ID:
49870
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
90
CFU:
9
Url:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo generale del Corso Integrato è l’acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze – sia teoriche che applicative – delle componenti fisiche, ingegneristiche e architettoniche necessarie per una corretta progettazione degli spazi abitati in relazione all’ambiente esterno, in termini di comfort abitativo, riduzione dei consumi energetici e corretto utilizzo delle risorse impiegate. Il Corso Integrato è formato da due Moduli: Modulo di Impianti Tecnici e Modulo di Progettazione Ambientale.--------------------------------------------------
Modulo: 26575 - PROGETTAZIONE AMBIENTALE
-------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------
Modulo: 49890 - IMPIANTI TECNICI
----------------
Modulo: 26575 - PROGETTAZIONE AMBIENTALE
-------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------
Modulo: 49890 - IMPIANTI TECNICI
----------------
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 26575 - PROGETTAZIONE AMBIENTALE
------------------------------------------------------------
Lo studente dovrà aver acquisito ed assimilato le conoscenze fornite dai precedenti insegnamenti di ambito tecnologico, con particolare riferimento a:
- materiali per l’edilizia;
- sistemi tecnologici e costruttivi.
------------------------------------------------------------
Modulo: 49890 - IMPIANTI TECNICI
------------------------------------------------------------
Lo studente dovrà aver acquisito ed assimilato le conoscenze inerenti i seguenti argomenti affrontati in altri corsi:
- Conoscenze degli argomenti di base trattati nell’ambito della fisica meccanica
- Principi di termodinamica e sue applicazioni
- Principi di fluidodinamica e sue applicazioni
- Principi di acustica
Possono sostenere l’esame solo coloro che hanno sostenuto i seguenti esami:
- Fisica Tecnica I
- Fisica Tecnica II
Modulo: 26575 - PROGETTAZIONE AMBIENTALE
------------------------------------------------------------
Lo studente dovrà aver acquisito ed assimilato le conoscenze fornite dai precedenti insegnamenti di ambito tecnologico, con particolare riferimento a:
- materiali per l’edilizia;
- sistemi tecnologici e costruttivi.
------------------------------------------------------------
Modulo: 49890 - IMPIANTI TECNICI
------------------------------------------------------------
Lo studente dovrà aver acquisito ed assimilato le conoscenze inerenti i seguenti argomenti affrontati in altri corsi:
- Conoscenze degli argomenti di base trattati nell’ambito della fisica meccanica
- Principi di termodinamica e sue applicazioni
- Principi di fluidodinamica e sue applicazioni
- Principi di acustica
Possono sostenere l’esame solo coloro che hanno sostenuto i seguenti esami:
- Fisica Tecnica I
- Fisica Tecnica II
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 26575 - PROGETTAZIONE AMBIENTALE
------------------------------------------------------------
Il Modulo di Progettazione Ambientale si articola in lezioni frontali e attività integrative che consistono in esercitazioni svolte in aula, con valore di prove intermedie valutate ai fini d’esame; le esercitazioni consentono di mettere a fuoco strategie e approfondimenti tecnici che danno concretezza alla elaborazione del progetto che sarà sviluppato in gruppo durante il semestre su un tema indicato a inizio Corso
Nell'ambito del corso sarà valutata la capacità analitica, la capacità di valutazione e di approccio operativo alla progettazione sostenibile, attraverso la lettura e l'analisi di un caso studio, il suo approfondimento e valutazione attraverso una metodologia di lettura basata sull’utilizzo dei più comuni protocolli di valutazione ambientale (LEED, CasaClima, BREEAM, PassivHaus). Le soluzioni progettuali dovranno prevedere scelte costruttive consapevoli, l’uso di materiali, prodotti e componenti non nocivi, il coerente e consapevole utilizzo delle soluzioni tecniche che si dovranno orientare verso i criteri di risparmio energetico previsti dalle normative vigenti.
Tale lavoro sarà oggetto di un apposito approfondimento condotto singolarmente dagli studenti e guidato dal docente.
------------------------------------------------------------
Modulo: 49890 - IMPIANTI TECNICI
------------------------------------------------------------
Il Corso Integrato si articola in 90 ore di didattica:
- 50 ore modulo di Impianti Tecnici;
- 40 ore modulo di Progettazione Ambientale.
