Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

23151 - CHIMICA ANALITICA

insegnamento
ID:
23151
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA ANALITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE MEDICHE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli studenti e le studentesse acquisiranno le seguenti conoscenze di base: nozioni fondamentali di chimica analitica, con particolare attenzione agli equilibri chimici ed alle tecniche volumetriche di analisi; principi di funzionamento delle principali strumentazioni analitiche di un laboratorio chimico e loro applicazioni.
Al termine dell'insegnamento lo/a studente/studentessa sarà in grado di: gestire, per quanto riguarda le funzionalità essenziali, le attrezzature di base di un laboratorio di Chimica Analitica, quali vetreria, burette, pipette automatiche, bilancia, pHmetro e spettrofotometro; costruire e interpretare una curva di calibrazione per analisi quantitativa; ricavare le informazioni principali contenute in un cromatogramma.

Prerequisiti

Non vi sono specifiche regole di propedeuticità. Tuttavia, occorre aver superato i requisiti minimi o gli OFA in chimica. E' consigliato possedere nozioni fondamentali di Chimica Generale e Inorganica, di Matematica e di Fisica.

Metodi didattici

Lezioni teoriche (6 CFU = 48 ore) con l'ausilio della lavagna e di proiezione di diapositive e filmati su tutti gli argomenti del programma.
L'insegnamento è strutturato in lezioni in presenza, svolte in aula, e con contemporaneo live streaming sincrono.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto della durata di 50 minuti senza l'utilizzo di appunti o libri o supporti multimediali propri, in presenza di docenti. Verranno formulati 16 quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda) relativi a tutti gli obiettivi formativi.
Ogni risposta corretta verrà valutata 2.2 punti; le risposte non corrette saranno penalizzate con -0.3 punti; le risposte non date verranno valutate 0 punti. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi. Il punteggio minimo per il superamento dell'esame, pari a 18/30, sarà conseguito da chi risponderà esattamente ad almeno 8 domande senza però commettere più di 3 errori; il voto massimo di 30 e lode verrà attribuito a chi risponderà esattamente ad almeno 15 domande.

Testi

Il testo di riferimento è il seguente: D.C. Harris, "Chimica analitica quantitativa", Zanichelli, 3a ed. italiana, 2017.
Per consultazione sono consigliati anche i seguenti testi: D.A. Skoog, D.M. West, F.J. Holler, S.R. Crouch "Fondamenti di Chimica Analitica", III edizione, EdiSES, 2015; R. Cozzi, P. Protti, T. Ruaro, Analisi Chimica Strumentale, Zanichelli, 1997.
Il docente fornirà inoltre agli studenti le diapositive mostrate a lezione, in forma di dispense.

Contenuti

Il metodo analitico; campionamento e preparazione del campione; analisi statistica dei risultati di un'analisi.
La costante di equilibrio: equilibri di solubilità, definizioni e calcoli.
Equilibri acido-base: calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi deboli monoprotici e di soluzioni tampone.
Metodi volumetrici: definizioni, modalità operative e calcoli.
Titolazioni acido-base: descrizione delle modalità operative e calcolo del pH in ogni punto della titolazione.
Titolazioni argentometriche, complessometriche e redox.
Le celle galvaniche, i potenziali standard di riduzione e l'equazione di Nernst; elettrodi di riferimento e di misura; l'elettrodo a vetro.
Spettrofotometria d'assorbimento molecolare: teoria e strumentazione; la legge di Lambert-Beer.
Tecniche cromatografiche: teoria, strumentazione e modalità operative.
Esercitazioni numeriche in preparazione all'esame.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE MEDICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

REMELLI Maurizio
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0