Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

72436 - PROGETTAZIONE DELLA RICERCA IN AMBITO MEDICO

insegnamento
ID:
72436
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
BIOCHIMICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (04/11/2024 - 21/02/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

PROGETTAZIONE DELLA RICERCA IN AMBITO MEDICO
Acquisire competenze riguardanti gli aspetti fondamentali della progettazione di uno Studio di Ricerca di Laboratorio.

Prerequisiti

PROGETTAZIONE DELLA RICERCA IN AMBITO MEDICO
Nozioni di base di biologia

Metodi didattici

Lezioni frontali, con esempi pratici di studi reali. Materiale didattico integrativo verrà messo a disposizione degli studenti tramite classroom.

Verifica Apprendimento

PROGETTAZIONE DELLA RICERCA IN AMBITO MEDICO
Elaborazione, da parte di gruppi da 3 studenti di Progetti di ricerca di Laboratorio Controllati Randomizzati in ambito medico, in italiano ed in inglese. Condivisione in classroom dei lavori di Progettazione di ogni singolo Gruppo, e successiva presentazione orale (condivisa con la Classe). Il Titolo di ogni Progetto sarà concordato con il Docente. Nello specifico si tratterà di un'analisi retrospettiva di un recente articolo scientifico di ricerca di laboratorio, scelto dai Gruppi di Studenti, da cui ricreare una struttura progettuale simulata. Per l'esito di questa prova parziale, verrà valutata la chiarezza e la completezza del progetto, la comprensione degli argomenti e la qualità dell'esposizione.

Testi

PROGETTAZIONE DELLA RICERCA IN AMBITO MEDICO.
Lavori e Review forniti dal Docente.

Contenuti

PROGETTAZIONE DELLA RICERCA IN AMBITO MEDICO
Il ciclo della ricerca scientifica dal quesito di ricerca alla pubblicazione dei risultati. LINEE GUIDA PER LA STESURA di un progetto di ricerca di Laboratorio Controllato Randomizzato in ambito medico: Titolo del Progetto di Ricerca, area Scientifico-disciplinare, durata del Progetto, Coordinatore Scientifico, Curriculum, Responsabili di Unità di Ricerca, partecipanti alle Unità, Titolo del progetto dell'Unità di Ricerca, Abstract, Parole chiave, Stato dell'arte delle conoscenze scientifiche sull'argomento d'interesse, Descrizione del programma e dei compiti dell'Unità di Ricerca: il PIANO SPERIMENTALE fase 1, fase 2,... (quesiti, materiali e metodi di acquisizione delle conoscenze). FATTIBILITÀ della ricerca proposta, Risultati Attesi, INNOVAZIONE, possibili sviluppi APPLICATIVI. Attrezzature (disponibili e da acquisire). Mesi-persona, dedicati al Progetto, dei Componenti dell'Unità di Ricerca. Componenti di altre Università/Enti. SIMULAZIONE DI UN PROSPETTO FINANZIARIO dell'Unità di Ricerca, articolato per voci: spese inventariabili e consumabili, spese di elaborazione dati, personale a contratto, dottorati a carico del Progetto, servizi esterni, missioni, pubblicazione, partecipazione/organizzazione convegni.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FERIOTTO Giordana
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0