequentanti la lettura di materiali integrativi, da concordare con la docente in tempo utile alla preparazione dell’esame.
Sono materia d’esame:
- Un dossier digitale, che contiene i PowerPoint presentati e commentati durante le lezioni ed altra bibliografia in PDF (utile per gli approfondimenti), disponibile sulla piattaforma di insegnamento a distanza Classroom;
- Un volume: Giuseppe Previtali, Che cosa sono le digital humanities?, Roma, Carocci, 2023.
Ulteriore bibliografia di riferimento, relativa ai casi di studio affrontati, sarà fornita dalla docente durante il corso.
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia per i frequentanti la lettura di materiali integrativi, da concordare con la docente in tempo utile alla preparazione dell’esame.
Contenuti
Il corso è articolato in un unico modulo, attraverso un percorso che dall’introduzione agli strumenti e alle teorie delle digital humanities conduce a una riflessione critica sui suoi diversi settori applicativi, tra cui l’organizzazione di database, la pianificazione di archivi di immagini e testi e la creazione di ambienti virtuali. Saranno presi in esame alcuni casi di studio emblematici, nazionali e internazionali, che esemplificano l’utilizzo delle digital humanities applicate al patrimonio artistico e culturale ai fini della sua catalogazione, del suo allestimento e della sua conservazione. Lo scopo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti critici necessari ad un corretto orientamento tanto nel dibattito teorico quanto nella pratica progettuale, soffermandosi, infine, sull’importanza di questi strumenti per la comunicazione e condivisione del patrimonio.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Per qualsiasi ulteriore informazione riguardante il corso o l’esame, lo studente è pregato di presentarsi al ricevimento settimanale, secondo le date, gli orari e le modalità indicati sulla piattaforma di insegnamento a distanza Classroom (codice: vc453fj).
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found