Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

014007 - FISICA MODERNA

insegnamento
ID:
014007
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE MEDICHE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso e' quello di fornire allo studente una formazione di base nel settore della fisica moderna, in particolare per quanto riguarda alcune applicazioni alle tecnologie mediche.

Prerequisiti

Conoscenze di base di Analisi matematica, in particolare: trigonometria, calcolo differenziale e integrale. Conoscenza approfondita degli argomenti del modulo di Fisica del corso di “Informatica e Fisica”.

Metodi didattici

Lezioni preregistrate

Verifica Apprendimento

Prova orale per verificare la conoscenza del programma svolto e le competenze acquisite, partendo da un argomento a scelta dello studente.

I docenti interverranno con domande per verificare la effettiva comprensione dell'argomento e per spaziare su altre tematiche connesse.

Testi

-U.Amaldi,
Particle Accelerators: from Big Bang Physics to Hadron Therapy,
ed. Springer

- S. Braibant, G. Giacomelli, M. Spurio, Particelle e interazioni fondamentali: il mondo delle particelle, ed. Springer

-Serway and Jewett, Principi di Fisica, volume II,
ed. EdiSES

Contenuti

1)Elementi di relatività speciale e cinematica dei processi d’urto (L. Pagano). 1 CFU
Introduzione alla relatività speciale
Quadrivettore impulso/energia.
Esempio effetto Doppler. Massa ed energia.
Cinematica dei processi d'urto:
energia nel centro di massa,
collisioni elastiche, effetto Compton,
collisioni anelastiche, reazioni endotermiche,
acceleratori e collisori di particelle.

2)Dinamica dei processi d’urto e classificazione delle particelle (M. Ballardini). 1 CFU
Dinamica dei processi d'urto:sezione d'urto, esempi e ordini di grandezza.
Cammino libero medio e lunghezza di collisione.
Interazioni fondamentali.
Conservazione di numeri quantici.
Classificazione delle particelle.

3)Elementi di meccanica quantistica (D. Bisero). 1 CFU
Crisi della fisica classica: radiazione di corpo nero, effetto fotoelettrico, effetto Compton
Modelli atomici: Modello di Bohr, serie spettrali, interpretazione degli spettri atomici, esperienza di Franck-Hertz
Carattere ondulatorio della materia: ipotesi di De Broglie, diffrazione di elettroni, principio di indeterminazione di Heisenberg

4)Applicazioni mediche della fisica delle particelle (I. Masina). 1 CFU
Breve storia della radioterapia e dell’adroterapia.
Interazioni di particelle cariche con la materia: particelle cariche pesanti, formula di Bethe-Bloch, picco di Bragg; particelle cariche leggere, elettroni.
Interazioni di particelle non cariche con la materia: neutroni; fotoni.
Cenni di radiobiologia: dose, linear energy transfer (LET), relative biological effectiveness (RBE), oxygen enhancement ratio (OER).
Acceleratori e rivelatori di particelle per la medicina: adroterapia e applicazioni mediche al CERN.

5) Elementi di fisica nucleare e subnucleare (B. Ricci). 1 CFU
Masse dei nuclei ed energia di legame nucleare.
Tavola dei nuclei e valle di stabilita'
Formula semiempirica di massa
Energia di legame nucleare
Decadimenti alfa, beta e gamma

6)Fisica dei metamateriali bioispirati (F. Montoncello). 1 CFU
Metamateriali: geometria e materia.
Biomimetica e superfici bioispirate: strutture gerarchiche in natura, proprietà di adesione e proprietà ottiche. Tecnologia derivata.
Metodi di analisi: risonanza magnetica nucleare, microscopia elettronica e microscopia a forza atomica.
Grafene: produzione, biocompatibilità, proprietà termiche, meccaniche, elettriche ed ottiche.
Nanotubi di carbonio e applicazioni: nanomedicina e nanorobotica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE MEDICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (6)

BALLARDINI Mario
Settore PHYS-05/A - Astrofisica, cosmologia e scienza dello spazio
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-05 - ASTROFISICA E COSMOLOGIA, FISICA DELLO SPAZIO, DELLA TERRA E DEL CLIMA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
BISERO Diego
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
MASINA Isabella
Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
MONTONCELLO Federico
Settore PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-04 - FISICA TEORICA DELLA MATERIA, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
PAGANO Luca
Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
RICCI Barbara
Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1