Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76458 - SOCIOLOGIA DELLA CULTURA

insegnamento
ID:
76458
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Analizzare i fenomeni culturali e le relative esternalità sociali attraverso una prospettiva specificamente sociologica.
Elaborare strumenti interpretativi in grado di gettare luce sulla relazione di mutua influenza e contaminazione fra la moda e i media, sia tradizionali sia digitali.
Fornire le competenze per identificare nuove ed emergenti pratiche di consumo mediale, anche alla luce dell’impatto del processo di digitalizzazione.
Comprendere la rilevanza semantica del consumo nel vivere quotidiano e l’importanza della moda come forma culturale.
Sviluppare uno spirito critico sulla pervasività dell’uso dei media e delle distorsioni ad esso legate.

Prerequisiti

Non sono previsti requisiti specifici. Nell'introduzione al corso, che avrà luogo nella prima giornata di lezione, saranno illustrati alcuni concetti sociologici di base. Questa mappa concettuale è volta ad una più agevole comprensione della cornice di senso all'interno della quale ci si muoverà durante il corso.

Metodi didattici

Convenzionali. Approccio accademico volto alla partecipazione attiva degli studenti.
Letture integrative: una lista di testi e di articoli di approfondimento sarà fornita nel corso delle lezioni. Per supportare allo studio e coadiuvare le studentesse e gli studenti che non hanno modo di essere presenti in aula, saranno caricate sulla pagina Classroom del corso sia le slide utilizzate in aula che le registrazioni audio di tutte le lezioni.

Verifica Apprendimento

L'esame è scritto e riguarderà la preparazione del materiale indicato a lezione e la discussione dei lavori di gruppo. La prova sarà costituita da domande a risposta aperta.

Testi

Per gli studenti del corso in Corso di studi in SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE
Griswold Wendy (2005), Sociologia della cultura, il Mulino, Bologna.
D'Aloia Adriano, Pedroni Marco (a cura di) (2022), I media e la moda: Dal cinema ai social ai social network, Carocci, Roma
Secondulfo Domenico, (2012), Sociologia del consumo e della cultura materiale, FrancoAngeli, Milano.

Per gli studenti del Corso di studi in FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA
Griswold Wendy (2005), Sociologia della cultura, il Mulino, Bologna.
Secondulfo Domenico, (2012), Sociologia del consumo e della cultura materiale, FrancoAngeli, Milano.
Parte monografica:
Un libro a scelta tra:
Bauman Zygmunt (2011), Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari 2011;
Fuchs Christian (2023), Digital Democracy and the Digital Public Sphere Media, Communication and Society, Routledge, New York.

Contenuti

Il presente corso si pone l’obiettivo di fornire una “cassetta degli attrezzi” per comprendere il significato sociale e simbolico racchiuso nell'universo culturale. Punto di partenza e base teorica per questo percorso di riflessione sarà lo studio del “diamante culturale” allo scopo di comprendere la complessità della realtà sociale e dei diversi significati ad essa associati. Attraverso questo modello ermeneutico si analizzeranno i processi culturali e comunicativi per identificare le strutture semantiche che sono alla base di determinati sistemi di significato e di creazione culturale. Per gli iscritti al corso in “Scienze e tecnologie della comunicazione”, particolare attenzione sarà rivolta alla comprensione dell’importanza socio-culturale insita nella mutua influenza tra la moda e i mezzi di comunicazione del XX e del XXI secolo – la fotografia, il cinema, la televisione, il videogioco, il fumetto, la musica, il museo, la stampa, internet, i social network, le tecnologie immersive – con particolare riferimento agli effetti della digitalizzazione e della mediatizzazione, anche alla luce dell’emergenza pandemica. Verrà inoltre approfondita l’analisi del “ciclo della cultura materiale” al fine di cogliere l’evoluzione che scandisce alcuni dei principali momenti di trasformazione dell’oggetto e della merce nella vita sociale. Attraverso questa prospettiva si osserveranno i comportamenti del consumatore per identificare le logiche che sono alla base di determinate scelte, anche alla luce di emergenti pratiche di consumo tra cui possiamo annoverare l’affermarsi del mercato dell’usato, la crescente attenzione al consumo critico e responsabile e il prosumerismo, declinato come emblema della rivoluzione digitale a cui stiamo assistendo nel nostro vivere quotidiano. Per quanto riguarda la parte monografica rivolta agli studenti del corso di laurea in “Filosofia e società contemporanea”, essa sarà dedicata a riflessioni sull’evoluzione storica e politica della società e delle sue istituzioni attraverso uno sguardo che abbraccia la prospettiva sociologica con quella filosofica. Infine sarà dato spazio a lavori di gruppo allo scopo di coniugare l’impianto teorico con la ricerca empirica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Durante l'introduzione al corso verranno specificate le differenze riguardanti il materiale da studiare per gli studenti frequentanti e non frequentanti.

Corsi

Corsi (2)

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BONAZZI Michele
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0