ID:
53505
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
32
CFU:
4
Sede:
Adria
Url:
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - SEDE DI ADRIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
------------------------------------------------------------ Modulo: 53506 - SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITA' E ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PRIMARIA ------------------------------------------------------------ SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITÀ E ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA PRIMARIA Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: -descrivere e comprendere i principali modelli di studio e di funzionamento delle organizzazioni descrivere le principali situazioni, luoghi e problemi della vita organizzativa descrivere e comprendere l’importanza di alcune variabili organizzative e dei concetti che permettono di interpretare le prestazioni di un’organizzazione -descrivere i concetti di comunità e reti e come questi influenzano le strategie d’empowerment in ambito sanitario e socio-sanitario -descrivere come il metodo di rete può risultare utile allo sviluppo organizzativo ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA' • Possedere conoscenze adeguate rispetto all’organizzazione dell’assistenza sanitaria a livello territoriale per una migliore comprensione dei più importanti elementi che sono alla base dell’erogazione degli interventi preventivi, assistenziali e di educazione terapeutica. • Descrivere i modelli organizzativi assistenziali territoriali. • Collaborare con i componenti delle equipes multiprofessionali. • Avere la capacità di affrontare i problemi con una visione unitaria dei processi di salute-malattia comprendente non solo la dimensione ospedaliera, ma anche quella territoriale. INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: 1. descrivere l’evoluzione dell’infermieristica di comunità negli ultimi decenni, partendo dai modelli teorici di riferimento, passando per la storia recente e la legislazione più significativa in ambito estero e nazionale 2. descrivere i concetti di educazione sanitaria e terapeutica ed elaborare piani educativi 3. delineare lo scenario assistenziale territoriale definendone strutture, figure e strumenti di riferimento, esponendo i concetti fondamentali che caratterizzano la realtà territoriale ------------------------------------------------------------ Modulo: 53507 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA ------------------------------------------------------------ SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITÀ E ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA PRIMARIA Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: -descrivere e comprendere i principali modelli di studio e di funzionamento delle organizzazioni descrivere le principali situazioni, luoghi e problemi della vita organizzativa descrivere e comprendere l’importanza di alcune variabili organizzative e dei concetti che permettono di interpretare le prestazioni di un’organizzazione -descrivere i concetti di comunità e reti e come questi influenzano le strategie d’empowerment in ambito sanitario e socio-sanitario -descrivere come il metodo di rete può risultare utile allo sviluppo organizzativo ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA' • Possedere conoscenze adeguate rispetto all’organizzazione dell’assistenza sanitaria a livello territoriale per una migliore comprensione dei più importanti elementi che sono alla base dell’erogazione degli interventi preventivi, assistenziali e di educazione terapeutica. • Descrivere i modelli organizzativi assistenziali territoriali. • Collaborare con i componenti delle equipes multiprofessionali. • Avere la capacità di affrontare i problemi con una visione unitaria dei processi di salute-malattia comprendente non solo la dimensione ospedaliera, ma anche quella territoriale. INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: 1. descrivere l’evoluzione dell’infermieristica di comunità negli ultimi decenni, partendo dai modelli teorici di riferimento, passando per la storia recente e la legislazione più significativa in ambito estero e nazionale 2. descrivere i concetti di educazione sanitaria e terapeutica ed elaborare piani educativi 3. delineare lo scenario assistenziale territoriale definendone strutture, figure e strumenti di riferimento, esponendo i concetti fondamentali che caratterizzano la realtà territoriale ------------------------------------------------------------ Modulo: 53508 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA' ------------------------------------------------------------ SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITÀ E ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA PRIMARIA Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: -descrivere e comprendere i principali modelli di studio e di funzionamento delle organizzazioni descrivere le principali situazioni, luoghi e problemi della vita organizzativa descrivere e comprendere l’importanza di alcune variabili organizzative e dei concetti che permettono di interpretare le prestazioni di un’organizzazione -descrivere i concetti di comunità e reti e come questi influenzano le strategie d’empowerment in ambito sanitario e socio-sanitario -descrivere come il metodo di rete può risultare utile allo sviluppo organizzativo ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA' • Possedere conoscenze adeguate rispetto all’organizzazione dell’assistenza sanitaria a livello territoriale per una migliore comprensione dei più importanti elementi che sono alla base dell’erogazione degli interventi preventivi, assistenziali e di educazione terapeutica. • Descrivere i modelli organizzativi assistenziali territoriali. • Collaborare con i componenti delle equipes multiprofessionali. • Avere la capacità di affrontare i problemi con una visione unitaria dei processi di salute-malattia comprendente non solo la dimensione ospedaliera, ma anche quella territoriale. INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: 1. descrivere l’evoluzione dell’infermieristica di comunità negli ultimi decenni, partendo dai modelli teorici di riferimento, passando per la storia recente e la legislazione più significativa in ambito estero e nazionale 2. descrivere i concetti di educazione sanitaria e terapeutica ed elaborare piani educativi 3. delineare lo scenario assistenziale territoriale definendone strutture, figure e strumenti di riferimento, esponendo i concetti fondamentali che caratterizzano la realtà territoriale
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 53506 - SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITA' E ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PRIMARIA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di sociologia della salute
------------------------------------------------------------
Modulo: 53507 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di sociologia della salute
------------------------------------------------------------
Modulo: 53508 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA'
------------------------------------------------------------
Conoscenze di sociologia della salute
Modulo: 53506 - SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITA' E ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PRIMARIA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di sociologia della salute
------------------------------------------------------------
Modulo: 53507 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di sociologia della salute
------------------------------------------------------------
Modulo: 53508 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA'
------------------------------------------------------------
Conoscenze di sociologia della salute
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 53506 - SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITA' E ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PRIMARIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali, confronto in aula sui temi trattati.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53507 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
------------------------------------------------------------
analisi dei casi, lezioni frontali, lavoro di gruppo
------------------------------------------------------------
Modulo: 53508 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA'
------------------------------------------------------------
analisi dei casi, lezioni frontali, lavoro di gruppo
Modulo: 53506 - SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITA' E ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PRIMARIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali, confronto in aula sui temi trattati.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53507 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
------------------------------------------------------------
analisi dei casi, lezioni frontali, lavoro di gruppo
------------------------------------------------------------
Modulo: 53508 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA'
------------------------------------------------------------
analisi dei casi, lezioni frontali, lavoro di gruppo
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta.
