Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

57315 - STRUTTURA DELLA MATERIA I

insegnamento
ID:
57315
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
54
CFU:
6
SSD:
FISICA DELLA MATERIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISICA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso tratta i fenomeni fisici più importanti che hanno posto le basi per la transizione dalla Fisica Classica alla Fisica Quantistica, sviluppando i concetti di radiazione termica, interazione radiazione-materia, dualismo onda-corpuscolo e la descrizione dei primi modelli atomici.
Inoltre, il corso presenta il formalismo della statistica classica e quantistica trattando alcune applicazioni alla fisica dei solidi. Infine, vengono fornite nozioni di base per la descrizione dei solidi cristallini.

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze sulle principali teorie e esperimenti che hanno determinato l’inizio della Fisica moderna (in particolare, la teoria di Planck per la radiazione di corpo nero, l’effetto fotoelettrico, l’effetto Compton, l’esperimento di Davisson Germer, la teoria di De Broglie sulle onde di materia, il principio di indeterminazione di Heisenberg) e sui primi modelli atomici (Thomson, Rutherford, Bohr). Inoltre, avrà acquisito conoscenze di meccanica statistica, sulle differenze fra le leggi statistiche classica e quantistiche e su come esse sono state utilizzate nella descrizione di importanti fenomeni fisici (modello di Debye per il calore specifico di un solido cristallino, gas elettronico, condensazione di Bose Einstein). Infine avrà appreso concetti base di cristallografia.
Lo studente avrà sviluppato le abilità necessarie per risolvere calcoli e problemi sugli argomenti indicati.

Prerequisiti

E’ indispensabile la conoscenza della Fisica classica.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame è quello di verificare se lo studente abbia assimilato gli argomenti trattati in modo critico, raggiungendo quindi gli obiettivi formativi del corso, e se sia in grado di stabilire dei collegamenti fra essi .

L’esame consiste in una prova orale su argomenti richiesti dal docente, al fine di verificare le conoscenze acquisite e il grado di abilità raggiunto nella risoluzione di calcoli e semplici esercizi.

Testi

1) R.Eisberg, R.Resnick "Quantum Physics of Atoms, Molecules, Solids, Nuclei and Particles", 2nd Edition, J.Wiley & Sons, 1985
2) Alonso-Finn "Quantum and statistical Physics" vol. 3, Addison-Wesley
3) John D. Mcgervey “Introduction to Modern Physics”
Academic Press, Inc. (capitolo 11)

Contenuti

RADIAZIONE TERMICA (6 ore)
Proprietà della radiazione termica. Corpo nero. Legge di Stefan. Legge di Wien. Formula di Rayleigh-Jeans. Teoria di Planck.

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA (6 ore)
Effetto fotoelettrico: teoria quantistica di Einstein; i fotoni. Effetto Compton. Produzione di raggi X. Produzione e annichilazione di coppia. Definizione di sezione d'urto.

FENOMENOLOGIA QUANTISTICA (10 ore)
Postulato di de Broglie. Esperimento di Davisson e Germer. Dualismo onda-corpuscolo. Principio di indeterminazione. Spettri atomici. Modelli atomici: modello di Thomson, di Rutherford e di Bohr. Cenno al modello di Sommerfeld.

FISICA STATISTICA (20 ore)
Statistica classica e quantististica. Calcolo delle leggi di distribuzione di Maxwell-Boltzmann, Fermi-Dirac e Bose-Einstein. Concetto di degenerazione statistica.
Applicazione della statistica classica: il gas ideale.
Calore specifico di un solido cristallino: legge di Dulong Petit, modello di Einstein, modello di Debye. Modi di vibrazione di un reticolo unidimensionale di atomi e curva di dispersione.
Applicazione della statistica di Fermi Dirac: il gas di elettroni liberi; calore specifico del gas di elettroni.
Applicazione della statistica di Bose-Einstein: gas di fotoni. Condensazione di Bose Einstein

INTRODUZIONE ALLO STATO SOLIDO (6 ore)
Il reticolo di Bravais. Cella unitaria. Semplici strutture cristalline. Cella di Wigner-Seitz. Piani reticolari e indici di Miller. Diffrazione di raggi X; legge di Bragg.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FISICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DEL BIANCO Lucia
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1