Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

56537 - OUTCOMES ORGANIZZATIVO IN AMBITO SANITARIO

insegnamento
ID:
56537
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (04/11/2024 - 21/02/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Questo Corso Integrato segue un percorso formativo che ha come obiettivo generale di far conoscere allo studente la programmazione sanitaria e alcuni fra i più importanti processi di programmazione e integrazione organizzativa.
LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA
Il corso si propone di descrivere e illustrare i metodi e gli strumenti per la programmazione dello sviluppo della salute locale attraverso l'analisi del contesto sanitario italiano e non solo, presentando anche comparazioni regionali e internazionali, dedicando ampio spazio al ruolo degli attori istituzionali nei vari livelli programmatori ed ai modelli organizzativi delle aziende sanitarie.
OUTCOMES ORGANIZZATIVI IN AMBITO SANITARIO
Sviluppare la capacità di analisi degli outcomes organizzativi. In particolare sviluppare le capacità di conoscenza e comprensione attraverso la progettazione di percorsi clinico assistenziali, la gestione per processi, una approfondita analisi degli outcomes organizzativi, del lean thinking, Project Management e della programmazione e gestione del personale.
MODELLI ORGANIZZATIVI IN TELEMEDICINA
Il corso si propone di fornire un quadro generale sulle tecnologie, sui processi organizzativi e di processing collegati alle applicazioni di Telemedicina. Per quanto riguarda il sapere, al termine del corso saprà riconoscere le tecnologie utilizzate in telemedicina ed i processi e modelli organizzativi ad esse correlate. Per quanto riguarda il saper fare, lo studente, al termine del corso, saprà valutare criticamente l’applicazione di tali modelli organizzativi e le tecnologie più idonee in telemedicina.
I PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI: LE PATOLOGIE CARDIO-VASCOLARI e LE PATOLOGIE RESPIRATORIE
Al termine dei due moduli lo studente avrà implementato le conoscenze sulle caratteristiche dei percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali e acquisito conoscenze su diversi modelli di presa in carico della persona e della sua famiglia, sia a livello ospedaliero che territoriale, basati sulla integrazione tra professionalità diverse, allo scopo di garantire continuità di cure e risposte appropriate in riferimento ai principali problemi di salute legati alle patologie cardiovascolari e alle patologie cardiorespiratorie.
I PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI: IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO E DELLA MAMMELLA
Il corso ha come obiettivo la conoscenza di tutte le problematiche relative alla ideazione e realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico delle neoplasie del colon e del retto, con particolare riferimento ai pazienti reclutati in corso di screening.
La conoscenza delle problematiche multidisciplinari inerenti l’intera gestione del paziente con neoplasia del colon-retto, e il coinvolgimento di tutte le figure professionali, consente di realizzare un modello applicabile su una larga fascia della popolazione.
Per quanto riguarda la neoplasia della mammella, obiettivo del corso è la conoscenza delle problematiche del percorso diagnostico e terapeutico, riferito in particolare alle donne a basso, medio ed elevato rischio di malattia in funzione dei fattori genetici, ormonali ed ambientali.
ELEMENTI DI INFORMATICA IN AMBITO SANITARIO
Conoscere i principi base di sicurezza dei dati e come non perdere informazioni importanti.
Saper utilizzare strumenti di collaborazione on-line per l'elaborazione di documenti e per somministrare questionari statistici.

Prerequisiti

Conoscenza del linguaggio della Sanità Pubblica. Conoscenze di base del management e della metodologia di analisi organizzativa.

Metodi didattici

OUTCOMES ORGANIZZATIVI IN AMBITO SANITARIO
Lezioni frontali. Lavori in gruppi di lavoro su tema specifico.

Verifica Apprendimento

OUTCOMES ORGANIZZATIVI IN AMBITO SANITARIO: Esame scritto, con 4 domande a risposta aperta. Massimo 7,5 punti per ogni risposta corretta, in cui si valutano, oltre ai contenuti, la padronanza del linguaggio scientifico usato e la completezza delle risposte. Durata della prova: 45 minuti.

Testi

OUTCOMES ORGANIZZATIVI IN AMBITO SANITARIO
E. Vignati, P. Bruno, Organizzazione per processi in sanità. Un approccio trasversale all'organizzazione per vincere le resistenze al cambiamento, F. Angeli 2004
Roberto Vaccani, Riprogettare la sanità. Modelli di analisi e sviluppo, Carocci Faber 2012
F. Lega, Logiche e strumenti di gestione per processi in sanità, McGraw Hill 2011
Carlo Calamandrei, Carlo Orlandi, Manuale di Management per le professioni sanitarie, McGraw Hill 2015
G. Noto, R. Raschetti, M. Maggini, Gestione integrata e percorsi assistenziali, Il Pensiero Scientifico Editore 2011
Lean Thinking in sanità, da scelta strategica a modello operativo. C. Biancardi L. Bracci L. Burroni Società Editice Esculapio 2014.
Project Management in una struttura Sanitaria, l'approccio teorico e gli strumenti operativi. G Baraghini B. Trevisani S. Cencetti F. Angeli Editore 2010

Contenuti

OUTCOMES ORGANIZZATIVI IN AMBITO SANITARIO
La gestione per processi.
Processi professionali e percorsi clinico assistenziali.
La progettazione dei percorsi clinico assistenziali.
La valutazione dei percorsi attraverso l'analisi degli outcomes organizzativi.
Il Modello Lean Thinking.
Il Project Management
La programmazione e la gestione del personale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GRIGATTI CLEMENTINA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0