Il modulo di Impianti Tecnici, parte del Corso Integrato di Progettazione Ambientale, prevede un totale di 50 ore di lezioni frontali (che includono parte teorica ed esercitazioni numeriche) relativi agli argomenti riportati nella sezione contenuti del corso. Le lezioni verranno svolte mediante l’ausilio della lavagna, di presentazioni e documenti in formato digitale. Tutta la documentazione verrà resa disponibile agli studenti da parte del docente. Parte integrante del materiale didattico sono i volumi di consultazione riportati nella sezione Testi di Riferimento del corso.
Modulo: 26575 - PROGETTAZIONE AMBIENTALE
------------------------------------------------------------
Il Modulo di Progettazione Ambientale si articola in lezioni frontali e attività integrative che consistono in esercitazioni svolte in aula, con valore di prove intermedie valutate ai fini d’esame; le esercitazioni consentono di mettere a fuoco strategie e approfondimenti tecnici che danno concretezza alla elaborazione del progetto che sarà sviluppato in gruppo durante il semestre su un tema indicato a inizio Corso
Nell'ambito del corso sarà valutata la capacità analitica, la capacità di valutazione e di approccio operativo alla progettazione sostenibile, attraverso la lettura e l'analisi di un caso studio, il suo approfondimento e valutazione attraverso una metodologia di lettura basata sull’utilizzo dei più comuni protocolli di valutazione ambientale (LEED, CasaClima, BREEAM, PassivHaus). Le soluzioni progettuali dovranno prevedere scelte costruttive consapevoli, l’uso di materiali, prodotti e componenti non nocivi, il coerente e consapevole utilizzo delle soluzioni tecniche che si dovranno orientare verso i criteri di risparmio energetico previsti dalle normative vigenti.
Tale lavoro sarà oggetto di un apposito approfondimento condotto singolarmente dagli studenti e guidato dal docente.
------------------------------------------------------------
Modulo: 49890 - IMPIANTI TECNICI
------------------------------------------------------------
Il Corso Integrato si articola in 90 ore di didattica:
- 50 ore modulo di Impianti Tecnici;
- 40 ore modulo di Progettazione Ambientale.
Il modulo di Impianti Tecnici, parte del Corso Integrato di Progettazione Ambientale, prevede un totale di 50 ore di lezioni frontali (che includono parte teorica ed esercitazioni numeriche) relativi agli argomenti riportati nella sezione contenuti del corso. Le lezioni verranno svolte mediante l’ausilio della lavagna, di presentazioni e documenti in formato digitale. Tutta la documentazione verrà resa disponibile agli studenti da parte del docente. Parte integrante del materiale didattico sono i volumi di consultazione riportati nella sezione Testi di Riferimento del corso.
Verifica Apprendimento
L’apprendimento delle conoscenze e delle abilità previste dall’insegnamento verrà accertato mediante le seguenti prove:
- esame scritto, relativo al Modulo di Impianti Tecnici;
- esame scritto e orale relativo al Modulo di Progettazione Ambientale. La votazione finale del corso è data dalla media delle votazioni ottenute nei due Moduli di Impianti Tecnici e di Progettazione Ambientale, fermo restando che per ciascuno di essi dovrà essere raggiunta una valutazione non inferiore a 18/30.
- esame scritto, relativo al Modulo di Impianti Tecnici;
- esame scritto e orale relativo al Modulo di Progettazione Ambientale. La votazione finale del corso è data dalla media delle votazioni ottenute nei due Moduli di Impianti Tecnici e di Progettazione Ambientale, fermo restando che per ciascuno di essi dovrà essere raggiunta una valutazione non inferiore a 18/30.
