Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

56210 - GEOGRAFIA URBANA

insegnamento
ID:
56210
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
2
SSD:
GEOGRAFIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi del Laboratorio sono di diverso ordine:
1) Fornire agli studenti i metodi e le tecniche di base per riconoscere e analizzare le caratteristiche funzionali, morfologiche e infrastrutturali dei contesti urbani, utili a coglierne le implicazioni ambientali, culturali, sociali ed economiche e compiere valutazioni a riguardo.
2) Fornire la conoscenza dei metodi di analisi sistemica del contesto urbano e territoriale e della sua evoluzione storica.
3) Fornire conoscenze sulle teorie di progettazione e pianificazione urbanistica, le tecniche di analisi, le politiche per il governo del territorio, la tutela dell’ambiente, l’uso sostenibile delle risorse, la valutazione ambientale.
4) Fornire elementi per l’applicazione in campo urbanistico della valutazione, della composizione, della morfo-tipologia, dei sistemi di rappresentazione cartografica ed informativi territoriali.
5) Fornire capacità per comprendere i rapporti sistemici intercorrenti fra l’ambito urbano di intervento, la città, il territorio, dal punto di vista ambientale, sociale, economico.
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (ABILITA’)
Le conoscenze acquisite saranno applicate per compiere all’interno del Laboratorio le seguenti attività progettuali, propedeutiche all’applicazione nella pratica professionale:
- pianificare e progettare interventi di conservazione, riqualificazione, rigenerazione e/o trasformazione urbana;
- elaborare schemi di assetto che contengano l’individuazione delle aree e dei luoghi di possibile trasformazione funzionale, morfologica e ambientale;
- definire, all’interno di un quadro strategico, obiettivi progettuali, strumenti di attuazione, azioni progettuali di trasformazione e modi di intervento, con particolare attenzione all’organizzazione degli spazi aperti e dei percorsi, del sistema funzionale, ambientale e morfologico del costruito, dell’organizzazione della mobilità, al rapporto fra gli spazi aperti e l’armatura urbana.

Prerequisiti

I prerequisiti sono quelli stabiliti dal LAU

Metodi didattici

Lezioni e una esercitazione.

Verifica Apprendimento

Le verifiche saranno quelle stabilite dal LAU.

Testi

La bibliografia generale è quella definita dal LAU.

Contenuti

Il corso propone una lettura critica interpretativa delle dinamiche urbane e dei processi di urbanizzazione. Particolare attenzione sarà rivolta alle definizioni oggi utilizzate e riferibili alle diverse fenomenologie urbane.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

FARINELLA Romeo
Settore CEAR-12/B - Urbanistica
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0