Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

66696 - STORIA DELLA COMUNICAZIONE POLITICA

insegnamento
ID:
66696
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
STORIA CONTEMPORANEA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende ripercorrere storicamente l'evoluzione della sfera comunicativa dalla fine del XIX secolo all'inizio degli anni Duemila, prestando particolare attenzione all'interazione con la sfera politica e analizzando in chiave comparata il ruolo svolto dai mass media a fini di costruzione del consenso. Al termine del corso lo studente:
- padroneggia le metodologie di analisi della storia della comunicazione e del giornalismo;
- conosce in maniera approfondita l’evoluzione dei mass media e della comunicazione politica dalla fine del XIX secolo ad oggi;
- sa analizzare le ricadute che lo sviluppo del sistema mediale ha prodotto sulle modalità di conquista del consenso politico; - sa applicare le conoscenze acquisite all’analisi delle campagne elettorali e dei processi di comunicazione contemporanei;
- è in grado di analizzare le trasformazioni che i mass media hanno generato nei meccanismi di legittimazione politica nell’età contemporanea.

Prerequisiti

Avere una buona conoscenza della storia del XX secolo

Metodi didattici

Il docente utilizza powerpoint, affiancando alla spiegazione dei fatti e delle dinamiche storiche, la visione di documenti audiovisivi, originali o di fiction, in modo da promuovere la discussione con gli studenti. Una parte dei materiali usati durante la lezione possono eventualment e essere messi a disposizione del docente su classroom.

Verifica Apprendimento

L'esame è scritto (4 domande aperte e 1 a risposta multipla). Se gli iscritti all'appello sono inferiori a 15, l'appello sarà orale (due domande tratta dal manuale)

Testi

il manuale: A. Baravelli, Storia dei media, politica e contemporaneità, Volta la carta, Ferrara, 2021

ATTENZIONE: il programma è valido per un anno, fino al novembre 2025

Contenuti

Il corso prende in esame la storia del rapporto tra mass media e politica, con la seguente suddivisione:
- La parola pubblicata. Giornali, opuscoli e discorsi elettorali tra la fine dell'800 e la Prima guerra mondiale
- Il manifesto
- La Radio
- Il Cinema
- La Televisione.
- Il Web, i blog e i social networks



Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BARAVELLI Andrea
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0