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 26575 - PROGETTAZIONE AMBIENTALE
------------------------------------------------------------
Benedetti C., Manuale di architettura bioclimatica, Maggioli, Rimini, 1994
Brunoro S., Efficienza energetica delle facciate. Standard-requisiti-esempi per l’adeguamento e la riqualificazione architettonica, Maggioli, Rimini, 2006
Conato F., Frighi V., Metodi della progettazione ambientale. Approccio integrato multiscala per la verifica prestazionale del progetto di architettura, Franco Angeli, 2016
------------------------------------------------------------
Modulo: 49890 - IMPIANTI TECNICI
------------------------------------------------------------
- Documenti in pdf forniti dal docente durante il corso e caricati sulla piattaforma del corso
- Yunus A. Cengel – Termodinamica e Trasmissione del Calore 5° ed. – McGraw-Hill Education
- Lezioni di impianti tecnici Vol. 1 e 2 - Bettanini E., Brunello P.F., Cleup, Padova;
- Toni M. (pre-print 2023), Guida al progetto, Altralinea, Firenze
Modulo: 26575 - PROGETTAZIONE AMBIENTALE
------------------------------------------------------------
Benedetti C., Manuale di architettura bioclimatica, Maggioli, Rimini, 1994
Brunoro S., Efficienza energetica delle facciate. Standard-requisiti-esempi per l’adeguamento e la riqualificazione architettonica, Maggioli, Rimini, 2006
Conato F., Frighi V., Metodi della progettazione ambientale. Approccio integrato multiscala per la verifica prestazionale del progetto di architettura, Franco Angeli, 2016
------------------------------------------------------------
Modulo: 49890 - IMPIANTI TECNICI
------------------------------------------------------------
- Documenti in pdf forniti dal docente durante il corso e caricati sulla piattaforma del corso
- Yunus A. Cengel – Termodinamica e Trasmissione del Calore 5° ed. – McGraw-Hill Education
- Lezioni di impianti tecnici Vol. 1 e 2 - Bettanini E., Brunello P.F., Cleup, Padova;
- Toni M. (pre-print 2023), Guida al progetto, Altralinea, Firenze
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 26575 - PROGETTAZIONE AMBIENTALE
------------------------------------------------------------
L’organizzazione didattica del modulo di Progettazione Ambientale, strutturato in 40 ore, è di tipo teorico-pratico, alternando lezioni teoriche allo sviluppo di un progetto con revisioni in aula. In particolare, il corso è strutturato in una fase teorica finalizzata alla trasmissione e apprendimento dei temi di base della progettazione ambientale e delle tecnologie sostenibili e una fase pratica (esercitazione progettuale) con cui il docente stimolerà gli studenti verso un approccio interattivo all'acquisizione delle conoscenze.
Saranno studiate le metodiche e gli strumenti di approccio operativo ad una progettazione bioclimatica dell'edificio, partendo dall'analisi dello specifico contesto locale, in cui il progetto di architettura si inserisce, e dalla comprensione dei principali parametri che influenzano le scelte progettuali come irraggiamento solare, orientamento, ventilazione, posizione e conformazione geografica. soluzioni e sistemi per la progettazione di un edificio bioclimatico. Verranno inoltre approfondite le principali soluzioni tecniche e tecnologiche, la progettazione del sistema involucro, i concetti di isolamento termico e massa, le strategie di ventilazione e captazione solare passiva.
Il corso sarà strutturato in tre blocchi tematici, ognuno dei quali composto da alcune lezioni frontali e momenti di interazione, che approfondiranno le seguenti tematiche:
- analisi del contesto, valutazione dei parametri climatici e loro rappresentazione; uso razionale delle risorse; orientamento, controllo solare, ventilazione naturale, ecc.;
- cenni sul quadro normativo. Cenni sugli incentivi fiscali (ecobonus, 110%, ecc) e sulle certificazioni energetiche (LEED, BREEAM, CasaClima, PassivHaus, ecc);
- cenni sul microclima urbano, strategie di mitigazione e di adattamento e ad alcune strategie per la progettazione ambientale alla scala dell'edificio e alla scala del quartiere (es. edifici NZEB e Positive Energy Districts).
- soluzioni e sistemi per la progettazione dell'involucro di un edificio ad elevata efficienza energetica. Approfondimento delle principali soluzioni tecnologiche, isolamento termico e massa, comfort termoigrometrico, strategie di climatizzazione passiva;
- lettura e analisi di best practices selezionate dal docente.
- valutazione della sostenibilità ambientale ed energetica attraverso diversi software, selezionati dal docente.
L’esercitazione progettuale lunga consisterà nel progetto di valutazione ambientale e riqualificazione energetico - architettonica di un edificio selezionato tra casi studio reali.
Nella prima fase verranno valutate le componenti ambientali dell’aggregato e dell’edificio, basando l’analisi sulla metodologia prevista dai protocolli di valutazione ambientale (es. LEED).
Nella seconda fase, il progetto verterà sul retrofit architettonico-tecnologico delle principali sottostrutture dell’edificio (chiusure verticali, chiusure superiore, infissi) ai fini del rispetto delle normative in materiali di certificazione energetica.
Dovranno essere intraprese scelte progettuali sostenibili, considerando gli elementi costruttivi e i materiali da applicare nel loro intero ciclo di vita, dalla costruzione alla dismissione con il possibile riuso dei componenti.
------------------------------------------------------------
Modulo: 49890 - IMPIANTI TECNICI
------------------------------------------------------------
MODULO IMPIANTI TECNICI
Richiami generali: unità di misura, termodinamica e fluidodinamica. Analisi dei sistemi termodinamici (volume di controllo, superficie di controllo, …). Primo principio e trasformazioni termodinamiche per sistemi chiusi e aperti. Diagramma termodinamico per le sostanze pure.
