ID:
53405
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
64
CFU:
8
Url:
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
------------------------------------------------------------
Modulo: 53406 - RADIOTERAPIA
------------------------------------------------------------
RADIOTERAPIA e SC. TECNICHE IN RADIOTERAPIA
Apprendere i principi fisici e radiobiologici delle radiazioni ionizzanti e corpuscolari, relativamente al loro utilizzo in radioterapia
Apprendere i principi operativi delle apparecchiature radioterapiche e i principali campi applicativi clinici della radioterapia
ONCOLOGIA MEDICA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE
Apprendere i principi di storia naturale e clinica delle neoplasie nell’uomo, per mettere gli studenti in condizione di coniugare gli aspetti tecnici della professione con un adeguato retroterra sui meccanismi biologici, patologici e sulla clinica delle neoplasie
------------------------------------------------------------
Modulo: 53407 - SCIENZE TECNICHE IN RADIOTERAPIA
------------------------------------------------------------
RADIOTERAPIA e SC. TECNICHE IN RADIOTERAPIA
Apprendere i principi fisici e radiobiologici delle radiazioni ionizzanti e corpuscolari, relativamente al loro utilizzo in radioterapia
Apprendere i principi operativi delle apparecchiature radioterapiche e i principali campi applicativi clinici della radioterapia
------------------------------------------------------------
Modulo: 53409 - ONCOLOGIA MEDICA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE
------------------------------------------------------------
RADIOTERAPIA e SC. TECNICHE IN RADIOTERAPIA
Apprendere i principi fisici e radiobiologici delle radiazioni ionizzanti e corpuscolari, relativamente al loro utilizzo in radioterapia
Apprendere i principi operativi delle apparecchiature radioterapiche e i principali campi applicativi clinici della radioterapia
ONCOLOGIA MEDICA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE
Apprendere i principi di storia naturale e clinica delle neoplasie nell’uomo, per mettere gli studenti in condizione di coniugare gli aspetti tecnici della professione con un adeguato retroterra sui meccanismi biologici, patologici e sulla clinica delle neoplasie
Modulo: 53406 - RADIOTERAPIA
------------------------------------------------------------
RADIOTERAPIA e SC. TECNICHE IN RADIOTERAPIA
Apprendere i principi fisici e radiobiologici delle radiazioni ionizzanti e corpuscolari, relativamente al loro utilizzo in radioterapia
Apprendere i principi operativi delle apparecchiature radioterapiche e i principali campi applicativi clinici della radioterapia
ONCOLOGIA MEDICA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE
Apprendere i principi di storia naturale e clinica delle neoplasie nell’uomo, per mettere gli studenti in condizione di coniugare gli aspetti tecnici della professione con un adeguato retroterra sui meccanismi biologici, patologici e sulla clinica delle neoplasie
------------------------------------------------------------
Modulo: 53407 - SCIENZE TECNICHE IN RADIOTERAPIA
------------------------------------------------------------
RADIOTERAPIA e SC. TECNICHE IN RADIOTERAPIA
Apprendere i principi fisici e radiobiologici delle radiazioni ionizzanti e corpuscolari, relativamente al loro utilizzo in radioterapia
Apprendere i principi operativi delle apparecchiature radioterapiche e i principali campi applicativi clinici della radioterapia
------------------------------------------------------------
Modulo: 53409 - ONCOLOGIA MEDICA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE
------------------------------------------------------------
RADIOTERAPIA e SC. TECNICHE IN RADIOTERAPIA
Apprendere i principi fisici e radiobiologici delle radiazioni ionizzanti e corpuscolari, relativamente al loro utilizzo in radioterapia
Apprendere i principi operativi delle apparecchiature radioterapiche e i principali campi applicativi clinici della radioterapia
ONCOLOGIA MEDICA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE
Apprendere i principi di storia naturale e clinica delle neoplasie nell’uomo, per mettere gli studenti in condizione di coniugare gli aspetti tecnici della professione con un adeguato retroterra sui meccanismi biologici, patologici e sulla clinica delle neoplasie
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 53406 - RADIOTERAPIA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di fisica delle radiazioni e delle apparecchiature radioterapiche. Conoscenze relative alla radiodiagnostica
------------------------------------------------------------
Modulo: 53407 - SCIENZE TECNICHE IN RADIOTERAPIA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di fisica delle radiazioni e delle apparecchiature radioterapiche. Conoscenze relative alla radiodiagnostica
------------------------------------------------------------
Modulo: 53409 - ONCOLOGIA MEDICA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Conoscenza delle basi fisiopatologiche di formazione e sviluppo dei tumori. Conoscenze base di anatomia e anatomia patologica, e di diagnostica per immagini e radioisotopica
