Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

65599 - COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA

insegnamento
ID:
65599
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

1. Conoscenza dell'evoluzione storica e dei modelli teorici della comunicazione scientifica
2. Comprensione dei rapporti tra scienza e società nel loro sviluppo storico e situazione attuale
3. Capacità di comprendere e analizzare esempi di comunicazione scientifica in diversi media (testi, immagini, video, ecc.)
4. Acquisizione di strumenti linguistici per una comunicazione scientifica corretta ed efficace

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Le lezioni prevedono l'uso di slide in ppt, la lettura e analisi di testi di autori passati e presenti, la discussione di casi concreti di comunicazione scientifica in vari formati (testi, immagini, video, ecc.) anche su internet.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta, costituita da alcune domande a risposta chiusa e alcune a risposta aperta. Le domande vertono su autori e modelli di comunicazione scientifica (obiettivi 1 e 2) e su casi specifici di comunicazione scientifica affrontati nel corso (obiettivi 3 e 4). Non c'è penalizzazione per le risposte sbagliate o non date.

Testi

Per la preparazione dell'esame (sia studenti frequentanti che non frequentanti) è obbligatorio lo studio dei seguenti materiali: 1. DISPENSA con testi di autori (fonti primarie) e saggi di letteratura secondaria disponibile sulla classroom del corso a partire dalla fine dello stesso; 2. MANUALE: P. Greco e N. Pitrelli, Scienza e media ai tempi della globalizzazione, Codice, 2009 (tranne capp. 5 e 8).

Contenuti

Il corso prevede un'introduzione ai temi del rapporto tra scienza e società nella sua evoluzione storica e situazione attuale, con particolare riferimento ai modelli e alle pratiche della comunicazione scientifica. Vengono analizzate varie tipologie di comunicazione scientifica (testi, immagini, video, ecc.) e discussi casi concreti nell'ambito della comunicazione del rischio, della salute e ambientale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Salvo diverso avviso, le lezioni in aula non vengono trasmesse in streaming né registrate. Codice classroom del corso: wa2xtiu

Corsi

Corsi (2)

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRESADOLA Marco
Gruppo 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Settore PHIL-02/B - Storia della scienza e delle tecniche
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1