Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

015018 - LABORATORIO DI INTERAZIONI RADIAZIONE-MATERIA

insegnamento
ID:
015018
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISICA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di fare acquisire allo studente una conoscenza dei principali fenomeni di interazione tra la radiazione e la materia e un'abilità sufficiente alla effettuazione di semplici esperienze per la rivelazione di particelle cariche.

Prerequisiti

Conoscenze di algebra elementare, elettromagnetismo, elettronica, analisi dei dati.

Metodi didattici

Il corso è organizzato nel seguente modo:
-lezioni in aula o laboratorio su tutti gli argomenti del corso (24 ore);
-esercitazioni nel laboratorio di Interazioni Radiazione Materia per la realizzazione di varie esperienze (36 ore). Gli studenti saranno divisi in gruppi (generalmente 3 studenti per gruppo). Al termine delle esercitazioni ogni gruppo deve presentare una relazione sulla esperienza realizzata che descrive obiettivi, metodologia e apparato sperimentale, dati raccolti e relativa analisi.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova orale nella quale:
-vengono discussi gli argomenti del corso, per verificare la capacità di comprendere e collegare i vari argomenti trattati durante le lezioni;
-vengono discusse le relazioni sulle esercitazioni in laboratorio, per verificare la comprensione delle problematiche sperimentali e l'acquisita capacità di realizzare semplici esperienze di rivelazione di particelle cariche, che costituisce l'obiettivo formativo.
La valutazione, in trentesimi, terrà conto della qualità dell'esame e delle esercitazioni in laboratorio.

Testi

Dispense del corso fornite dal docente.
Argomenti specifici possono essere approfonditi sul seguente testo:
Leo 'Techniques for nuclear and particle physics experiments' Springer-Verlag

Contenuti

Il corso prevede 60 ore di didattica frontale, divise tra 24 ore di lezioni e 36 ore di esercitazioni in laboratorio. I contenuti del corso sono riportati di seguito.
Introduzione: processi nucleari fondamentali nelle sorgenti radioattive. Raggi cosmici (3 ore).
Perdita di energia per particelle cariche pesanti, formula di Bethe-Bloch (3 ore).
Perdita di energia per elettroni e positroni. Bremsstrahlung. Scattering coulombiano multiplo (2 ore).
Distribuzione statistica delle perdite di energia: distribuzioni di Landau e di Vavilov (1,5 ore).
Interazioni di fotoni: effetto fotoelettrico, effetto Compton, produzione di coppie (2 ore).
Caratteristiche generali di rivelatori per fisica nucleare (1,5 ore).
Rivelatori a ionizzazione, camere proporzionali multifili, camere a deriva, TPC (3 ore).
Scintillatori, fotomoltiplicatori, operazioni con rivelatori a scintillazione. Rivelatori Cherenkov (3 ore).
Segnali impulsivi in elettronica nucleare, trasmissione dei segnali. Logica elettronica per esperimenti di fisica delle particelle elementari (3 ore).
Descrizione dei 3 esperimenti da eseguire in laboratorio (2 ore).
Esperimenti in laboratorio:
1-misura della curva di coincidenza tra due rivelatori a scintillazione (12 ore)
2-Misura dello spettro di carica di un fotomoltiplicatore e calcolo del guadagno (12 ore)
3-Misura di spettri temporali di due rivelatori a scintillazione (12 ore)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FISICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (5)

CALABRESE Roberto
Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
CASAZZA DENISE
Settore FIS/01 - Fisica Sperimentale
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Borsisti
CASAZZA DENISE
Settore FIS/01 - Fisica Sperimentale
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Dottorandi
ROMOLINI GABRIELE
Settore FIS/01 - Fisica Sperimentale
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Borsisti
ROMOLINI GABRIELE
Settore FIS/01 - Fisica Sperimentale
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Dottorandi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0