Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

99120 - BUSINESS PLAN

insegnamento
ID:
99120
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE MEDICHE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso affronta il tema dello sviluppo di piani previsionali sia per start-up sia per nuovi business avviati all’interno di imprese già esistenti, sia nell’ambito di progetti di consulenza.
L’obiettivo di questo corso consiste nel fornire agli studenti le basi generali per affrontare la comprensione e lo studio del Business Plan. Nelle diverse sessioni vengono illustrati i contenuti di un Business Plan, sia nei suoi aspetti qualitativi, sia nei suoi aspetti quantitativi.
Il corso e’ utile sia per coloro che vogliono avviare una start up, sia per coloro che lavorano per società di consulenza e/o grandi imprese e si trovano inseriti in gruppi di lavoro dove l’obiettivo strategico è assegnato. Il corso copre anche le tecniche di lean start up, più vicine alle esigenze delle start up altamente innovative.
Al termine dell’insegnamento di Business Plan lo studente sapra’ descrivere la differenza fra la pianificazione strategica tradizionale e il lean start-up approach; riassumere quali siano i contenuti dei diversi elementi di un business plan. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di redigere un business plan, stimare le dimensioni di un mercato, analizzare il contesto competitivo e presentare in modo efficace un’idea di business.
Gli obiettivi del corso sono incentrati sull’ apprendimento delle seguenti conoscenze di base:
 Descrivere la differenza fra la pianificazione strategica tradizionale e il lean start-up approach.
 Riassumere quali siano i contenuti dei diversi elementi di un Business Plan.
 Elencare e descrivere le fasi nella stesura di un bilancio previsionale.
 Redigere un Business Plan.
 Stimare le dimensioni di un mercato.
 Analizzare il contesto competitivo.
 Presentare in modo efficace un’idea di business.

Prerequisiti

E’ necessario avere acquisito concetti elementari di business strategy. Non vi sono regole di propedeuticità.

Metodi didattici

Il corso è così organizzato:

• 36 ore di didattica frontale online asincrona. Le lezioni sono supportate dalle slides in power point da parte del docente che si riserverà di identificare delle letture ad hoc sulla base delle esigenze e degli interessi dei partecipanti.

• Redazione dei Business Plan da parte dello studente. Lo scopo è quello di indurre alla riflessione e alla comprensione dei numerosi concetti visti ed applicati. Gli studenti lavorano individualmente o in gruppi a seconda della numerosità del corso e delle aspirazioni dei partecipanti.

Verifica Apprendimento

L’apprendimento del corso verrà valutato dal Business Plan elaborato dagli studenti durante lo svolgimento del corso. Lo scopo della valutazione è verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi delineati in precedenza.

Il report verra valutato sulla base dei seguenti criteri:
- Copertura degli argomenti principali e conformita’ alle istruzioni del briefing
(0-22)
- Profondita’ dell’analisi della problematica aziendale trattata
(23-27)
- Contestualizzazione della problematica in relazione a modelli teorici del corso
(28-30 e lode)

Testi

Le slides fornite dal docente sono utili per vedere gli argomenti svolti. Poi lo studio degli argomenti deve essere svolto su uno dei seguenti testi:

• Osterwalder, A., Pigneur, Y., Smith, A., & Etiemble, F. (2020). The Invincible Company: How to Constantly Reinvent Your Organization with Inspiration From the World's Best Business Models (Vol. 4). John Wiley & Sons.

• Osterwalder, A., & Pigneur, Y. (2010). Business model generation: a Handbook for visionaries, game changers, and challengers (Vol. 1). John Wiley & Sons.

Contenuti

Il corso prevede 40 ore di didattica frontale. Gli argomenti affrontati saranno:
1) Segmentazione di mercato
2) Value Proposition
3) La domanda e la supply chain
4) Customer relationships
5) Revenues
6) Risorse strategiche
7) Attivita’ strategiche
8) Partners
9) Struttura dei costi
10) The Business Model Canvas

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE MEDICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

VECCHI Alessandra
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1