Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

47450 - L'ESERCIZIO NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE

insegnamento
ID:
47450
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
160
CFU:
6
SSD:
NEUROLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

PATOLOGIE REUMATICHE
Il corso si propone di fornire una visione di insieme della disciplina e, in particolare, le conoscenze utili a comprendere le principali malattie reumatiche sia infiammatorie che degenerative. L'obiettivo è fornire allo studente i fondamenti diagnostico-terapeutici illustrando gli aspetti clinici, laboratoristici e di imaging delle principali malattie. Particolare attenzione verrà dedicata all’esercizio fisico nel contesto delle malattie reumatiche.
MALATTIE NEUROLOGICHE
Fornire una sintetica presentazione delle principali disfunzioni patologiche del sistema nervoso centrale, di quello periferico, neuro-muscolare e muscolare che limitano l'attività motoria riflessa, automatica, volontaria e psico-motoria nell’adulto e nell’anziano.
Fornire proposte concrete di attività motoria preventiva e adattata nell’ambito di queste patologie.

Prerequisiti

Conoscenza delle basi di anatomia e fisiologia del sistema nervoso e dell’apparato muscolo-scheletrico

Metodi didattici

Lezioni frontali e interattive.
Frequenza e addestramento guidato presso palestre e strutture convenzionate dedicate alla promozione di attività motoria adattata in neurologia.
Partecipazione opzionale a seminari, corsi di perfezionamento, convegni inerenti le attività motorie adattate in neurologia.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto.
Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (4 opzioni per ogni domanda) relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso come sopra definiti.
Le domande saranno predisposte in modo da accertare le conoscenze dei moduli di TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ESERCIZIO NELLE MALATTIE NEUROLOGICHE (33 domande) e di TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ESERCIZIO NELLE MALATTIE REUMATICHE (33 domande).
Ad ogni risposta corretta sarà attribuito 1 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi.
Per entrambi i moduli, per superare l’esame sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 18/30 che è conseguito da chi risponde correttamente a 18 domande; il voto massimo, pari a 30 e lode, è conseguito da chi risponde correttamente a più di 30 domande.
Il voto finale deriverà da una media ponderata (sulla base dei relativi CFU) tra il voto dei due moduli.

Testi

- Berardelli A, Cruccu G. La Neurologia della Sapienza. Società Editrice Esculapio. 2019.
-Bertora P. Neurologia per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie. Piccin 2015

Contenuti

Disordini delle principali funzioni cerebrali superiori connessi all'attività motoria: disordini dello schema corporeo, disordini delle funzioni psico-motorie, con particolare riferimento alle aprassie, sindromi atassiche corticali. Demenze.
Disordini delle funzioni di moto da compromissione delle vie piramidali per patologia cerebrale e midollare: la paralisi centrale, spasticità. Strategie terapeutiche farmacologiche e fisiche.
La sindrome cerebellare.
Turbe dell’equilibrio e sindromi vestibolari.
Disordini del movimento da disfunzione del sistema extra-piramidale: le ipocinesie-bradicinesie nelle sindromi parkinsoniane, la rigidità-plasticità e le disfunzioni dei sistemi di controllo posturale nelle sindromi parkinsoniane
I movimenti involontari patologici: tremori, movimenti coreo-atetosici e ballici, distonie, tics
Disturbi del sistema sensitivo (atassie propriocettive, dolore nocicettivo e dolore neuropatico).
La patologia del neurone di moto: alterazione del trofismo, tono, forza muscolare, attività riflessa.
L'iperattività dell'unità motoria: le crisi tetaniche, i crampi
I disordini della giunzione neuro-muscolare: il fenomeno miastenico
I disordini primitivi dei muscoli
Disordini del sistema nervoso vegetativo e loro effetti sulle funzioni motorie.
Esplorazione funzionale delle vie di moto e di senso attraverso la Neurofisiologia Clinica (elettromiografia e studio neurofisiologico delle funzioni riflesse, studio della velocità di conduzione dei nervi motori e sensitivi, studio dei potenziali evocati multimodali)
Principali disordini della stazione eretta e della marcia da disfunzione del sistema nervoso e del sistema spino-muscolare.
Approccio di genere nella patologia neurologica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (5)

CREPALDI ANNA
Docenti
GARDELLINI Sonia
Docenti
PUGLIATTI Maura
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Docenti di ruolo di Ia fascia
ZAMBON Christel
Docenti
ZURLO CECILIA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0