Modulo: 53406 - RADIOTERAPIA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di fisica delle radiazioni e delle apparecchiature radioterapiche. Conoscenze relative alla radiodiagnostica
------------------------------------------------------------
Modulo: 53407 - SCIENZE TECNICHE IN RADIOTERAPIA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di fisica delle radiazioni e delle apparecchiature radioterapiche. Conoscenze relative alla radiodiagnostica
------------------------------------------------------------
Modulo: 53409 - ONCOLOGIA MEDICA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Conoscenza delle basi fisiopatologiche di formazione e sviluppo dei tumori. Conoscenze base di anatomia e anatomia patologica, e di diagnostica per immagini e radioisotopica
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 53406 - RADIOTERAPIA
------------------------------------------------------------
Lezione frontale ed esercitazioni. In caso di didattica a distanza, lezioni videoregistrate ed incontri di discussione ed approfondimento
------------------------------------------------------------
Modulo: 53407 - SCIENZE TECNICHE IN RADIOTERAPIA
------------------------------------------------------------
Lezione frontale ed esercitazioni. In caso di didattica a distanza, lezioni videoregistrate ed incontri di discussione ed approfondimento
------------------------------------------------------------
Modulo: 53409 - ONCOLOGIA MEDICA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Sono previste lezioni frontali, con trattazione sinottica dei contenuti del corso, e presentazione di casi clinici che permettano la interazione fra docente e discente nella discussione delle caratteristiche cliniche e delle scelte diagnostiche, al fine di stimolare la capacità di trasferimento delle nozioni scientifiche alla pratica clinica.
Modulo: 53406 - RADIOTERAPIA
------------------------------------------------------------
Lezione frontale ed esercitazioni. In caso di didattica a distanza, lezioni videoregistrate ed incontri di discussione ed approfondimento
------------------------------------------------------------
Modulo: 53407 - SCIENZE TECNICHE IN RADIOTERAPIA
------------------------------------------------------------
Lezione frontale ed esercitazioni. In caso di didattica a distanza, lezioni videoregistrate ed incontri di discussione ed approfondimento
------------------------------------------------------------
Modulo: 53409 - ONCOLOGIA MEDICA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Sono previste lezioni frontali, con trattazione sinottica dei contenuti del corso, e presentazione di casi clinici che permettano la interazione fra docente e discente nella discussione delle caratteristiche cliniche e delle scelte diagnostiche, al fine di stimolare la capacità di trasferimento delle nozioni scientifiche alla pratica clinica.
Verifica Apprendimento
La prova consiste in un esame scritto con domande a risposta multipla.
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 53406 - RADIOTERAPIA
------------------------------------------------------------
P. Rotta, Radioterapia Oncologica per tecnici sanitari di radiologia medica
------------------------------------------------------------
Modulo: 53407 - SCIENZE TECNICHE IN RADIOTERAPIA
------------------------------------------------------------
P. Rotta, Radioterapia Oncologica per tecnici sanitari di radiologia medica
------------------------------------------------------------
Modulo: 53409 - ONCOLOGIA MEDICA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE
------------------------------------------------------------
- Core Curriculum - Oncologia Medica, McGraw-Hill (ultima edizione)
- Linee Guida AIOM (ultima versione), www.aiom.it
- I Numeri del Cancro, a cura della Associazione Registri Tumori e della Associazione Italiana di Oncologia Medica, www.aiom.it (ultima versione)
Modulo: 53406 - RADIOTERAPIA
------------------------------------------------------------
P. Rotta, Radioterapia Oncologica per tecnici sanitari di radiologia medica
------------------------------------------------------------
Modulo: 53407 - SCIENZE TECNICHE IN RADIOTERAPIA
------------------------------------------------------------
P. Rotta, Radioterapia Oncologica per tecnici sanitari di radiologia medica
------------------------------------------------------------
Modulo: 53409 - ONCOLOGIA MEDICA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE
------------------------------------------------------------
- Core Curriculum - Oncologia Medica, McGraw-Hill (ultima edizione)
- Linee Guida AIOM (ultima versione), www.aiom.it
- I Numeri del Cancro, a cura della Associazione Registri Tumori e della Associazione Italiana di Oncologia Medica, www.aiom.it (ultima versione)
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 53406 - RADIOTERAPIA
------------------------------------------------------------
- Radiazioni ionizzanti (cenni). Effetti delle radiazioni ionizzanti: dalla fisica alla clinica (fase fisica, biochimica e fase biologica: la radiobiologia. Effetti delle radiazioni su cellule e tessuti. Radiopatologia: cenni.