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 53506 - SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITA' E ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PRIMARIA
------------------------------------------------------------
Per i testi di studio ai fini dell’esame sarà cura della docente darne indicazioni durante il corso.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53507 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
------------------------------------------------------------
- Scalobri S., Infermieristica preventiva e di comunità, Mc Graw Hill, 2012
- Sidoti E., Promuovere la salute nella comunità, Elementi di pedagogia sanitaria, Franco Angeli 2010
- Beghelli, Ferraresi, Manfredini: Educazione terapeutica: metodologia ed applicazioni, Nuova Edizione Carocci, Roma, 2015
- D'Ivernois JF-Gagnayre R., Educare il paziente- Un approccio pedagogico, McGraw-Hill 3° edizione 2009
- Gruppo di Lavoro Primary Health Care della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Governare l'assistenza primaria: manuale per operatori di sanità pubblica, Bruno Mondadori, 2016
------------------------------------------------------------
Modulo: 53508 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA'
------------------------------------------------------------
Fazzi L., Bissolo G., Costruire l'integrazione socio-sanitaria, Ed. Faber Carocci, Roma, 2005.
Tartaglini D., L'infermiere e la comunità, Ed. Carocci Faber, Roma.
Progetto Editoriale: Gruppo di lavoro Primary Health Care della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Governare l'Assistenza Primaria; Ed. Mondadori, Milano, 2016.
Marcadelli S., Obbia P., Prandi C., Assistenza domiciliare e cure primarie; Ed.Edra, Milano,2018.
Bottari C., De Angelis P., La nuova sanità territoriale; Ed. Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2016.
Maciocco G., Cure primarie e servizi territoriali; ED. Carocci-Faber, Roma, 2019.
Materiale fornito dal docente
Modulo: 53506 - SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITA' E ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PRIMARIA
------------------------------------------------------------
Per i testi di studio ai fini dell’esame sarà cura della docente darne indicazioni durante il corso.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53507 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
------------------------------------------------------------
- Scalobri S., Infermieristica preventiva e di comunità, Mc Graw Hill, 2012
- Sidoti E., Promuovere la salute nella comunità, Elementi di pedagogia sanitaria, Franco Angeli 2010
- Beghelli, Ferraresi, Manfredini: Educazione terapeutica: metodologia ed applicazioni, Nuova Edizione Carocci, Roma, 2015
- D'Ivernois JF-Gagnayre R., Educare il paziente- Un approccio pedagogico, McGraw-Hill 3° edizione 2009
- Gruppo di Lavoro Primary Health Care della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Governare l'assistenza primaria: manuale per operatori di sanità pubblica, Bruno Mondadori, 2016
------------------------------------------------------------
Modulo: 53508 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA'
------------------------------------------------------------
Fazzi L., Bissolo G., Costruire l'integrazione socio-sanitaria, Ed. Faber Carocci, Roma, 2005.
Tartaglini D., L'infermiere e la comunità, Ed. Carocci Faber, Roma.
Progetto Editoriale: Gruppo di lavoro Primary Health Care della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Governare l'Assistenza Primaria; Ed. Mondadori, Milano, 2016.
Marcadelli S., Obbia P., Prandi C., Assistenza domiciliare e cure primarie; Ed.Edra, Milano,2018.
Bottari C., De Angelis P., La nuova sanità territoriale; Ed. Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2016.
Maciocco G., Cure primarie e servizi territoriali; ED. Carocci-Faber, Roma, 2019.
