Il modulo di GERIATRIA si propone di: - fornire le conoscenze teoriche e pratiche della fisiopatologia, clinica e approccio terapeutico delle principali patologie e sindromi geriatriche dell'anziano. - fornire le conoscenze teoriche e pratiche dell'approccio clinico e diagnostico al paziente anziano con particolare riferimento alla valutazione geriatrica multidimensionale - illustrare le differenze legate al genere a livello di demografia e modificazioni fisiopatologiche età correlate per comprenderne la rilevanza sul processo d'invecchiamento e come determinanti della qualità di vita della persona anziana. Per quanto riguarda i parametri del Sapere: Lo studente al termine del corso conoscerà: -i principali meccanismi fisiopatologici del processo di invecchiamento, le principali sindromi geriatriche, le principali peculiarità cliniche e sociali del paziente geriatrico, l'approccio metodologico geriatrico (valutazione multidimensionale) il concetto di continuità delle cure. Per quanto riguarda i parametri del saper fare: Alla fine del corso lo studente saprà: -Inquadrare correttamente le principali sindromi geriatriche -Eseguire ed interpretare una valutazione multidimensionale geriatrica di base -riconoscere i bisogni espressi e non espressi del paziente geriatrico pianificando un piano assistenziale individualizzato.
Prerequisiti
Superamento dell'esame di Medicina interna II e terapia medica
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio. Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici. Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto della durata da 60 a 90 minuti senza l'utilizzo di appunti o libri o supporti multimediali propri, in presenza di docenti. Le domande saranno 60 formulate con quesiti a risposta multipla (4-5 opzioni per ogni domanda) e relativi a tutti gli obiettivi formativi come sopra definiti. E' prevista la penalizzazione per risposte non corrette. Per superare l'esame sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto massimo, pari a 30 e lode, è conseguito da chi risponderà correttamente a tutte le domande. Il numero delle domande sarà proporzionale al numero dei crediti dei singoli moduli. Il test di verifica potrà essere effettuato in presenza (aula) o a distanza (piattaforma Google Meet) in base alla condizione pandemica.
Testi
R. Antonelli Incalzi: Manuale di Geriatria, EDRA Edizioni G. Zuliani S. Volpato: Lezioni di Geriatria e Gerontologia. Universitas Studiorum
Contenuti
Introduzione alla medicina geriatrica Demografia e invecchiamento della popolazione. Biologia dell'invecchiamento. Invecchiamento di organi e apparati. Multimorbilità Valutazione multidimensionale geriatrica. Sindrome da Fragilità. La disabilità e valutazione funzionale Le demenze nell'anziano. Il delirium. Cadute e frattura di femore. Sindrome da allettamento e lesioni da pressione Malnutrizione e disidratazione. Osteoporosi e Sarcopenia. Farmacologia nell'anziano: interazioni tra farmaci e reazioni avverse
Tutti gli argomenti saranno trattati e sviluppati nell'ottica delle differenze di genere al fine di favorire lo sviluppo nello studente di un approccio clinico personalizzato alle specificità e peculiarità del singolo paziente.