Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

65400 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA

insegnamento
ID:
65400
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (04/11/2024 - 21/02/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Questo Corso Integrato segue un percorso formativo che ha come obiettivo generale di far conoscere allo studente la teoria e la filosofia alla base delle professioni sanitarie attraverso una dimensione morale ed etico sociale.
STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA
1. Conoscenza delle tappe principali della storia della medicina occidentale; 2. comprensione delle origini del paradigma biomedico, inclusa la trattazione delle questioni di genere; 3. capacità di analizzare i concetti fondamentali della medicina contemporanea (salute, malattia, relazione terapeutica) in una prospettiva di lungo periodo.

LETTURA CRITICA DELLE EVIDENZE SCIENTIFICHE DI SANITA' PUBBLICA
Il corso si propone di fornire conoscenze intermedie di epidemiologia e biostatistica per la ricerca e interpretazione avanzata degli articoli scientifici e per l'impostazione di database osservazionali e trial clinici.
Per quanto riguarda i parametri del
Sapere:
Lo studente al termine del corso saprà:
- interpretare le misure statistiche di complessità intermedia più utilizzate in ambito clinico-diagnostico;
- comprendere le molteplici implicazioni derivanti dall'utilizzo di metodologie biostatistiche differenti.

Saper fare:
Alla fine del corso lo studente saprà:
- leggere ed interpretare i risultati avanzati di uno studio scientifico;
- impostare una raccolta dati e lo sviluppo di un database per uno studio scientifico.

DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Apprendere concetti di "autonomia e proporzionalità" in ambito sanitario ed in ordine ad argomenti precisi come Informazione e Consenso
Identificare "criteri” per la destinazione di modulistica da affidare a professionisti alle varie categorie organizzativo-gestionali.
Identificare le scelte in campo di documentazione sanitaria in base ai ruoli ed alle funzione svolte in campo organizzativo
Valutare ed applicare le formule dell'informazione e della formazione rispetto all'attività tutoriale di vigilanza
PROGETTAZIONE DELLA RICERCA IN AMBITO MEDICO
Acquisire competenze riguardanti gli aspetti fondamentali della progettazione di uno Studio di Ricerca di Laboratorio.


Prerequisiti

Conoscenza e comprensione dei principali disegni di studio. Conoscenza e comprensione della statistica medica. Conoscenza e comprensione dei potenziali bias delle varie tipologie di studi.

Metodi didattici

Lezioni frontali (o telematiche, se obbligati), con esempi pratici di studi reali.

Verifica Apprendimento

STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA
Test scritto composto da alcune domande a risposta multipla e alcune a risposta aperta

Testi

STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA
Dispensa preparata dal docente e disponibile a partire dalla fine delle lezioni.

Contenuti

STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA
Le origini della medicina occidentale e della deontologia medica; il passaggio dalla medicina di età moderna alla biomedicina contemporanea; l'evoluzione del rapporto curatore-paziente

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRESADOLA Marco
Gruppo 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Settore PHIL-02/B - Storia della scienza e delle tecniche
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0