Trasmissione del calore: Modalità di trasmissione del calore (conduzione, convezione e irraggiamento). Conduzione stazionaria in una superficie piana, singola e multistrato e in superficie cilindrica (raggio critico di isolamento, …). Convezione naturale e forzata. Le proprietà delle superfici e la loro influenza nello scambio termico radiativo. Modalità simultanee di scambio termico. Calcolo della resistenza termica totale di una parete e della trasmittanza dei componenti di involucro. Le caratteristiche termofisiche dell’involucro degli edifici. I ponti termici: significato e valutazione.
I sistemi vetrati: proprietà termiche, ottiche e solari. La trasmittanza globale dei componenti vetrati.
Miscele di gas perfetti: richiami, miscela aria secca e vapor d'acqua (aria umida).
La verifica termoigrometrica delle strutture edilizie: valutazione della condensa superficiale e della migrazione di vapor d’acqua, diagramma di Glaser e verifiche di legge.
Il bilancio energetico e di massa negli edifici: bilancio energetico e di massa in regime estivo ed invernale in condizioni stazionarie. Calcolo ed interpretazione dei coefficienti di scambio termico globale dell’edificio (perdite per trasmissione e ventilazione/infiltrazione). Gli apporti gratuiti (carichi interni e carichi solari). Effetto dei carichi termici sul bilancio energetico dell’edificio. Il calcolo semplificato dei fabbisogni termici e frigoriferi su base mensile. Cenni sul calcolo dinamico.
La ventilazione meccanica e naturale: La ventilazione in ambienti residenziali, uffici, ospedali, ecc... Riferimenti normativi per la valutazione della ventilazione negli ambienti confinati. Gli impianti di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) nelle riqualificazioni e negli edifici di nuova realizzazione. Cenni sui sistemi di ventilazione naturale.
Gli impianti negli edifici civili ed industriali: impianti idronici, misti e a tutta aria ai fini della climatizzazione. I terminali di impianto (ventilconvettori, sistemi radianti, …). Gli impianti ad espansione diretta. Cenni sul dimensionamento degli impianti di climatizzazione. I sistemi di alimentazione idrica degli edifici. Gli impianti idrico sanitari, le reti di scarico e i pluviali. Le centrali termiche. Cenni su impianti antincendio. Cenni di acustica tecnica.
Il sistema edificio-impianto: Le centrali termiche e frigorifere. I rendimenti nei sottosistemi degli impianti a servizio dell’edificio. Il concetto di energia primaria. Cenni sull’integrazione delle rinnovabili negli impianti. Cenni sulla classificazione degli edifici ai fini della certificazione energetica in ambito nazionale.
Modulo: 26575 - PROGETTAZIONE AMBIENTALE
------------------------------------------------------------
L’organizzazione didattica del modulo di Progettazione Ambientale, strutturato in 40 ore, è di tipo teorico-pratico, alternando lezioni teoriche allo sviluppo di un progetto con revisioni in aula. In particolare, il corso è strutturato in una fase teorica finalizzata alla trasmissione e apprendimento dei temi di base della progettazione ambientale e delle tecnologie sostenibili e una fase pratica (esercitazione progettuale) con cui il docente stimolerà gli studenti verso un approccio interattivo all'acquisizione delle conoscenze.
Saranno studiate le metodiche e gli strumenti di approccio operativo ad una progettazione bioclimatica dell'edificio, partendo dall'analisi dello specifico contesto locale, in cui il progetto di architettura si inserisce, e dalla comprensione dei principali parametri che influenzano le scelte progettuali come irraggiamento solare, orientamento, ventilazione, posizione e conformazione geografica. soluzioni e sistemi per la progettazione di un edificio bioclimatico. Verranno inoltre approfondite le principali soluzioni tecniche e tecnologiche, la progettazione del sistema involucro, i concetti di isolamento termico e massa, le strategie di ventilazione e captazione solare passiva.
Il corso sarà strutturato in tre blocchi tematici, ognuno dei quali composto da alcune lezioni frontali e momenti di interazione, che approfondiranno le seguenti tematiche:
- analisi del contesto, valutazione dei parametri climatici e loro rappresentazione; uso razionale delle risorse; orientamento, controllo solare, ventilazione naturale, ecc.;
- cenni sul quadro normativo. Cenni sugli incentivi fiscali (ecobonus, 110%, ecc) e sulle certificazioni energetiche (LEED, BREEAM, CasaClima, PassivHaus, ecc);
- cenni sul microclima urbano, strategie di mitigazione e di adattamento e ad alcune strategie per la progettazione ambientale alla scala dell'edificio e alla scala del quartiere (es. edifici NZEB e Positive Energy Districts).
