Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

49912 - FONDAMENTI DI RESTAURO ARCHITETTONICO

insegnamento
ID:
49912
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
RESTAURO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il percorso formativo fornisce le conoscenze teoriche necessarie per un corretto approccio critico alla comprensione e all’interpretazione di un progetto di restauro.

Conoscenze
Le principali conoscenze acquisite dall’allievo durante il corso riguardano gli orientamenti teorico-critici e i relativi esiti progettuali che si sono sviluppati e susseguiti nella storia della disciplina, alla luce dei principî disciplinari che guidano l'intervento di restauro (minimo intervento, compatibilità, distinguibilità, reversibilità). Nello specifico, le conoscenze acquisite sono relative a:
- la storia del pensiero critico nel restauro, ripercorsa secondo una prospettiva unitaria e strettamente disciplinare e secondo un criterio cronologico che mette a confronto i contesti culturali e le linee di pensiero;
- i grandi temi critici che caratterizzano la disciplina, i loro presupposti teorici e le ricadute operative;

Abilità
Durante lo svolgimento del corso lo studente acquisisce specifiche abilità che gli permettono di:
- valutare criticamente l’intervento di restauro alla luce dei principi disciplinari;
- applicare il pensiero critico al progetto sulla preesistenza e tradurre i principî disciplinari in prassi progettuale;

Prerequisiti

I prerequisiti utili riguardano una conoscenza basilare della storia moderna e contemporanea e dei principali avvenimenti intercorsi, soprattutto nei settori artistici, tra XVIII e XXI secolo e la capacità di affrontare con sguardo critico la disciplina, sapendo collocare cronologicamente gli eventi, i personaggi, le opere e mettendo in relazione le vicende con le correnti di pensiero.

Metodi didattici

Il corso si svolge prevalentemente mediante lezioni frontali dei due docenti, opportunamente programmate per affrontare il programma di studio secondo un criterio cronologico e tematico adeguato. Alle lezioni frontali cronologiche si affiancano specifiche lezioni di approfondimento di tipo monografico legate ad un particolare momento storico o ad un personaggio, approfondimenti di presentazione critica ed analitica di realizzazioni esemplari e interventi significativi, attività seminariali e conferenze su particolari aspetti specialistici e metodologici.

Verifica Apprendimento

La valutazione finale consiste in un singolo voto, medio tra le due valutazioni, espresso in trentesimi. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18/30.
Al termine di ogni modulo e nell'ambito delle ore del corso stabilite dal calendario didattico, sarà possibile svolgere una prova parziale scritta, per un totale di due prove scritte, costituita da domande a risposta multipla e domande a risposta aperta relative ai contenuti affrontati durante le lezioni dello specifico modulo.
Lo studente potrà decidere liberamente se partecipare o non partecipare alle prove. In quest'ultimo caso la valutazione verrà effettuata all'esame orale secondo gli appelli fissati durante la sessione.
Se lo studente partecipa alle prove scritte può accettare o meno il voto di ciascuna prova parziale. Se verranno accettate entrambe le valutazioni delle due prove parziali, sarà possibile verbalizzare il voto, dato dalla media delle due valutazioni, come voto finale di esame senza sostenere altro esame orale. Se verrà accettato un solo voto tra le due prove, o nessun voto o entrambi ma con la volontà di perfezionare il voto finale, lo studente potrà svolgere l'esame orale di perfezionamento negli appelli fissati per le sessioni di esame.

Testi

- Cesare Brandi, “Teoria del restauro”, 1963
- dispense facoltative a cura del docente

Contenuti

Le lezioni dei due moduli forniranno agli studenti un inquadramento generale sulla disciplina e specifici approfondimenti sulle teorie del restauro tra Ottocento e Novecento e sulle principali tematiche oggetto di riflessione disciplinare.

MODULO: TEORIE E STORIA DEL RESTAURO
1) La continuità passato-presente e le operazioni sulle preesistenze
2) Indirizzi e protagonisti della critica d'arte e della cultura architettonica europea nei secoli XVII e XVIII
3) La nascita del restauro modernamente inteso: letterati, archeologi, artisti
4) Il concetto di ""unità stilistica"" e il restauro concepito come restituzione stilistica
5) Le peculiarità del mondo inglese
6) Il superamento dei criteri stilistici: il restauro filologico e la sua variante ""storica""
7) La vicenda italiana
8) Valenze pratiche e simboliche dei monumenti
9) Una lunga stagione: dal restauro filologico al restauro scientifico
10) Dal dopoguerra al dibattito attuale

MODULO: FONDAMENTI DI RESTAURO ARCHITETTONICO
1) La ricostruzione post-bellica verso il restauro contemporaneo: approccio e metodologia
2) I principi operativi del restauro architettonico, con alcune note sul concetto di miglioramento in determinati ambiti
3) Il concetto di patina e l’intervento
4) Il colore in architettura: ruolo, errori di manomissione, interventi
5) La lacuna, posizioni teoriche ed approcci operativi
6) Centri storici, un lungo e sempre attuale dibattito
7) La formazione del servizio di tutela in Italia, illustrazione dei concetti fondamentali del Codice per i Beni Culturali e Paesaggistici
8) Oltre il restauro, il dibattito sul rapporto tra nuovo e antico

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

AMBROGIO Keoma
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0