Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

56596 - MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI TECNICO-DIAGNOSTICI:MEDICINA DI LABORATORIO

insegnamento
ID:
56596
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (04/11/2024 - 21/02/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

METODI STATISTICI E TECNOLOGIE PER L'ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Il modulo si prefigge l'obiettivo di fornire le basi teoriche per conoscere e interpretare i diversi tipi di studi epidemiologici.
Per quanto riguarda i parametri del Sapere:
Lo studente al termine del corso saprà:
- riconoscere le principali caratteristiche degli studi epidemiologici;
- comprendere l'importanza del metodo epidemiologico per la ricerca e la pratica clinica, e per l'organizzazione sanitaria;
- conoscere i principali tipi di bias, confondimento, ed il limiti della ricerca applicativa.
Saper fare:
Alla fine del corso lo studente saprà:
- identificare il disegno degli studi epidemiologici, e come impostare uno studio in base ad uno specifico obiettivo;
- utilizzare gli strumenti della Medicina basata sulle evidenze per l'acquisizione di nuove conoscenze;
- leggere ed interpretare i risultati fondamentali di uno studio scientifico.

PROCESSI DI LAVORO IN AMBITO OSPEDALIERO
L’insegnamento si propone di fornire le basi teoriche dei modelli organizzativi all’interno dei percorsi diagnostici assistenziali e diagnostici.
Per quanto riguarda il sapere, lo studente al termine del corso saprà riconoscere i principali modelli di lavoro utilizzati in ambito sanitario, sia esso assistenziale che diagnostico.
Per quanto riguarda il sapere fare, lo studente al termine del corso saprà valutare criticamente l’applicazione dei modelli di lavoro e la loro efficacia all’interno dei percorsi diagnostici assistenziali.



BASI METODOLOGICHE PER LA COSTRUZIONE DEI CURRICULA FORMATIVI DI BASE E POST BASE CLASSE SCIENZE TECNICHE DIAGNOSTICHE
L’obiettivi dell’insegnamento è quello di fornire allo studente le conoscenze e capacità che ampliano e rafforzano i contenuti, i modelli teorici, i metodi operativi della formazione propria delle scienze tecniche diagnostiche acquisite nel primo ciclo.
Per quanto riguarda il sapere l’insegnamento si propone di fornire le conoscenze relative alla formazione di base e post base, con particolare riferimento ai Corsi di Studio e alla valutazione della qualità in ambito universitario.
Per quanto riguarda il sapere fare l’insegnamento permetterà al discente di applicare le conoscenze acquisite necessarie alla progettazione di curricola formativi propri della classe delle scienze tecniche diagnostiche e sviluppare parallelamente le capacità di insegnamento per la specifica figura professionale nell'ambito delle attività tutoriali, di coordinamento del tirocinio, nella formazione di base, complementare e permanente.

MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI TECNICO-DIAGNOSTICI: RADIOLOGIA
L’obiettivi dell’insegnamento è quello di fornire allo studente le conoscenze di base dei modelli organizzativi e le metodiche di imaging in ambito radiologico negli aspetti prevalentemente tecnici.
Per quanto riguarda il sapere l’insegnamento si propone di fornire:
-Conoscenza dei modelli organizzativi metodiche di imaging nei loro aspetti tecnici, con particolare riguardo alla pianificazione dei sistemi di gestione della formazione tutoriale della formazione in radiologia.
-Conoscenza dei processi riguardanti tutte le attività diagnostiche e terapeutiche in radiologia, con particolare riguardo ai sistemi di controllo dell'appropriatezza e alla corretta gestione delle risorse umane, tecnologiche e dei beni strumentali e di consumo.
-Conoscenza delle modalità di accesso e consultazione delle linee guida delle società scientifiche in tema di didattica tutoriale in campo radiologico ed in particolare di appropriatezza in diagnostica per immagini.
Per quanto riguarda il sapere fare l’insegnamento permetterà al discente di effettuare:
-Valutazione critica della posizione degli organismi gestionali a livello dipartimentale e di valutazione dell'efficienza dei processi operativi.
-Analisi critica dell'interfaccia tra discente e tutor in materia di utilizzo delle metodiche diagnostiche di imaging in radiologia.

MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI TECNICO-DIAGNOSTICI: MEDICINA NUCLEARE
L’obiettivi dell’insegnamento è quello di fornire allo studente le conoscenze di base dei modelli organizzativi e in ambito medico-nucleare nei suoi aspetti prevalentemente tecnici.
Per quanto riguarda il sapere l’insegnamento le principali conoscenze acquisite saranno:
-conoscenza dei processi e delle risorse umane e strumentali e di Medicina Nucleare.
Per quanto riguarda il sapere le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
-capacità di valutare la complessità dei processi assistenziali in ambito medico nucleare.
-capacità di gestire i processi e le risorse umane in ambito medico nucleare.


MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI TECNICO-DIAGNOSTICI: MEDICINA DI LABORATORIO
Il corso si propone di fornire conoscenze relative alla organizzazione funzionale e strutturale del laboratorio. Per quanto riguarda il sapere l’insegnamento fornirà le conoscenze legate:
- gestione dei processi preanalitici,analitici e post analitici.
- alla gestione dei dati, dalla richiesta al referto.
- alla gestione delle risorse umane
Per quanto riguarda il sapere fare l’insegnamento il discente acquisirà le abilità che gli consentiranno di
- gestire i processi (preanalitici, analitici e post analitici) specifici dell’ambito laboratoristico
-gestire i processi legati ai dati, dalla richiesta al referto.
-gestire le risorse umane in ambito laboratoristico

Prerequisiti

MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI TECNICO-DIAGNOSTICI: MEDICINA DI LABORATORIO
Conoscenze di base di informatica medica, di reti telematiche nonché di sistemi automatizzati di controllo e gestione in sanità. Conoscenza di base della lingua inglese.

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza.

Verifica Apprendimento

MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI TECNICO-DIAGNOSTICI: MEDICINA DI LABORATORIO
La verifica finale consiste in un colloquio individuale interattivo con il docente sugli argomenti del corso, della durata media di 15 minuti.

Testi

MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI TECNICO-DIAGNOSTICI: MEDICINA DI LABORATORIO
Diapositive e altro materiale didattico forniti dal docente.

Contenuti

MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI TECNICO-DIAGNOSTICI: MEDICINA DI LABORATORIO
Modello Hub and Spoke e Core Lab. Management, Valutazione del personale, Formazione, Controllo finanziario, total tesitng process (dalla provetta al referto), standardizzazione, controllo di qualità, accreditamento

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PASI Fulvia
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0