Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

008007 - MEDICINA LEGALE

insegnamento
ID:
008007
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
37.5
CFU:
3
SSD:
MEDICINA LEGALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 6
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso integrato di Medicina Legale e del Lavoro prevede i moduli di “Medicina Legale” di “Medicina del Lavoro” e “Psicologia del Lavoro”. Il modulo di “Medicina Legale” tratterà gli argomenti della medicina legale classica, i temi dottrinari e legislativi di interesse per il medico-chirurgo. Verranno focalizzati quali sono gli obblighi giuridici del medico, i doveri e i principali reati di interesse forense. Verranno inoltre, focalizzati i temi della responsabilità professionale del danno biologico, dell'invalidità civile e delle assicurazioni sociali. Si tratteranno i principali temi di patologia e tossicologia forense. Il modulo di “Medicina del Lavoro” si propone di fornire la conoscenza dei processi morbosi dipendenti dalla professione del soggetto e dai fattori nocivi ai quali la professione stessa lo espone, tenendo anche presente la eventuale diversa suscettibilità legata al genere. Inoltre, verranno trattate le norme legislative relative agli adempimenti medico-legali in materia di Medicina del Lavoro che devono essere espletati da ogni laureato in Medicina e Chirurgia. Il modulo di “Psicologia del Lavoro” tratterà gli argomenti di stress lavorativo e burnout; work engagement e workaholism; clima lavorativo e mobbing; impegno lavorativo e identificazione lavorativa.
- Per quanto riguarda i parametri del:
Sapere:
Lo studente al termine del corso saprà:
- la normativa relativa alla Medicina Legale e del Lavoro di interesse del medico chirurgo;
-gli obblighi giuridici e deontologici del medico chirurgo;
-i principi della medicina previdenziale sociale e del lavoro;
-il nesso causale nei principali ambiti della Medicina Legale e del Lavoro;
-i principi delle malattie professionali, della patologia e della tossicologia forense;
- Le principali cause, manifestazioni e conseguenze dei fenomeni di stress lavorativo, burnout, workaholism, mobbing.


Saper fare:
Alla fine del corso lo studente saprà:
-riconoscere le condizioni che richiedono l'applicazione degli obblighi giuridici del medico chirurgo;
-redigere la documentazione richiesta negli ambiti della Medicina Legale e del Lavoro (es. certificazione infortunio sul lavoro e malattia professionale, denunce obbligatorie, referto, cartella clinica, ecc.);
-rispettare gli obblighi deontologici del medico chirurgo.
- Riflettere sulle cause di fenomeni quali fenomeni di stress lavorativo, burnout, workaholism, mobbing e identificare possibili strategie di contrasto.

Prerequisiti

Conoscenze di anatomia, fisiologia, patologia generale, radiologia, pneumologia, audiologia, medicina interna. Superamento degli esami di: Medicina interna II e terapia medica e Chirurgia II.

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto della durata di 60 minuti senza l'utilizzo di appunti o libri o supporti multimediali propri, in presenza di docenti. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda) e relativi a tutti gli obiettivi formativi come sopra definiti. L'accertamento terrà conto anche della parte pratica. I quesiti relativi ai moduli di “Medicina Legale” di “Medicina del Lavoro” e “Psicologia del Lavoro” saranno predisposti, alcuni anche con casi clinici, in modo da verificare le conoscenze acquisite dallo studente relative agli estratti normativi, all'eziologia e al nesso di causa, in alcuni casi anche con semplici riferimenti clinici e/o autoptici trattati a lezione.
Il test consisterà di 62 domande, il cui numero sarà parametrato ai crediti, su argomenti trattati nei 3 moduli (“Medicina Legale”, “Medicina del Lavoro” e “Psicologia del Lavoro”). Ogni domanda varrà 0.5 punti se corretta; risposta sbagliata o non risposta 0 punti. Per superare l'esame sarà necessario rispondere correttamente almeno a 36 domande su 62. Il voto massimo, pari a 30 e lode, sarà conseguito da chi risponderà correttamente ad almeno 61 domande su 62.

Testi

MEDICINA LEGALE
Norelli, Buccelli, Fineschi. Medicina legale e delle assicurazioni, Piccin Ed. 2013
Knight's Forensic Pathology 4th Edition (2016)
Campobasso, De Leo, Introna AAVV. Medicina Legale-per studenti e medici di medicina generale. Idelson-Gnocchi 2019

Contenuti

MEDICINA LEGALE
Principi di deontologia e codice deontologico. Informazione e consenso. Figure giuridiche. Denunce obbligatorie. Segreto professionale. Attività certificativa e reati connessi alla certificazione
Principi di medicina legale penalistica
Reati: inquadramento. Percosse, lesioni personali, morte da fatto altrui. Imputabilità. Responsabilità professionale. Danno biologico e responsabilità civile
Patologia forense. Tossicologia forense. Tanatologia e legislazione della morte
Assicurazioni private e sociali (INAIL e INPS)
Invalidità civile
Consenso informato e direttive anticipate al trattamento
Leggi speciali di interesse per le fasce deboli ed in particolare le donne: interruzione volontaria della gravidanza, legge sulla repressione della violenza sessuale,
L'attività didattica trova utile e necessario complemento nella partecipazione ad attività di riscontro diagnostico (esame esterno, autopsia).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

GAUDIO Rosa Maria
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia
MARTI Matteo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia
NERI Margherita
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0