Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

47447 - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DI VALUTAZIONE FUNZIONALE E SPORT TERAPIA NELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI

insegnamento
ID:
47447
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
270
CFU:
12
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento integrato si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze relative alle patologie cardio-vascolari e agli effetti dell’attività fisica e dell’esercizio nella persona affetta da patologia cardiaca o da arteriopatia periferica.
La parte pratica dell’insegnamento integrato contribuisce a far acquisire agli studenti e alle studentesse conoscenze delle procedure diagnostiche e competenze relative alle valutazione funzionale della persona e all’uso di defibrillatori automatici .
Al termine del corso ci si attende che lo studente
conosca i quadri patologici di interesse per il chinesiologo delle attività motorie preventive e dattate e sappia riconoscere i sintomi relativi
sia in grado di eseguire le valutazioni funzionali specifiche per la definizione dei programmi di esercizio e per la loro valutazione di efficacia
sia in grado di disegnare e condurre programmi di attività fisica o di esercizio adattati nei casi meno severi o di partecipare ad attività di lavoro in team multiprofessionali
sia in grado di utilizzare i defibrillatori automatici

------------------------------------------------------------
Modulo: 019770/1 - L'ESERCIZIO NELLE VASCULOPATIE PERIFERICHE
------------------------------------------------------------
L’esercizio nelle vasculopatie arteriose periferiche
Conoscere i fattori di rischio delle malattie vascolari.
Apprendere gli adattamenti biochimici e strutturali indotti dall'esercizio a livello del vaso arterioso.
Conoscere i concetti alla base della valutazione funzionale del paziente con malattia vascolare periferica e apprendere i diversi metodi in uso.
Conoscere l'efficacia dell'intervento basato sull'esercizio fisico nella patologia e le modalità di prescrizione dell'esercizio terapeutico.
Conoscere l’uso dei defibrillatori automatici

L’esercizio nelle cardiopatie
Definire il ruolo dell’attività fisica nella prevenzione delle malattie cardiovascolari con particolare riguardo al ruolo dell’esercizio sui fattori di rischio cardiovascolare.
Definire i fondamenti fisiopatologici e clinici della cardiopatia ischemica e il ruolo dell’esercizio fisico in prevenzioni secondaria nei pazienti affetti da cardiopatia ischemica.
Definire i principi alla base del rischio di morte cardiaca improvvisa: ruolo dello screening cardiologico preventivo. L’ esercizio fisico nel paziente con aritmie o portatore di dispositivo impiantabile.
Definire i fondamenti fisiopatologici e clinici di base dello scompenso cardiaco ed effetti dell’esercizio fisico sulla performance funzionale nel paziente affetto da scompenso cardiaco cronico.

------------------------------------------------------------
Modulo: 47448 - L'ESERCIZIO NELLE CARDIOPATIE
------------------------------------------------------------
L’esercizio nelle vasculopatie arteriose periferiche
Conoscere i fattori di rischio delle malattie vascolari.
Apprendere gli adattamenti biochimici e strutturali indotti dall'esercizio a livello del vaso arterioso.
Conoscere i concetti alla base della valutazione funzionale del paziente con malattia vascolare periferica e apprendere i diversi metodi in uso.
Conoscere l'efficacia dell'intervento basato sull'esercizio fisico nella patologia e le modalità di prescrizione dell'esercizio terapeutico.
Conoscere l’uso dei defibrillatori automatici

L’esercizio nelle cardiopatie
Definire il ruolo dell’attività fisica nella prevenzione delle malattie cardiovascolari con particolare riguardo al ruolo dell’esercizio sui fattori di rischio cardiovascolare.
Definire i fondamenti fisiopatologici e clinici della cardiopatia ischemica e il ruolo dell’esercizio fisico in prevenzioni secondaria nei pazienti affetti da cardiopatia ischemica.
Definire i principi alla base del rischio di morte cardiaca improvvisa: ruolo dello screening cardiologico preventivo. L’ esercizio fisico nel paziente con aritmie o portatore di dispositivo impiantabile.
Definire i fondamenti fisiopatologici e clinici di base dello scompenso cardiaco ed effetti dell’esercizio fisico sulla performance funzionale nel paziente affetto da scompenso cardiaco cronico.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 019770/1 - L'ESERCIZIO NELLE VASCULOPATIE PERIFERICHE
------------------------------------------------------------
Nozioni di biochimica, fisica e di fisiologia dell'esercizio fisico. Conoscenza della fisiologia umana ed in particolare della fisiologia dell'apparato respiratorio e circolatorio.

