Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

47448 - L'ESERCIZIO NELLE CARDIOPATIE

insegnamento
ID:
47448
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
135
CFU:
6
SSD:
MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’esercizio nelle vasculopatie arteriose periferiche
Conoscere i fattori di rischio delle malattie vascolari.
Apprendere gli adattamenti biochimici e strutturali indotti dall'esercizio a livello del vaso arterioso.
Conoscere i concetti alla base della valutazione funzionale del paziente con malattia vascolare periferica e apprendere i diversi metodi in uso.
Conoscere l'efficacia dell'intervento basato sull'esercizio fisico nella patologia e le modalità di prescrizione dell'esercizio terapeutico.
Conoscere l’uso dei defibrillatori automatici

L’esercizio nelle cardiopatie
Definire il ruolo dell’attività fisica nella prevenzione delle malattie cardiovascolari con particolare riguardo al ruolo dell’esercizio sui fattori di rischio cardiovascolare.
Definire i fondamenti fisiopatologici e clinici della cardiopatia ischemica e il ruolo dell’esercizio fisico in prevenzioni secondaria nei pazienti affetti da cardiopatia ischemica.
Definire i principi alla base del rischio di morte cardiaca improvvisa: ruolo dello screening cardiologico preventivo. L’ esercizio fisico nel paziente con aritmie o portatore di dispositivo impiantabile.
Definire i fondamenti fisiopatologici e clinici di base dello scompenso cardiaco ed effetti dell’esercizio fisico sulla performance funzionale nel paziente affetto da scompenso cardiaco cronico.

Prerequisiti

Nozioni di biochimica, fisica e di fisiologia dell'esercizio fisico. Conoscenza della fisiologia umana ed in particolare della fisiologia dell'apparato respiratorio e circolatorio.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame è valutare lo studio della materia e la comprensione degli argomenti e verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi indicati.
E’prevista una unica prova scritta relativa ai due moduli. La prova prevede 60 domande a scelta multipla. Le domande saranno correlate all'attività pratica svolta durante il corso e agli argomenti discussi durante le lezioni frontali. Ogni domanda a scelta multipla includerà 4 possibili risposte di cui solo una è corretta: verrà assegnato 1 punto se la risposta è corretta; 0 punti per una risposta errata o nessuna risposta.
Il tempo consentito per il test è di 2 ore. Non è consentito consultare testi o utilizzare PC, smartphone, calcolatrici o altri dispositivi elettronici.
Per superare la prova è necessario raggiungere un punteggio minimo di di 29/60.
Ulteriori dettagli sono forniti durante le lezioni del corso.

Testi

Vengono fornite copie delle diapositive, dei grafici e degli schemi spiegati a lezione

Contenuti

L’esercizio nelle vasculopatie arteriose periferiche
Fattori alla base del processo aterosclerotico e meccanismi di alterazione della struttura del vaso. Effetti protettivi dell'esercizio.
Valutazione funzionale del paziente, misure emodinamiche,
Principi ed effetti dei programmi basati sull'esercizio nella patologia vascolare arteriosa periferica. La Riabilitazione vascolare.
L’uso del defibrillatore automatico.

L’esercizio nelle cardiopatie
Attività fisica e malattie cardiovascolari: aspetti epidemiologici, clinici ed effetti preventivi sui fattori di rischio cardiovascolare (ipertensione arteriosa, dislipidemia, diabete mellito, sindrome metabolica).
Manifestazioni cliniche della cardiopatia ischemica. Ruolo dell’esercizio fisico e programmi riabilitativi post-infarto miocardico acuto.
Rischio di morte cardiaca improvvisa. Bradiaritmie, tachiaritmie e utilizzo di dispositivi impiantabili (pacemaker e defibrillatori). Ruolo dello screening cardiologico preventivo.
L’esercizio fisico nel paziente con aritmie o portatore di dispositivo impiantabile. Principi fisiopatologici e clinici nello scompenso cardiaco e riabilitazione cardiovascolare.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

BALLA Cristina
Docenti
BERTINI Matteo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Docenti di ruolo di IIa fascia
GAMBERINI LORENZO
Dottorandi
PETTENUZZO ELISABETTA
Dottorandi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0