La conoscenza approfondita dei processi metabolici alla base delle funzioni della cellula muscolare nel contesto dell’intero organismo. Lo studente dovrà essere in grado di correlare le regolazioni metaboliche con le condizioni fisiologiche che si instaurano in seguito a varie tipologie di allenamento nell’attività sportiva preventiva e adattata.
Prerequisiti
Un buon livello di conoscenza di argomenti di biochimica riguardanti bioenergetica, enzimi e metabolismo.
Metodi didattici
Lezioni registrate ed erogate nella classroom e momenti di interazione diretta tra docente e studenti mediante videoconferenza o in presenza.
Verifica Apprendimento
Elaborato scritto sulla relazione tra regolazione del metabolismo energetico ed esercizio/stato di allenamento. Nello specifico la relazione d’esame sarà inerente i contenuti di un articolo scientifico o una review assegnati dal docente a ciascuno studente. Verrà accertato il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e di capacità di comprensione degli argomenti trattati.
Testi
Saranno forniti dal docente durante il corso: - i files PDF utilizzati per le lezioni e i movie delle lezioni; - alcune significative pubblicazioni scientifiche sull'argomento.
Contenuti
Macromolecole energetiche e struttura cinetica delle vie biochimiche: meccanismi di controllo delle vie metaboliche coinvolte nella produzione di energia durante l'esercizio fisico, reazioni generatrici di flusso delle vie del metabolismo energetico. Attività metabolica del muscolo scheletrico: metabolismo aerobico ed anaerobico durante l’esercizio fisico; fosfocreatina e lattato; ciclo di Cori, ciclo glucosio-alanina. Effetti dell’esercizio e dell’allenamento sul metabolismo glucidico, lipidico, amminoacidico e proteico nel muscolo scheletrico. Approfondimento su alcuni enzimi regolatori, trasportatori e sulla disponibilità di substrati che svolgono un ruolo chiave nel modulare il metabolismo energetico in seguito ad allenamento. Regolazione ormonale delle differenti vie metaboliche e loro variazioni in relazione al tipo di esercizio: cascate di chinasi e fosfatasi, ma anche modulazione dell’espressione genica. Principali esami di laboratorio per un check up generale e per gli sportivi.