------------------------------------------------------------
Modulo: 47448 - L'ESERCIZIO NELLE CARDIOPATIE
------------------------------------------------------------
Nozioni di biochimica, fisica e di fisiologia dell'esercizio fisico. Conoscenza della fisiologia umana ed in particolare della fisiologia dell'apparato respiratorio e circolatorio.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 019770/1 - L'ESERCIZIO NELLE VASCULOPATIE PERIFERICHE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali ed esercitazioni

------------------------------------------------------------
Modulo: 47448 - L'ESERCIZIO NELLE CARDIOPATIE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali ed esercitazioni

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento dell'insegnamento integrato sarà effettuata mediante esame scritto.
Le 60 domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (4 opzioni per ogni domanda) relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso come sopra definiti.
Le domande saranno predisposte in modo da accertare le conoscenze dei moduli di ESERCIZIO NELLE VASCULOPATIE PERIFERICHE (30 domande) e di L’ESERCIZIO NELLE CARDIOPATIE (30 domande).
Ad ogni risposta corretta sarà attribuito 1 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi.
Per entrambi i moduli, per superare l’esame sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 18/30 che è conseguito da chi risponde correttamente a 30 domande; il voto massimo, pari a 30 e lode, è conseguito da chi risponde correttamente ad almeno 58 domande.
.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 019770/1 - L'ESERCIZIO NELLE VASCULOPATIE PERIFERICHE
------------------------------------------------------------
Vengono fornite copie delle diapositive, dei grafici e degli schemi spiegati a lezione

------------------------------------------------------------
Modulo: 47448 - L'ESERCIZIO NELLE CARDIOPATIE
------------------------------------------------------------
Vengono fornite copie delle diapositive, dei grafici e degli schemi spiegati a lezione

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 019770/1 - L'ESERCIZIO NELLE VASCULOPATIE PERIFERICHE
------------------------------------------------------------
L’esercizio nelle vasculopatie arteriose periferiche
Fattori alla base del processo aterosclerotico e meccanismi di alterazione della struttura del vaso. Effetti protettivi dell'esercizio.
Valutazione funzionale del paziente, misure emodinamiche,
Principi ed effetti dei programmi basati sull'esercizio nella patologia vascolare arteriosa periferica. La Riabilitazione vascolare.
L’uso del defibrillatore automatico.

------------------------------------------------------------
Modulo: 47448 - L'ESERCIZIO NELLE CARDIOPATIE
------------------------------------------------------------
L’esercizio nelle vasculopatie arteriose periferiche
Fattori alla base del processo aterosclerotico e meccanismi di alterazione della struttura del vaso. Effetti protettivi dell'esercizio.
Valutazione funzionale del paziente, misure emodinamiche,
Principi ed effetti dei programmi basati sull'esercizio nella patologia vascolare arteriosa periferica. La Riabilitazione vascolare.
L’uso del defibrillatore automatico.

L’esercizio nelle cardiopatie
Attività fisica e malattie cardiovascolari: aspetti epidemiologici, clinici ed effetti preventivi sui fattori di rischio cardiovascolare (ipertensione arteriosa, dislipidemia, diabete mellito, sindrome metabolica).
Manifestazioni cliniche della cardiopatia ischemica. Ruolo dell’esercizio fisico e programmi riabilitativi post-infarto miocardico acuto.
Rischio di morte cardiaca improvvisa. Bradiaritmie, tachiaritmie e utilizzo di dispositivi impiantabili (pacemaker e defibrillatori). Ruolo dello screening cardiologico preventivo.
L’esercizio fisico nel paziente con aritmie o portatore di dispositivo impiantabile. Principi fisiopatologici e clinici nello scompenso cardiaco e riabilitazione cardiovascolare.


Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (8)

BALLA Cristina
Docenti
BERTINI Matteo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Docenti di ruolo di IIa fascia
BINI SIMONE
Docenti
GAMBERINI LORENZO
Dottorandi
MANFREDINI Fabio
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Docenti di ruolo di Ia fascia
PETTENUZZO ELISABETTA
Dottorandi
PICCININI ANGELA
Docenti
SERRA DANIELA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0