- La distribuzione della dose nei tessuti (unità e grandezze dosimetriche). Concetti di LET, EBR.
- Tipologia delle patologie trattate.
- Tecniche ed Apparecchiature
- Procedure radioterapiche: le varie fasi della procedura radioterapica: prescrizione, impostazione, centratura, simulazione, acquisizione dei dati anatomici, elaborazione del piano di trattamento, valutazione del piano, esecuzione, verifica, monitoraggio in corso di trattamento, monitoraggio nel tempo.
La scelta dei fasci: fotoni, elettroni. La scelta dell’energia. Il rendimento in profondità. I modificatori del fascio. La sagomatura del fascio. La conformazione. La geometria di irradiazione. Le modalità di frazionamento della dose. I volumi di interesse. Il set-up del paziente e le modalità di immobilizzazione. Sistemi di verifica e sistemi di portal imaging. I controlli di qualità. La registrazione dei dati del trattamento
- Metodiche terapeutiche e relative caratteristiche fisiche e tecniche: radioterapia a fasci esterni, brachiterapia, radioterapia stereotassica (cerebrale e Body)
- Radiochirurgia
- Radioterapia intraoperatoria (IORT)
- Ruolo del tecnico in Radioterapia
------------------------------------------------------------
Modulo: 53407 - SCIENZE TECNICHE IN RADIOTERAPIA
------------------------------------------------------------
- Radiazioni ionizzanti (cenni). Effetti delle radiazioni ionizzanti: dalla fisica alla clinica (fase fisica, biochimica e fase biologica: la radiobiologia. Effetti delle radiazioni su cellule e tessuti. Radiopatologia: cenni.
- La distribuzione della dose nei tessuti (unità e grandezze dosimetriche). Concetti di LET, EBR.
- Tipologia delle patologie trattate.
- Tecniche ed Apparecchiature
- Procedure radioterapiche: le varie fasi della procedura radioterapica: prescrizione, impostazione, centratura, simulazione, acquisizione dei dati anatomici, elaborazione del piano di trattamento, valutazione del piano, esecuzione, verifica, monitoraggio in corso di trattamento, monitoraggio nel tempo.
La scelta dei fasci: fotoni, elettroni. La scelta dell’energia. Il rendimento in profondità. I modificatori del fascio. La sagomatura del fascio. La conformazione. La geometria di irradiazione. Le modalità di frazionamento della dose. I volumi di interesse. Il set-up del paziente e le modalità di immobilizzazione. Sistemi di verifica e sistemi di portal imaging. I controlli di qualità. La registrazione dei dati del trattamento
- Metodiche terapeutiche e relative caratteristiche fisiche e tecniche: radioterapia a fasci esterni, brachiterapia, radioterapia stereotassica (cerebrale e Body)
- Radiochirurgia
- Radioterapia intraoperatoria (IORT)
- Ruolo del tecnico in Radioterapia
------------------------------------------------------------
Modulo: 53409 - ONCOLOGIA MEDICA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Meccanismi di formazione e sviluppo dei tumori. Classificazione dei tumori. Modalità di stadiazione dei tumori. Utilizzo appropriato delle indagini strumentali nella stadiazione e nel monitoraggio dei tumori. Modalità di valutazione strumentale della risposta. Storia naturale dei tumori e fasi della malattia, e loro complicanze. Prevenzione e diagnosi precoce dei tumori. Principi di organizzazione sanitaria per la gestione dei tumori: approccio multidisciplinare e percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali. Principi di terapia dei tumori. Effetti collaterali dei trattamenti e loro classificazione. Ruolo delle indagini strumentali nella gestione delle complicanze dei trattamenti e delle urgenze oncologiche. Valutazione radiologica della risposta e nuovi criteri di valutazione di risposta alla immunoterapia. Oncologia digitale
Modulo: 53406 - RADIOTERAPIA
------------------------------------------------------------
- Radiazioni ionizzanti (cenni). Effetti delle radiazioni ionizzanti: dalla fisica alla clinica (fase fisica, biochimica e fase biologica: la radiobiologia. Effetti delle radiazioni su cellule e tessuti. Radiopatologia: cenni.
