Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

89797 - MARKETING

insegnamento
ID:
89797
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso intende fornire allo studente le conoscenze di base relative alla disciplina del marketing, con il principale obiettivo di trasferire una logica di ragionamento e di applicazione dei concetti fortemente centrata sul contesto business-to-consumer.

Al termine del Corso lo studente dovrà essere in grado di analizzare in modo critico i fenomeni di mercato, secondo la prospettiva del marketing.

Prerequisiti

Occorre avere una buona capacità di ragionamento logico.

Metodi didattici

Lezioni frontali (con spiccato taglio applicativo), seminari e casi aziendali.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame è di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

Le modalità d’esame sono diverse per studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

STUDENTI FREQUENTANTI

Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di effettuare un esame “in itinere”, partecipando a dei quiz (domande a risposta chiusa) che il docente lancerà alla fine delle lezioni indicate nel calendario del corso.

In ogni quiz saranno inseriti quesiti relativi sia alle lezioni precedenti (compresi i seminari) sia alla lezione del giorno, per cui in aula sarà necessaria la massima attenzione.

Per partecipare ai quiz sarà necessario portare con sé un device (smartphone, tablet o portatile) e utilizzare il proprio indirizzo email istituzionale.

Agli studenti sarà dato un minutaggio limitato per completare ciascun quiz.

Alla fine del corso, coloro che avranno partecipato ad almeno il 75% circa delle esercitazioni in aula (pari ad un monte punti di 50 su 70) e che avranno ottenuto un punteggio di almeno 40 su 70 (corrispondente a 18/30) potranno decidere di verbalizzare il voto conseguito (secondo una conversione in trentesimi operata dal docente e che verrà comunicata prontamente nella Classroom del Corso), senza dover sostenere l’esame finale negli appelli ufficiali, dove sarà sufficiente iscriversi a un appello “di sola verbalizzazione” creato appositamente dal docente.

Gli studenti che vorranno accettare il voto conseguito nell’esame parziale in itinere dovranno comunicarlo via email al docente entro il 31-12-2024 (chi non lo farà, perderà la possibilità di verbalizzare il voto conseguito) ed iscriversi in un appello “di sola verbalizzazione” creato appositamente dal docente in occasione del primo appello utile della prima sessione d’esame di Gennaio 2025.

Coloro che non volessero sostenere l’esame “in itinere”, coloro che non dovessero possedere i requisiti indicati in precedenza e coloro non volessero accettare il voto eventualmente positivo conseguito nell’esame in itinere potranno sostenere l’esame in uno degli appelli ufficiali (fino a quelli di Settembre 2025) per frequentanti, sostenendo un esame scritto della durata di 45 minuti così composto: 15 domande Vero/Falso da 1 punto ciascuna, 8 domande a risposta multipla da 1 punto ciascuna, 1 domanda aperta da 8 punti. Per superare l’esame gli studenti dovranno raggiungere un punteggio di almeno 18 punti su 31.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere un esame scritto, composto da 31 domande del tipo “Vero / Falso” (ogni domanda varrà 1 punto e non sono previste penalizzazioni in caso di risposta mancante o errata).

Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 punti.

Per terminare la prova gli studenti avranno a disposizione 30 minuti.

Informazioni per studenti Erasmus: gli studenti Erasmus sono invitati a consultare il docente all'inizio del corso, per concordare il programma e le modalità d'esame, sulla base al percorso formativo previsto nella propria Università di provenienza.

Testi

STUDENTI FREQUENTANTI: l'esame potrà essere preparato sul materiale didattico delle lezioni (slide e appunti). Il ricorso al manuale del corso non è obbligatorio, anche se può essere un'utile integrazione rispetto al materiale delle lezioni.

