Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

23331 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA

insegnamento
ID:
23331
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
75
CFU:
6
SSD:
GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 6
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento di Ginecologia e Ostetricia ha lo scopo di fornire:
- le basi scientifiche sulla fisiologia della gravidanza e del puerperio e la preparazione teorico-pratica necessarie a riconoscere e valutare le principali patologie ostetriche nei diversi periodi della gestazione;
- le conoscenze di base in tema di procreazione medicalmente assistita e riguardo i tempi ed i fenomeni del travaglio e del parto spontaneo;
- le conoscenze teoriche essenziali e le basi metodologiche utili ad affrontare e inquadrare adeguatamente i principali problemi clinici ginecologici dal punto di vista preventivo, diagnostico e terapeutico;
- le basi per approccio alla patologia ostetrica e ginecologica.
Nella trattazione di alcuni argomenti del programma saranno affrontati i principi del metodo scientifico e della ricerca medica.

Per quanto riguarda i parametri del
Sapere:
- conoscere le principali modificazioni dell'organismo materno in gravidanza;
- riconoscere le fasi del parto fisiologico a termine e della presentazione clinica delle emergenze ostetriche;
- conoscere le basi teoriche della contraccezione e la fisiopatologia della menopausa;
- conoscere gli strumenti teorici per l'inquadramento clinico dei sanguinamenti uterini anomali, delle masse endopelviche e della patologia del pavimento pelvico;
- conoscere i programmi preventivi, la diagnosi precoce e la clinica delle principali neoplasie ginecologiche.
Saper fare:
- individuare e interpretare quali indagini sono previste per il monitoraggio della gravidanza a basso rischio;
- avviare gli interventi appropriati per la gestione delle emergenze ostetriche;
- impostare il counseling di base per la contraccezione, la sterilità e per le problematiche della menopausa;
- prescrivere l'aderenza ai programmi di prevenzione oncologica in ginecologia;
- impostare l'inizio del corretto iter diagnostico per le principali patologie ginecologiche;
- comunicare in modo efficace nell'ambito del team assistenziale e del lavoro di equipe in particolare per la gestione delle emergenze ostetriche e ginecologiche;
- fornire counseling sui temi relativi alla capacità riproduttiva, diagnosi prenatale e contraccezione;
- ricercare, organizzare ed interpretare criticamente gli aggiornamenti della ricerca scientifica relativi alle tematiche del corso attraverso l'utilizzo dei database disponibili per la ricerca bibliografica in ambito ostetrico-ginecologico.

Prerequisiti

Sono richieste conoscenza e competenze delle discipline precliniche con particolare riferimento a: fisiopatologia del ciclo mestruale, microbiologia e anatomia patologica.
Inoltre per poter verbalizzare il voto finale è necessario aver superato l'esame di "Medicina interna II e Terapia medica”.

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.

Verifica Apprendimento

Il raggiungimento dei risultati di apprendimento (che comprende anche le competenze cliniche) sarà verificato mediante esame scritto di 35 minuti costituito da 31 domande e sarà svolto senza l'utilizzo di appunti o libri o dispositivi elettronici personali, in presenza dei docenti.
Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (4 o 5 opzioni per ogni domanda) relativi a tutti gli obiettivi formativi come sopra definiti.
Le domande saranno predisposte in modo da verificare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche acquisite dallo studente sia con riferimento alle nozioni di base, sia con riferimento alla loro applicazione clinica, anche attraverso l'interpretazione di dati, la risoluzione di semplici problemi clinici e il riferimento a linee guida e documenti condivisi presentati nell'ambito del corso.
Le domande potranno avere un diverso peso basato sulla complessità del quesito e sulla particolare conoscenza che viene verificata.
Non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date.
Il punteggio è attribuito in trentesimi. Il punteggio minimo, pari a 18, è previsto per chi raggiungerà il 60% del punteggio massimo, tenuto conto del diverso peso attribuito alle domande stesse. Il punteggio pari a 30 e lode, è previsto per chi risponderà correttamente a >95% del punteggio massimo.

Testi

Dewhurst's Textbook of Obstetrics & Gynaecology, 9th Edition
Keith Edmonds (Editor-in-Chief), Christoph Lees (Co-Editor), Tom Bourne (Co-Editor)
ISBN: 978-1-119-21142-6 November 2018 Wiley-Blackwell
Dewhurst, Trattato di Ostetricia e Ginecologia, I edizione italiana 2012 EMSI Roma
Alessandro Caruso, Manuale di ginecologia e ostetricia, CIC Ediz. Internazionali Roma,2011
Augusto G. Ferrari e Luigi G. Frigerio, Core Curriculum di Ginecologia e Ostetricia, McGraw Hill 2013
Materiale didattico fornito dal docente e accessibile online su piattaforma didattica https://sea-el.unife.it

Contenuti

Principi di semeiotica ostetrica. Modificazioni dell'organismo materno in gravidanza. Crescita del feto ed anomalie degli annessi fetali. Monitoraggio della gravidanza a basso e ad alto rischio
Il travaglio di parto. Il parto. Il puerperio
I sanguinamenti uterini del I trimestre di gravidanza. I sanguinamenti uterini del II/III trimestre di gravidanza. Le malattie infettive in gravidanza
Gravidanza multifetale
Ipertensione in gravidanza. Pre-eclampsia. Malattie sistemiche e gravidanza. Anomalie della durata della gravidanza
Semeiotica ginecologica
Anomalie del ciclo mestruale. Infertilità, sterilità. Contraccezione
Infertilità, sterilità, tecniche di procreazione medicalmente assistita.
Dalla transizione menopausale alla postmenopausa.
Le differenze di genere nei fattori emergenti di rischio cardiovascolare
Fisiopatologia della perdita ossea postmenopausale e rischio di frattura in ottica di genere
I sanguinamenti uterini patologici. Patologie ginecologiche benigne (endometriosi, malattia infiammatoria pelvica, fibromatosi uterina).
Prevenzione, diagnosi e approccio terapeutico delle neoplasie ginecologiche: endometrio, cervice, ovaio, vagina, vulva
Patologia del pavimento pelvico
Vaginiti e cervico-vaginiti. HPV e malattie HPV correlate. Approccio orientato al genere nelle Malattie sessualmente trasmissibili.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

GRECO Pantaleo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-21/A - Ginecologia e ostetricia
Gruppo 06/MEDS-21 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0