- La distribuzione della dose nei tessuti (unità e grandezze dosimetriche). Concetti di LET, EBR.
- Tipologia delle patologie trattate.
- Tecniche ed Apparecchiature
- Procedure radioterapiche: le varie fasi della procedura radioterapica: prescrizione, impostazione, centratura, simulazione, acquisizione dei dati anatomici, elaborazione del piano di trattamento, valutazione del piano, esecuzione, verifica, monitoraggio in corso di trattamento, monitoraggio nel tempo.
La scelta dei fasci: fotoni, elettroni. La scelta dell’energia. Il rendimento in profondità. I modificatori del fascio. La sagomatura del fascio. La conformazione. La geometria di irradiazione. Le modalità di frazionamento della dose. I volumi di interesse. Il set-up del paziente e le modalità di immobilizzazione. Sistemi di verifica e sistemi di portal imaging. I controlli di qualità. La registrazione dei dati del trattamento
- Metodiche terapeutiche e relative caratteristiche fisiche e tecniche: radioterapia a fasci esterni, brachiterapia, radioterapia stereotassica (cerebrale e Body)
- Radiochirurgia
- Radioterapia intraoperatoria (IORT)
- Ruolo del tecnico in Radioterapia
------------------------------------------------------------
Modulo: 53407 - SCIENZE TECNICHE IN RADIOTERAPIA
------------------------------------------------------------
- Radiazioni ionizzanti (cenni). Effetti delle radiazioni ionizzanti: dalla fisica alla clinica (fase fisica, biochimica e fase biologica: la radiobiologia. Effetti delle radiazioni su cellule e tessuti. Radiopatologia: cenni.
- La distribuzione della dose nei tessuti (unità e grandezze dosimetriche). Concetti di LET, EBR.
- Tipologia delle patologie trattate.
- Tecniche ed Apparecchiature
- Procedure radioterapiche: le varie fasi della procedura radioterapica: prescrizione, impostazione, centratura, simulazione, acquisizione dei dati anatomici, elaborazione del piano di trattamento, valutazione del piano, esecuzione, verifica, monitoraggio in corso di trattamento, monitoraggio nel tempo.
La scelta dei fasci: fotoni, elettroni. La scelta dell’energia. Il rendimento in profondità. I modificatori del fascio. La sagomatura del fascio. La conformazione. La geometria di irradiazione. Le modalità di frazionamento della dose. I volumi di interesse. Il set-up del paziente e le modalità di immobilizzazione. Sistemi di verifica e sistemi di portal imaging. I controlli di qualità. La registrazione dei dati del trattamento
- Metodiche terapeutiche e relative caratteristiche fisiche e tecniche: radioterapia a fasci esterni, brachiterapia, radioterapia stereotassica (cerebrale e Body)
- Radiochirurgia
- Radioterapia intraoperatoria (IORT)
- Ruolo del tecnico in Radioterapia
------------------------------------------------------------
Modulo: 53409 - ONCOLOGIA MEDICA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Meccanismi di formazione e sviluppo dei tumori. Classificazione dei tumori. Modalità di stadiazione dei tumori. Utilizzo appropriato delle indagini strumentali nella stadiazione e nel monitoraggio dei tumori. Modalità di valutazione strumentale della risposta. Storia naturale dei tumori e fasi della malattia, e loro complicanze. Prevenzione e diagnosi precoce dei tumori. Principi di organizzazione sanitaria per la gestione dei tumori: approccio multidisciplinare e percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali. Principi di terapia dei tumori. Effetti collaterali dei trattamenti e loro classificazione. Ruolo delle indagini strumentali nella gestione delle complicanze dei trattamenti e delle urgenze oncologiche. Valutazione radiologica della risposta e nuovi criteri di valutazione di risposta alla immunoterapia. Oncologia digitale
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
Persone
Persone (5)
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
No Results Found