Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

013588 - TIROCINIO

insegnamento
ID:
013588
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
375
CFU:
15
SSD:
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’Attività Formativa Pratica e di Tirocinio acquisisce un ruolo determinante perché rappresenta lo spazio operativo principale per implementare le competenze nell’ambito dello sviluppo delle funzioni e delle attività previste nel curriculum formativo.

Prerequisiti

Aver superato l’esame di Tirocinio I anno.

Metodi didattici

Il Direttore delle Attività Didattiche organizza incontri tutoriali con i singoli studenti al fine di pianificare un percorso personalizzato del tirocinio. In questi incontri sono individuate le sedi ed i Tutor Aziendali di riferimento, e la tempistica di svolgimento viene concordata con la struttura ospitante.

Verifica Apprendimento

Durante la sessione di esame, il docente di tirocinio certifica il livello di apprendimento raggiunto e qualora la valutazione del percorso sia nel complesso negativa, quest’ultimo dovrà essere ripetuto, parzialmente o nella sua totalità.
La valutazione da parte del docente di tirocinio è espressa in trentesimi sulla base dei seguenti criteri:
presenza degli strumenti oggetto dei mandati di lavoro quali:
• Analisi della letteratura (nazionale/internazionale) e della normativa di riferimento
• SWOT Analysis, diagramma di Gantt, WBS (Work Breakdown Structure), OBS (Organizational Breakdown Structure), Diagramma di Ishikawa, RAM (Responsibility Assignment Matrix)
• parere del dirigente/Tutor aziendale dello stage
• grado di difficoltà della progettualità ed esperienza raggiunta nello stage
• livello qualitativo del Project Work conclusivo, in termini di applicabilità dei modelli teorici appresi con conseguente riflessione e rielaborazione dell’esperienza
• organizzazione logica e formale dell’elaborato e puntualità nella consegna.
• esposizione del Project Work mediante proiezione di PPT, nel quale viene valutata anche la chiarezza espositiva, la capacità di sintesi del discente, la qualità delle slides prodotte, rispetto dei tempi stabiliti e capacità di sostenere i dati ritenuti più idonei al sostegno della propria tesi.
Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30.

Testi

Tutti i materiali utilizzati dal Docente di tirocinio sono a disposizione degli studenti in una specifica cartella Google Drive alla quale accedono con credenziali di posta elettronica fornita dall’Ateneo.

Contenuti

L’esperienza di tirocinio è preceduta da incontri preparatori, in modo collegiale all’inizio di ogni Anno Accademico, e successivamente con ogni singolo studente. La progettazione del tirocinio è concordata con il docente di tirocinio, e le sedi sono identificate nelle Aziende e Strutture Sanitarie, IRCCS, ASSR dislocate su tutto il territorio nazionale purchè in coerenza con gli obiettivi del Corso di Studio.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

RIZZATI Monica
Personale tecnico amm.vo
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0