- soluzioni e sistemi per la progettazione dell'involucro di un edificio ad elevata efficienza energetica. Approfondimento delle principali soluzioni tecnologiche, isolamento termico e massa, comfort termoigrometrico, strategie di climatizzazione passiva;
- lettura e analisi di best practices selezionate dal docente.
- valutazione della sostenibilità ambientale ed energetica attraverso diversi software, selezionati dal docente.
L’esercitazione progettuale lunga consisterà nel progetto di valutazione ambientale e riqualificazione energetico - architettonica di un edificio selezionato tra casi studio reali.
Nella prima fase verranno valutate le componenti ambientali dell’aggregato e dell’edificio, basando l’analisi sulla metodologia prevista dai protocolli di valutazione ambientale (es. LEED).
Nella seconda fase, il progetto verterà sul retrofit architettonico-tecnologico delle principali sottostrutture dell’edificio (chiusure verticali, chiusure superiore, infissi) ai fini del rispetto delle normative in materiali di certificazione energetica.
Dovranno essere intraprese scelte progettuali sostenibili, considerando gli elementi costruttivi e i materiali da applicare nel loro intero ciclo di vita, dalla costruzione alla dismissione con il possibile riuso dei componenti.
------------------------------------------------------------
Modulo: 49890 - IMPIANTI TECNICI
------------------------------------------------------------
MODULO IMPIANTI TECNICI
Richiami generali: unità di misura, termodinamica e fluidodinamica. Analisi dei sistemi termodinamici (volume di controllo, superficie di controllo, …). Primo principio e trasformazioni termodinamiche per sistemi chiusi e aperti. Diagramma termodinamico per le sostanze pure.
Trasmissione del calore: Modalità di trasmissione del calore (conduzione, convezione e irraggiamento). Conduzione stazionaria in una superficie piana, singola e multistrato e in superficie cilindrica (raggio critico di isolamento, …). Convezione naturale e forzata. Le proprietà delle superfici e la loro influenza nello scambio termico radiativo. Modalità simultanee di scambio termico. Calcolo della resistenza termica totale di una parete e della trasmittanza dei componenti di involucro. Le caratteristiche termofisiche dell’involucro degli edifici. I ponti termici: significato e valutazione.
I sistemi vetrati: proprietà termiche, ottiche e solari. La trasmittanza globale dei componenti vetrati.
Miscele di gas perfetti: richiami, miscela aria secca e vapor d'acqua (aria umida).
La verifica termoigrometrica delle strutture edilizie: valutazione della condensa superficiale e della migrazione di vapor d’acqua, diagramma di Glaser e verifiche di legge.
Il bilancio energetico e di massa negli edifici: bilancio energetico e di massa in regime estivo ed invernale in condizioni stazionarie. Calcolo ed interpretazione dei coefficienti di scambio termico globale dell’edificio (perdite per trasmissione e ventilazione/infiltrazione). Gli apporti gratuiti (carichi interni e carichi solari). Effetto dei carichi termici sul bilancio energetico dell’edificio. Il calcolo semplificato dei fabbisogni termici e frigoriferi su base mensile. Cenni sul calcolo dinamico.
La ventilazione meccanica e naturale: La ventilazione in ambienti residenziali, uffici, ospedali, ecc... Riferimenti normativi per la valutazione della ventilazione negli ambienti confinati. Gli impianti di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) nelle riqualificazioni e negli edifici di nuova realizzazione. Cenni sui sistemi di ventilazione naturale.
Gli impianti negli edifici civili ed industriali: impianti idronici, misti e a tutta aria ai fini della climatizzazione. I terminali di impianto (ventilconvettori, sistemi radianti, …). Gli impianti ad espansione diretta. Cenni sul dimensionamento degli impianti di climatizzazione. I sistemi di alimentazione idrica degli edifici. Gli impianti idrico sanitari, le reti di scarico e i pluviali. Le centrali termiche. Cenni su impianti antincendio. Cenni di acustica tecnica.
Il sistema edificio-impianto: Le centrali termiche e frigorifere. I rendimenti nei sottosistemi degli impianti a servizio dell’edificio. Il concetto di energia primaria. Cenni sull’integrazione delle rinnovabili negli impianti. Cenni sulla classificazione degli edifici ai fini della certificazione energetica in ambito nazionale.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
ARCHITETTURA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docenti
No Results Found