Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53291 - TIROCINIO TERZO ANNO PRIMO SEMESTRE

insegnamento
ID:
53291
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
360
CFU:
12
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - SEDE DI ADRIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo Generale
Applicare la metodologia infermieristica per esercitare le competenze assistenziali specialistiche in ambiti clinici ad alta complessità e nell’assistenza primaria.
Sperimentare in maniera graduale l’assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisione di professionisti esperti dello stesso profilo.
Applicare la metodologia dell’intervento educativo sia in ambito di promozione della salute che di educazione terapeutica.
Fornire prestazioni tecniche corrette, efficaci ed appropriate al soggetto adulto ed alla persona in età pediatrica
Obiettivi Specifici
Identificazione delle finalità e peculiarità organizzative dei servizi.
Relazione professionale e collaborazione con l’équipe assistenziale.
Identificazione dei bisogni di salute di pertinenza infermieristica.
Pianificazione, realizzazione e valutazione dell’assistenza infermieristica in coerenza con la dimensione etica e legale della situazione affrontata, considerando le aspettative e le risorse dell’assistito e delle persone per lui significative, in strutture sanitarie, socio-sanitarie e nell’assistenza primaria.
Erogazione di un’assistenza infermieristica diretta in modo sicuro a singoli e a gruppi di assistiti attraverso l’utilizzo di una pratica basata sulle evidenze scientifiche.
Relazione infermiere-bambino-genitori/famiglia
Applicazione delle fasi del processo di assistenza all’utente in età pediatrica.
Gestione infermieristica della terapia farmacologica in età pediatrica

Prerequisiti

Scienze propedeutiche, scienze biomediche, scienze infermieristiche.
Frequenza tirocinio di primo e secondo anno e attestazione di frequenza laboratori del III anno.

Metodi didattici

Attività di laboratorio
Tirocinio con esperienze supervisionate da tutor (guida di tirocinio) in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità
Partecipazione attiva alle sessioni di lavoro clinico e di debriefing per riflettere e rielaborare l’esperienza di pratica professionale.
LABORATORIO 3° ANNO
Lezione frontale e lezione attiva a piccoli gruppi.

Verifica Apprendimento

- Valutazione in tirocinio, espressa in trentesimi, in merito alle competenze acquisite sul campo, compilata dalla guida di tirocinio tramite apposita scheda di valutazione.
- Valutazione del comportamento espresso attraverso un giudizio compilato su apposita scheda dalle guide di tirocinio, in merito al comportamento professionale.
Tale valutazione concorre, con la valutazione del tirocinio del II semestre, alla definizione della media voto di tirocinio che incide per il 40% sul voto di verbalizzazione del tirocinio stesso.
- Elaborazione di piani asistenziali su casi reali e d’aula su pazienti a media/alta complessità assistenziale

Testi

- L.J.Carpenito- Moyet “Diagnosi Infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica” 7a. Ed. Ambrosiana Milano 2020
- L.J. Carpenito - Moyet, Piani di assistenza infermieristica e documentazione.Diagnos infermieri-stiche e problemi collaborativi, II ed., Casa Editrice Ambrosiana, Milano 3 a edizione 2019
- Brunner & Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica volumi 1 e 2 Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2017
- Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche, 3a Edizione Sorbona 2021.
- Articoli e sitografia forniti dai docenti.
- Guida alla redazione della tesi di laurea del Corso di Studio in Infermieristica dell’Università di Ferrara, revisionata nel Giugno 2020.

Contenuti

Assistenza infermieristica alle persone di tutte le età che presentano problemi prioritari di salute in ambito medico, medico specialistico e chirurgico nel contesto ospedaliero e residenziale, nel contesto di emergenza e di Sala Operatoria, nel contesto materno infantile e psichiatrico.
Tecniche infermieristiche in area critica:
Igiene completa del paziente critico
Pulizia cavo orale profondo
Monitoraggio dei parametri di base a monitor: ECG, P.A cruenta, FR, TC,FR.
Misurazione PVC
Gestione del circuito respiratorio, tubo endotracheale.
Ventilazione con maschera e ambu
Massaggio cardiaco esterno
Utilizzo del defibrillatore
Procedura di preparazione all’area sterile e al campo operatorio, dell’equipe
Procedura di sicurezza paziente
Procedura di interventi chirurgici di base
Preparazione alla procedura di anestesia generale, loco-regionale, spinale
Tecniche Pediatriche di Base:
- Monitoraggio delle funzioni vitali e delle variabili biofisiologiche
- Preparazione e somministrazione della terapia. Dosaggio e diluizione.
- Termoregolazione ed alimentazione.
- Rilevazione dei parametri vitali.

LABORATORIO 3° ANNO
Approfondimento pianificazione assistenziale paziente a medio/alta complessità assistenziale
Discussione guidata su mini casi
Indicazioni per la stesura della tesi
Come scegliere l’argomento di tesi
Tipologie di tesi
Condivisione documento unife : guida alla redazione della tesi di laurea
Lavoro di gruppo su costruzione PIO/PICO relativamente ad un argomento di interesse
Presentazione di elaborati di tesi

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - SEDE DI ADRIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GASPARETTO SARA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0