Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

75772 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE II

insegnamento
ID:
75772
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE PER LA MEDICINA TRASLAZIONALE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

------------------------------------------------------------
Modulo: 75768 - BIOTECNOLOGIE IN CLINICA II
------------------------------------------------------------
Il modulo tratterà principi di emodinamica e conseguenze fisiopatologiche e molecolari della sua alterazione. Il focus sarà posto in particolare su molecole vasoattive fisiologiche e sulle attuali terapie farmacologiche e chirurgiche delle malattie venose e linfatiche.

------------------------------------------------------------
Modulo: 75769 - BIOTECNOLOGIE IN TERAPIA
------------------------------------------------------------
- MEDICINA NUCLEARE. Nel contesto clinico della Medicina Nucleare, verranno illustrati i principi di base della terapia radiometabolica, attività terapeutica non solo oncologica, che si avvale dell’utilizzo di specifici radiofarmaci acquisiti commercialmente o prodotti "in house". Particolare attenzione verrà posta alla loro classificazione, alle metodologie e tecnologie per la produzione e il controllo di qualità, oltre all’impiego in attività di routine ed in percorsi di sperimentazione clinica oncologica e alla normativa che li governa (Case Study: tumori neuroendocrini).
BIOFARMACI IN REUMATOLOGIA: Nel presente insegnamento saranno descritti e affrontati gli approcci e le tecnologie utilizzate prevalentemente per la terapia in diversi contesti patologici reumatologici, incluso l’utilizzo di farmaci. Un obiettivo del corso sarà quello di fornire allo studente le basi per individuare i quesiti medici irrisolti e le necessità specifiche che possono essere oggetto di ricerca e sviluppo di tecnologie innovative applicabili alla reumatologia.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 75768 - BIOTECNOLOGIE IN CLINICA II
------------------------------------------------------------
Adeguate conoscenze di anatomia e fisiologia. Conoscenza della biologia e dei bio-materiali.

------------------------------------------------------------
Modulo: 75769 - BIOTECNOLOGIE IN TERAPIA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di chimica, fisica, fisiologia umana e di farmacologia.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 75768 - BIOTECNOLOGIE IN CLINICA II
------------------------------------------------------------
Le lezioni frontali, registrate, saranno messe a disposizione di studentesse e studenti attraverso la piattaforma Classroom.

------------------------------------------------------------
Modulo: 75769 - BIOTECNOLOGIE IN TERAPIA
------------------------------------------------------------
Le lezioni registrate, saranno messe a disposizione di studentesse e studenti attraverso la piattaforma Classroom.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto con 31 domande formulate con quesiti a risposta multipla (4 o 5 opzioni per ogni domanda), relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso come sopra definiti. Le domande saranno predisposte in modo da accertare le conoscenze, come sopra definite, di: Biotecnologie in Oculistica (5 domande), Biotecnologie in Nefrologia (11 domande), Biotecnologie in Cardiologia (5 domande), Medicina nucleare (5 domande), Biofarmaci in reumatologia (5 domande).
La verifica sarà della durata di 45 minuti e avverrà senza l'utilizzo di appunti o libri o supporti multimediali propri, in presenza di docenti. Ad ogni risposta corretta saranno attribuiti 1 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date.
Il punteggio finale è attribuito in trentesimi. Per superare l’esame sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto minimo, pari a 18, è conseguito da chi risponde correttamente a 18 domande; il voto massimo, pari a 30 e lode, verrà attribuito a chi supera il punteggio di 30.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 75768 - BIOTECNOLOGIE IN CLINICA II
------------------------------------------------------------
Diapositive fornite dal docente

NEFROLOGIA
John T. Daugirdas, ‎Peter G. Blake, ‎Todd S. Ing, Handbook of Dialysis, 2012
Claudio Ronco. Emodialisi. Piccin-Nuova Libraria
Claudio Ronco. Dialisi Peritoneale. Piccin-Nuova Libraria
Claudio Ronco. Nefrologia Critica. Piccin-Nuova Libraria
Carmelo Libetta. Il rene. Piccin-Nuova Libraria

------------------------------------------------------------
Modulo: 75769 - BIOTECNOLOGIE IN TERAPIA
------------------------------------------------------------
MEDICINA NUCLEARE: •Dondi, Giubbini - Medicina Nucleare nella pratica clinica; Ed. Patron
•Monetti Fanti Lopci - Compendio di Medicina Nucleare Ed. Esculapio
•G. Lucignani; La Qualità nelle preparazione dei Radiofarmaci; Edito da Springer, 2011

BIOFARMACI IN REUMATOLOGIA:
UNIREUMA: Reumatologia per studenti e medici di medicina generale, Idelson-Gnocchi ed., IV edizione, 2022
QUICK REVIEW REUMATOLOGIA a cura di F. Trotta e M. Govoni. Edizioni EdiSES 2014

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 75768 - BIOTECNOLOGIE IN CLINICA II
------------------------------------------------------------
MED/30 - Biotecnologie in oculistica Nel corso verranno ed affrontati gli approcci e le tecnologie utilizzate prevalentemente per la terapia in diversi contesti patologici retinici venosi e linfatici ivi incluso l'utilizzo di tecniche chirurgiche, device biomedicali e farmaci.
MED/14 BIOTECNOLOGIE IN NEFROLOGIA. Tecniche dialitiche come l’emodialisi e la dialisi peritoneale sono trattamenti necessari per mantenere in vita i pazienti con insufficienza renale avanzata. La tecnologia permette di migliorare le tecniche depurative del sangue al fine di migliorare l’equilibrio clinico dei pazienti uremici. Grazie alla tecnologia è possibile mimare le funzioni del rene nativo al fine di garantire un trattamento depurativo ottimale sia in caso di patologia acuta che cronica.
MED/11 BIOTECNOLOGIE IN CARDIOLOGIA. Il modulo si focalizzera' su come la tecnologia riesca a replicare l'anatomia e la fisiologia cardiaca. Saranno discusse i meccanismi delle aritmie e le tecnologie di mappaggio 3D atte a diagnosticarle e trattarle. Infine si valuteranno le possibili complicanze durante il trattamento di tali aritmie.

------------------------------------------------------------
Modulo: 75769 - BIOTECNOLOGIE IN TERAPIA
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede 12 ore di lezioni registrate:
La terapia medico nucleare e normativa di riferimento.
Radioisotopi e radiofarmaci per la terapia medico nucleare.
Descrizione dei processi di produzione/controllo di qualità e degli ambienti, strumenti e attrezzature necessari.
Biofarmaci in reumatologia: ovvero l'uso degli agenti biotecnologici in reumatologia analizzando diverse classi di farmaci che agiscono su differenti bersagli cellulari includendo quelli che agiscono interrompendo la trasduzione del segnale intracellulare collegato a numerose citochine all’origine di molteplici malattie reumatologiche; saranno trattati, inoltre, i farmaci biosimilari, medicinali simili ai farmaci biologici originators per i quali è scaduta la copertura brevettuale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Materiale didattico fornito dal Docente

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE PER LA MEDICINA TRASLAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (5)

BERTINI Matteo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Docenti di ruolo di IIa fascia
FABBIAN Fabio
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di IIa fascia
SILVAGNI Ettore
Settore MEDS-09/C - Reumatologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Ricercatori Tenure Track
SOLLAZZO Andrea
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
UCCELLI Licia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0