Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

005417 - BIOFISICA

insegnamento
ID:
005417
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)

Syllabus

Prerequisiti

Conoscenze di base di fisica, chimica, biologia, algebra e trigonometria.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in 16 ore di lezione complessive (2 CFU). Le lezioni sono impartite settimanalmente in aula e l’esposizione si avvale di diapositive in Power Point, simulazioni matematiche al computer, filmati, animazioni digitali e di una “lavagna virtuale”, costituita da un tablet connesso al proiettore dell’aula: gli schizzi sulla lavagna virtuale sono poi salvati in files via via caricati, insieme a tutto il materiale informatico, su un hard disk virtuale (come Dropbox o Google Drive) a cui gli studenti hanno libero accesso.

Testi

Fisiologia e biofisica delle cellule, a cura di V. Taglietti e C. Casella – Edises, 2015

Contenuti

NOTE INTRODUTTIVE
Cos’è la Biofisica. Lo studio del sistema nervoso con la Biofisica. Il Cervello. Aree specializzate del cervello e interfacciamento con strumenti esterni (es. braccia robotiche e retine artificiali). Gli ordini di grandezza. Il feedback e l’omeostasi.
STRUTTURE MOLECOLARI E LEGGI DI BASE
Struttura dell’acqua. La solvatazione dei sali. Struttura molecolare dei lipidi, delle proteine e degli acidi nucleici. Struttura delle proteine in membrana e in soluzione. Diagramma di idrofobicità. Richiami di elettricità, conduzione ionica ed elettronica. La legge di Ohm. Il potenziale di Nernst e di Goldman-Hodgkin-Katz.
GENERAZIONE E PROPAGAZIONE DEI SEGNALI NERVOSI
Canali ligando-, voltaggio-, meccano-, luce-, temperatura-dipendenti e selettività. Le canalopatie. Potenziali graduati, potenziali di azione, codifica in frequenza e trasmissione sinaptica. Sinapsi eccitatorie e inibitorie, ionotrope e metabotropiche. Cascate enzimatiche a proteine G. Integrazione spaziale e temporale dei segnali sinaptici. Effetto di farmaci e droghe psicotrope sulle sinapsi. L’elettrodo AgCl e registrazione del potenziale di membrana. Il potenziale di azione: velocità di propagazione. Isolamento delle correnti Na e K voltaggio dipendenti: gli anestetici locali. Il modello Hodgkin e Huxley. La propagazione saltatoria.
LA VISIONE E LA TRASDUZIONE SENSORIALE
L’occhio, la retina, coni e bastoncelli. La cascata enzimatica della fototrasduzione e calcio-regolazione. La trasduzione olfattiva e la percezione degli odori. Meccanotrasduzione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RISPOLI Giorgio
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0