Materiale fornito dal docente
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 53506 - SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITA' E ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PRIMARIA
------------------------------------------------------------
Le organizzazioni sanitarie e loro professionisti, secondo un modello di salute e di cura di tipo comunitario. Nello specifico: - Ospedalo-centrismo - Assistenza primaria (Primary care) / Territorio (Casa della Salute) - Comunità (PNRR: Casa della Comunità/Ospedale di comunità) - lavoro di rete/ ruolo delle reti comunitarie - professioni nelle organizzazioni sanitarie - ridisegno della componente professionale (Infermiere di comunità).
------------------------------------------------------------
Modulo: 53507 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
------------------------------------------------------------
- Brevi note di analisi organizzativa, il lavoro di rete come modello per l’integrazione (istituzionale, organizzativa professionale); la rete dei servizi per l’assistenza primaria o di comunità, il ruolo delle istituzioni degli operatori, dei cittadini.
- Analisi organizzativa di alcuni modelli di servizi. L’evoluzione della primary Health Care da Alma Ata (1978). Il Dipartimento delle Cure Primarie Dalle cure primarie all’assistenza primaria.
- Le malattie croniche e la catena delle cause.
- La sanità di iniziativa e la promozione alla salute come alternativa all’ospedalizzazione (Patient centered care).
- La presa in carico precoce e l’utilizzo delle reti e dei percorsi
- Il Chronic Care Model.
- La gestione dei casi complessi attraverso il case management, elaborazione progetto e strumenti per educazione terapeutica.
Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio sesso/genere.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53508 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA'
------------------------------------------------------------
- Le cure primarie.
- La complessità delle cure e l’integrazione professionale.
- Il concetto di equità all’accesso alle cure.
- Il Chronic Care Model.
- Il Sistema Sanitario Nazionale (paragone con altri sistemi sanitari). L’evoluzione normativa.
- Il Distretto e il Dipartimento di Cure Primarie. La casa della salute.
- Modelli organizzativi e meccanismi operativi territoriali.
- Modelli di identificazione della complessità assistenziale.
- Le malattie croniche e la catena delle cause.
- La sanità di iniziativa e la promozione alla salute, come alternativa all’ospedalizzazione (Patient centered care).
- La presa in carico precoce e l’utilizzo delle reti e dei percorsi.
- La gestione dei casi complessi attraverso il case management.
- Fasi, progetto e strumenti per l’educazione terapeutica.
- Case Management/ Infermiere di famiglia:
modello organizzativo/assistenziale ed elementi costitutivi, ruolo e competenze
- Assistenza integrata e lavoro in equipe.
Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio sesso/genere.
Modulo: 53506 - SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITA' E ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PRIMARIA
------------------------------------------------------------
Le organizzazioni sanitarie e loro professionisti, secondo un modello di salute e di cura di tipo comunitario. Nello specifico: - Ospedalo-centrismo - Assistenza primaria (Primary care) / Territorio (Casa della Salute) - Comunità (PNRR: Casa della Comunità/Ospedale di comunità) - lavoro di rete/ ruolo delle reti comunitarie - professioni nelle organizzazioni sanitarie - ridisegno della componente professionale (Infermiere di comunità).
------------------------------------------------------------
Modulo: 53507 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
------------------------------------------------------------
- Brevi note di analisi organizzativa, il lavoro di rete come modello per l’integrazione (istituzionale, organizzativa professionale); la rete dei servizi per l’assistenza primaria o di comunità, il ruolo delle istituzioni degli operatori, dei cittadini.
- Analisi organizzativa di alcuni modelli di servizi. L’evoluzione della primary Health Care da Alma Ata (1978). Il Dipartimento delle Cure Primarie Dalle cure primarie all’assistenza primaria.
- Le malattie croniche e la catena delle cause.
- La sanità di iniziativa e la promozione alla salute come alternativa all’ospedalizzazione (Patient centered care).
- La presa in carico precoce e l’utilizzo delle reti e dei percorsi
- Il Chronic Care Model.
- La gestione dei casi complessi attraverso il case management, elaborazione progetto e strumenti per educazione terapeutica.
Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio sesso/genere.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53508 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA'
------------------------------------------------------------
- Le cure primarie.
- La complessità delle cure e l’integrazione professionale.
- Il concetto di equità all’accesso alle cure.
- Il Chronic Care Model.
- Il Sistema Sanitario Nazionale (paragone con altri sistemi sanitari). L’evoluzione normativa.
- Il Distretto e il Dipartimento di Cure Primarie. La casa della salute.
- Modelli organizzativi e meccanismi operativi territoriali.
- Modelli di identificazione della complessità assistenziale.
- Le malattie croniche e la catena delle cause.
- La sanità di iniziativa e la promozione alla salute, come alternativa all’ospedalizzazione (Patient centered care).
- La presa in carico precoce e l’utilizzo delle reti e dei percorsi.
- La gestione dei casi complessi attraverso il case management.
- Fasi, progetto e strumenti per l’educazione terapeutica.
- Case Management/ Infermiere di famiglia:
modello organizzativo/assistenziale ed elementi costitutivi, ruolo e competenze
- Assistenza integrata e lavoro in equipe.
Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio sesso/genere.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone (2)
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found