Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

102921 - TECNOLOGIA DEI MATERIALI

insegnamento
ID:
102921
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire agli studenti del II anno del corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile le nozioni e gli elementi necessari per la comprensione delle proprietà fisico-meccaniche, funzionali e di durabilità dei materiali. Verranno descritte le proprietà resistenziali e funzionali dei materiali d’interesse nel campo dell’ingegneria delle costruzioni: cementi, acciai e vetri. Si daranno anche alcune nozioni relative ai ceramici tradizionali e ai materiali polimerici. Si approfondiranno i fondamenti chimico-fisici da cui dipendono le caratteristiche dei vari materiali, le tecnologie di produzione ed i trattamenti per migliorarne le prestazioni e verrà discussa la loro interazione con l’ambiente e la loro durabilità. Il corso fornirà anche le basi per la scelta dei materiali con particolare riferimento ai materiali per impieghi strutturali.
Le principali abilità acquisite saranno:
• Capacita di correlare proprietà e comportamento di un materiale alla sua struttura microscopica.
• Conoscenza delle principali proprietà dei materiali e dei test per valutarne tecnicamente le caratteristiche, in modo da saperle confrontarle in sede di controllo di qualità/acquisto;
• Avere consapevolezza dell'importanza della selezione dei materiali in modo che essi rispondano adeguatamente ai requisiti di progetto;
• Conoscenza dei metodi di produzione e delle principali applicazioni dei materiali per uso civile ed edile e dei fenomeni di degrado che possono inficiare le loro proprietà

Prerequisiti

Corso di Fondamenti di Chimica. Nozioni elementari di matematica e fisica.

Metodi didattici

Il corso è impartito attraverso lezioni frontali in presenza, miste (presenza/distanza) o a distanza, a seconda delle direttive dettate dall’emergenza COVID.
Per il corso è stata create una Google Classroom nella quale è disponibile il materiale didattico: slide delle lezione e videoregistrazioni delle lezioni.
Codice Classroom: h4niimp
Link:
https://classroom.google.com/c/MTc2MTk4NzExMDE1?cjc=h4niimp.

Verifica Apprendimento

Il fine delle prove d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento dei sopracitati degli obiettivi formativi. L’esame può avvenire in presenza o telematico.
Il voto di esame è formulato in base alla:
- Competenza sull’argomento studiato (70%)
- Proprietà e chiarezza di esposizione (30%)

L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta. La prova comprende 5 domande: 1 sulle proprietà dei materiali, 2 sui materiali ceramici (leganti aerei e idraulici, ceramici tradizionali e vetro), 2 sui materiali metallici (diagrammi di stato, acciai, corrosione) e polimerici.

PROVE PARZIALI:
Durante il periodo di erogazione del corso si svolgeranno due prove parziali alle quali gli studenti potranno partecipare. Le due prove parziali consistono in una prova scritta con domande a risposta aperta. Il voto finale sarà calcolato come media aritmetica delle due prove parziali.

Testi

W. D. Callister, D. G. Rethwisch: “Materiali per l’ingegneria civile ed industriale” , Edises, Napoli.
V. A. Rossetti “Il Calcestruzzo, materiali e tecnologia”. Mcgraw-Hill, Milano.
B. Marchese : “Tecnologia dei materiali e chimica applicata”. Liguori Ed. Napoli.

Per eventuali consultazioni:
M. Collepardi: “Scienza e tecnologia del calcestruzzo”. Hoepli, Milano.
P. Pedeferri, L. Bertolini: “La corrosione nel calcestruzzo e negli ambienti naturali”. Mcgraw-Hill. Milano.
Leno Matteoli: Il diagramma di stato ferro-carbonio e le curve TTT. Associazione Italiana di Metallurgia. Milano.

Contenuti

Introduzione al corso e Richiami di chimica. Struttura cristallina, struttura amorfa e semicristallina. Le proprietà dei materiali. La densità. Curva sforzo-deformazione. Frattura duttile e frattura fragile. Resilienza. Influenza della temperatura sulle proprietà meccaniche. Prova di compressione. Test di flessione. La durezza. Le proprietà termiche. I materiali ceramici. I ceramici tradizionali: materie prime e metodi di produzione. I ceramici nell'edilizia. Leganti aerei e idraulici. Il Gesso e la calce. Il Cemento Portland. Cemento Pozzolanico. Cemento d'altoforno. Cemento alluminoso. Misure di resistenza meccanica di un cemento. Misura dei tempi di inizio presa. Durabilità del cemento. Il calcestruzzo. Gli aggregati. Proprietà del calcestruzzo fresco e indurito. Il vetro. Principali tipi di vetro. Durabilità del vetro. Resistenza agli shock termici. Tempra fisica e chimica. I vetri nell'edilizia. Le vetroceramiche. I materiali polimerici. Polimeri amorfi e semicristallini. Polimerizzazione. Lunghezza e architettura delle catene. Polimeri termoplastici e termoindurenti. Variazione della rigidezza dei polimeri in funzione della temperatura e campi di applicazione strutturale. Il legno. I materiali metallici. I diagrammi di stato. Soluzioni solide sostituzionali ed interstiziali. Meccanismi di rinforzo. Diagramma Fe-C. Curve TTT per una lega Fe-C di composizione eutettoidica. Acciai: classificazione, Cor-Ten, inossidabili, cenni sulle ghise. La corrosione del ferro in ambiente acquoso. Corrosione di un acciaio nel cemento armato. Prevenzione della corrosione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Ricevimento: contattare la docente via email per eventuali domande e richieste di spiegazioni.

Corsi

Corsi

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZANOTTO Federica
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1