Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53374 - ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA E DI PRIMO SOCCORSO

insegnamento
ID:
53374
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
ANESTESIOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

FARMACOLOGIA IN RADIOLOGIA
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente conoscenze fondamentali sui principi di base dell’azione dei farmaci e delle basi razionali della terapia.
Obiettivi conoscitivi: apprendimento dei meccanismi cellulari e molecolari che determinano l'azione dei farmaci. Apprendimento delle leggi che determinano la biodisponibilità di un farmaco. Conoscenza delle principali classi di farmaci utilizzati in radiologia, dei loro meccanismi d'azione, effetti terapeutici e collaterali.
CHIRURGIA GENERALE
Mettere lo studente nelle condizioni di muoversi con sicurezza e precisione, per sé e per il paziente, nelle camere operatorie, negli ambienti sterili e nelle terapie intensive
ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA E DI PRIMO SOCCORSO
Riconoscere le situazioni che si caratterizzano come urgenze / emergenze sanitarie e migliorare la capacità di gestione clinica della emergenza intraospedaliera attraverso la risoluzione di casi clinici simulati su un manichino multifunzionale avanzato.
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI E PEDIATRICHE
Individuare differenze e analogie tra la professione di Infermiere e la professione di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
Individuare e gestire i principali problemi assistenziali del paziente in radiologia.

Prerequisiti

Concetti generali di chimica, biochimica, fisiologia, anatomia umana.
Anatomia e di fisiopatologia dell'apparato cardio-circolatorio, nozioni di anatomia umana e patologia generale

Metodi didattici

Lezione frontale, esercitazioni pratiche e lavori di gruppo

Verifica Apprendimento

Test a risposta multipla: 50 domande con 4 possibili risposte. Durata della prova 60 minuti. Per ogni risposta corretta 0,6 punti. 0 punti per risposta errata o non data. Prova superata con punti 30.

Testi

Davide Sighinolfi, Alessandro Trazzi, Davide Tresoldi, Giovanna Pennacchio, Antonella Tallarico, La catena del soccorso. Il primo soccorso sanitario, TLA ed. Ferrara

Contenuti

Riconoscimento dell’arresto cardiorespiratorio e apprendimento delle manovre di rianimazione cardiopolmonare di base. Utilizzo del defibrillatore semiautomatico. Responsabilità e compiti del primo soccorritore. La catena del soccorso. Proteggi avverti soccorri. Modalità di allertamento del 118. Alterazioni delle funzioni vitali: come riconoscerle, cosa fare, cosa non fare. Il supporto di base alle funzioni vitali (Basic Life Support). Esercitazione di Basic Life Support su manichino antropomorfo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SCARAMUZZO Gaetano
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0