Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53508 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA'

insegnamento
ID:
53508
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - SEDE DI ADRIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

• Possedere conoscenze adeguate rispetto all'organizzazione dell'assistenza sanitaria a livello territoriale per una migliore comprensione dei più importanti elementi che sono alla base dell'erogazione degli interventi preventivi, assistenziali e di educazione terapeutica.
• Descrivere i modelli organizzativi assistenziali territoriali.
• Collaborare con i componenti delle equipes multiprofessionali.
• Avere la capacità di affrontare i problemi con una visione unitaria dei processi di salute-malattia comprendente non solo la dimensione ospedaliera, ma anche quella territoriale.

Prerequisiti

Conoscenze di sociologia della salute

Metodi didattici

analisi dei casi, lezioni frontali, lavoro di gruppo

Verifica Apprendimento

ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA'
Esame scritto: questionario a risposte aperte brevi sui principali contenuti emersi nel corso.
Vengono valutati la correttezza dei contenuti e la capacità di integrazione con le altre discipline.

Testi

Fazzi L., Bissolo G., Costruire l'integrazione socio-sanitaria, Ed. Faber Carocci, Roma, 2005.
Tartaglini D., L'infermiere e la comunità, Ed. Carocci Faber, Roma.
Progetto Editoriale: Gruppo di lavoro Primary Health Care della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Governare l'Assistenza Primaria; Ed. Mondadori, Milano, 2016.
Marcadelli S., Obbia P., Prandi C., Assistenza domiciliare e cure primarie; Ed.Edra, Milano,2018.
Bottari C., De Angelis P., La nuova sanità territoriale; Ed. Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2016.
Maciocco G., Cure primarie e servizi territoriali; ED. Carocci-Faber, Roma, 2019.
Materiale fornito dal docente

Contenuti

- Le cure primarie.
- La complessità delle cure e l’integrazione professionale.
- Il concetto di equità all’accesso alle cure.
- Il Chronic Care Model.
- Il Sistema Sanitario Nazionale (paragone con altri sistemi sanitari). L’evoluzione normativa.
- Il Distretto e il Dipartimento di Cure Primarie. La casa della salute.
- Modelli organizzativi e meccanismi operativi territoriali.
- Modelli di identificazione della complessità assistenziale.
- Le malattie croniche e la catena delle cause.
- La sanità di iniziativa e la promozione alla salute, come alternativa all’ospedalizzazione (Patient centered care).
- La presa in carico precoce e l’utilizzo delle reti e dei percorsi.
- La gestione dei casi complessi attraverso il case management.
- Fasi, progetto e strumenti per l’educazione terapeutica.
- Case Management/ Infermiere di famiglia:
modello organizzativo/assistenziale ed elementi costitutivi, ruolo e competenze
- Assistenza integrata e lavoro in equipe.
Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio sesso/genere.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - SEDE DI ADRIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PANDINI MICAELA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1