Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

007086 - FISIOLOGIA

insegnamento
ID:
007086
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISIOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE MEDICHE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi del corso di fisiologia sono incentrati sull’acquisizione di conoscenze relative ai principi di base della fisiologia cellulare, ai meccanismi che regolano l'equilibrio interno dell'organismo, alle basi della fisiologia dei principali organi e sistemi.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di saper evidenziare ed interpretare i parametri fisiologici relativi ai vari tipi cellulari e apparati e le conseguenze della loro alterazione, applicare le conoscenze acquisite in attività di ricerca, sia di base che applicata, così come in attività produttive e di servizio.
Inoltre sarà in grado di interpretare dati sperimentali riguardanti la fisiologia sia cellulare che di apparato, utilizzare in modo appropriato il linguaggio scientifico, in particolare per quanto riguarda i termini della fisiologia, schematizzare e presentare in contesti professionali i principali meccanismi fisiologici.

Prerequisiti

Concetti fondamentali di anatomia e biologia.

Metodi didattici

48 Ore di lezione frontale in aula con spiegazione alla lavagna, l’utilizzo di slide power point ed utilizzo di video integrativi.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L’esame consisterà in una prova scritta. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18). La prova scritta prevede 33 domande a risposta chiusa (4 possibilità di cui solo 1 corretta) relative ai principali argomenti trattati nel corso. La durata dell'intera prova sarà di 25 minuti. Ogni domanda viene valutata con un massimo di 1 punto (non sono previste penalizzazioni per risposte scorrette o non date) e la prova risulta superata con un minimo di 18 punti su 30.

Testi

1.Fisiologia di Cindy Stanfield. Editore: Edises, Edizione: 5, Anno edizione: 2017, Pagine: 776, EAN: 9788879599726
2. Fisiologia umana. Un approccio integrato. Ediz. Pearson con MyLab. di Dee U. Silverthorn. Edizione: ottava; Anno edizione 2020. Pagine 960, EAN: 9788891909732.

Contenuti

Introduzione allo studio della Fisiologia. L’organizzazione della cellula. Gli ambienti intra ed extracellulare della cellula e degli organismi.
La membrana plasmatica e gli scambi di materia ed energia fra interno ed esterno. Meccanismi di trasporto di molecole neutre e cariche: canali ionici e carriers. Struttura e funzione dei trasportatori. Trasporti attivi e passivi.

Regolazione e conformità, concetto di omeostasi.Flussi di acqua. Pressione osmotica. Comunicazione intercellulare: giunzioni comunicanti, segnali paracrini e autocrini. Vie di ricezione dei segnali: tipi di recettori di membrana e relative vie di trasduzione intracellulare.

Principi e fondamenti di fisiologia del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico.
Proprietà elettriche della membrana e fisiologia dei neuroni. Gradienti ionici ai capi della membrana plasmatica e origine dei fenomeni bioelettrici. Selettività ionica delle membrane biologiche. Variazioni transienti del potenziale di membrana, generazione di segnali elettrici e regolazione di funzioni cellulari.
Elettrofisiologia cellulare. Potenziale di membrana a riposo e potenziale d'azione. Canali e correnti ioniche. Trasmissione dei segnali negli assoni. Sinapsi chimiche e elettriche. Sinapsi neuromuscolare. Sinapsi tra cellule nervose e integrazione dei segnali. Sinapsi elettriche.

Sistema somatosensoriale; sensi speciali: olfatto, gusto, vista e udito
Il muscolo: classificazione e proprietà generali dei muscoli. Aspetti microscopici della contrazione. Accoppiamento eccitamento-contrazione. Controllo dello sviluppo di forza. Tipologia delle fibre muscolari e metabolismo muscolare. Muscolo liscio e cardiaco.
I liquidi circolanti: funzioni della parte liquida e cellulare del sangue.
Sistema circolatorio: struttura e funzione del sistema cardiocircolatorio nei vertebrati (cenni sugli invertebrati); il cuore come pompa (attività elettrica e meccanica del cuore), I vasi sanguigni e la circolazione: pressione e velocità del sangue, i capillari e gli scambi con i tessuti. Regolazione ed adattamenti del sistema cardiocircolatorio.
Sistema respiratorio: principi generali. Meccanica della respirazione e diffusione dei gas attraverso le superfici respiratorie. Funzione respiratoria del sangue: trasporto di ossigeno e anidride carbonica, funzione tampone del sangue. Regolazione nervosa e chimica della respirazione, aggiustamenti respiratori ed attività muscolare.
Sistema digerente: anatomia funzionale del canale alimentare, controllo della funzione gastrointestinale, motilità, secrezione e assorbimento nei diversi distretti del sistema digerente.

Funzione renale: organizzazione morfofunzionale, processi di filtrazione, assorbimento e secrezione nel nefrone, varietà delle strutture tubulari. Bilancio idrico e salino.
Sistema endocrino e funzione dei principali ormoni.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE MEDICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BENEDUSI Mascia
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
GRECO Pierpaolo
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
VALACCHI Giuseppe
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1