Per acquisire esempi e spunti utili al superamento dell'esame si consiglia fortemente di seguire i seguenti spazi web del docente:
http://www.experyentya.it
https://www.facebook.com/Experyentya
https://www.linkedin.com/company/experyentya
https://t.me/experyentya

STUDENTI NON FREQUENTANTI: G. Ferrero (a cura di), Marketing e Creazione del Valore, Giappichelli, Torino, 2023. ***NUOVA EDIZIONE***

Solo specifiche sezioni del manuale saranno oggetto di studio e di preparazione ai fini dell'esame:

Per il Capitolo 1 dal titolo “Il marketing management”, sezioni:
2. Gli obiettivi del marketing aziendale
3. Il marketing come “filosofia” direzionale e gestionale
4. Le fasi del processo di creazione del valore per il cliente
6. Rendere il marketing aziendale appropriato ai suoi diversi ambiti applicative

Per il capitolo 5 dal titolo “La progettazione del valore”, sezioni:
2. La segmentazione e la scelta del target
3. La value proposition
4. Il posizionamento del prodotto

Per il Capitolo 6 dal titolo “la produzione del valore”:
2. Le politiche del prodotto
3. L’innovazione di prodotto

Per il Capitolo 7 dal titolo “LA COMUNICAZIONE DEL VALORE”, sezioni:
2.1 Il concetto di marca
2.5. La brand loyalty: caratteri e processi della fidelizzazione alla marca
2.6. Le strategie di marca ed i livelli della marca
3. Le politiche di comunicazione
4. L’evoluzione della comunicazione nell’era digitale (tranne 4.7 e 4.8)

Per il Capitolo 8 dal titolo “la progettazione del valore ed il suo trasferimento”, sezioni:
3. Il canale di distribuzione e i suoi attori
4. Le decisioni di distribuzione dell’impresa industriale
7. Il nuovo scenario del commercio online

Per il Capitolo 9 dal titolo “LE POLITICHE DI PREZZO”, sezioni:
3. Principali fattori che influenzano le decisioni di prezzo
7. Strategie di pricing

Queste sezioni del manuale vanno studiate in modo attento, approfondito e sufficientemente critico.

Per acquisire esempi e spunti utili al superamento dell'esame si consiglia di seguire i seguenti spazi web del docente:
http://www.experyentya.it
https://www.facebook.com/Experyentya
https://www.linkedin.com/company/experyentya
https://t.me/experyentya

Contenuti

Gli argomenti indicati di seguito non corrispondono ai capitoli del manuale su cui prepararsi per l'esame, bensì rappresentano, in generale, i temi cruciali del programma d'esame, nonché i pilastri della disciplina di marketing.

STUDENTI FREQUENTANTI

PARTE I (18 ORE DI LEZIONE)
I PRINCIPI E LA FILOSOFIA GESTIONALE DEL MARKETING MANAGEMENT
- Il concetto di marketing e i principali orientamenti strategici
- Gli ambiti di applicazione del marketing: prodotti, servizi, esperienze
- Possibili ruoli e organizzazione della funzione di marketing

PARTE II (8 ORE DI LEZIONE)
IL MARKETING E LE SCELTE STRATEGICHE
- La scelta dei segmenti e le strategie di microsegmentazione
- Il posizionamento

PARTE IV (4 ORE DI LEZIONE)
IL MARKETING MIX (cenni)
- Prodotto
- Prezzo
- Comunicazione
- Distribuzione

STUDENTI NON FREQUENTANTI

I PRINCIPI E LA FILOSOFIA GESTIONALE DEL MARKETING MANAGEMENT
- Il concetto di marketing e i principali orientamenti manageriali
- Possibili ruoli e organizzazione della funzione di marketing come funzione di confine
- Logiche dell'agire strategico in imprese orientate al marketing e alla creazione di valore
- Scenari e tendenze evolutive del marketing

IL MARKETING E LE SCELTE STRATEGICHE
- La scelta dei segmenti e le strategie di microsegmentazione
- Il posizionamento

IL MARKETING OPERATIVO
- Le politiche di prodotto e l'innovazione
- Le politiche di comunicazione e il branding
- Le politiche di prezzo (cenni)
- Le politiche di distribuzione e il commercio elettronico (cenni)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Codice Classroom Corso: 3rr7rfp

Corsi

Corsi

MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FORTEZZA Fulvio
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1