Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53505 - METODOLOGIE DI INTERVENTO NELLA COMUNITA'

insegnamento
ID:
53505
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
32
CFU:
4
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - SEDE DI ADRIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso integra i contenuti di Infermieristica di comunità ed educazione terapeutica, Organizzazione dell'assistenza di comunità, Sociologia delle reti di comunità e organizzazione dell'assistenza primaria.
Obiettivo principale del Corso è fornire nozioni relative al paradigma del modello assistenziale biopsicosociale, sottolineando l’importanza delle dimensioni sociali, psicologiche e comportamentali inerenti la malattia.
Il Corso si focalizza sui modelli organizzativi dell’assistenza sanitaria primaria come risposta ai bisogni sanitari e socio-sanitari della comunità.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 53506 - SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITA' E ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PRIMARIA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di sociologia della salute

------------------------------------------------------------
Modulo: 53507 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di sociologia della salute

------------------------------------------------------------
Modulo: 53508 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA'
------------------------------------------------------------
Conoscenze di sociologia della salute

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 53506 - SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITA' E ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PRIMARIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali, confronto in aula sui temi trattati.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53507 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
------------------------------------------------------------
analisi dei casi, lezioni frontali, lavoro di gruppo

------------------------------------------------------------
Modulo: 53508 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA'
------------------------------------------------------------
analisi dei casi, lezioni frontali, lavoro di gruppo

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta.
Il voto del corso integrato sarà dato dalla media ponderata dei punteggi delle diverse prove. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30 nelle prove.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 53506 - SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITA' E ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PRIMARIA
------------------------------------------------------------
Per i testi di studio ai fini dell’esame sarà
cura della docente darne indicazioni
durante il corso.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53507 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
------------------------------------------------------------
- Scalobri S., Infermieristica preventiva e di comunità, Mc Graw Hill, 2012
- Sidoti E., Promuovere la salute nella comunità, Elementi di pedagogia sanitaria, Franco Angeli 2010
- Beghelli, Ferraresi, Manfredini: Educazione terapeutica: metodologia ed applicazioni, Nuova Edizione Carocci, Roma, 2015
- D'Ivernois JF-Gagnayre R., Educare il paziente- Un approccio pedagogico, McGraw-Hill 3° edizione 2009
- Gruppo di Lavoro Primary Health Care della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Governare l'assistenza primaria: manuale per operatori di sanità pubblica, Bruno Mondadori, 2016

------------------------------------------------------------
Modulo: 53508 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA'
------------------------------------------------------------
Fazzi L., Bissolo G., Costruire l'integrazione socio-sanitaria, Ed. Faber Carocci, Roma, 2005.
Tartaglini D., L'infermiere e la comunità, Ed. Carocci Faber, Roma.
Progetto Editoriale: Gruppo di lavoro Primary Health Care della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Governare l'Assistenza Primaria; Ed. Mondadori, Milano, 2016.
Marcadelli S., Obbia P., Prandi C., Assistenza domiciliare e cure primarie; Ed.Edra, Milano,2018.
Bottari C., De Angelis P., La nuova sanità territoriale; Ed. Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2016.
Maciocco G., Cure primarie e servizi territoriali; ED. Carocci-Faber, Roma, 2019.
Materiale fornito dal docente

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 53506 - SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITA' E ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PRIMARIA
------------------------------------------------------------
Le organizzazioni sanitarie e loro professionisti, secondo un modello di salute e di cura di tipo comunitario. Nello specifico:
- Ospedalo-centrismo
- Assistenza primaria (Primary care) / Territorio (Casa della Salute)
- Comunità (PNRR: Casa della Comunità/Ospedale di comunità)
- lavoro di rete/ ruolo delle reti comunitarie
- professioni nelle organizzazioni sanitarie
- ridisegno della componente professionale (Infermiere di comunità).

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio sesso/genere.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53507 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
------------------------------------------------------------
- Brevi note di analisi organizzativa, il lavoro di rete come modello per l’integrazione (istituzionale, organizzativa professionale); la rete dei servizi per l’assistenza primaria o di comunità, il ruolo delle istituzioni degli operatori, dei cittadini.
- Analisi organizzativa di alcuni modelli di servizi. L’evoluzione della primary Health Care da Alma Ata (1978). Il Dipartimento delle Cure Primarie Dalle cure primarie all’assistenza primaria.
- Le malattie croniche e la catena delle cause.
- La sanità di iniziativa e la promozione alla salute come alternativa all’ospedalizzazione (Patient centered care).
- La presa in carico precoce e l’utilizzo delle reti e dei percorsi
- Il Chronic Care Model.
- La gestione dei casi complessi attraverso il case management, elaborazione progetto e strumenti per educazione terapeutica.

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio sesso/genere.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53508 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA'
------------------------------------------------------------
- Le cure primarie.
- La complessità delle cure e l’integrazione professionale.
- Il concetto di equità all’accesso alle cure.
- Il Chronic Care Model.
- Il Sistema Sanitario Nazionale (paragone con altri sistemi sanitari). L’evoluzione normativa.
- Il Distretto e il Dipartimento di Cure Primarie. La casa della salute.
- Modelli organizzativi e meccanismi operativi territoriali.
- Modelli di identificazione della complessità assistenziale.
- Le malattie croniche e la catena delle cause.
- La sanità di iniziativa e la promozione alla salute, come alternativa all’ospedalizzazione (Patient centered care).
- La presa in carico precoce e l’utilizzo delle reti e dei percorsi.
- La gestione dei casi complessi attraverso il case management.
- Fasi, progetto e strumenti per l’educazione terapeutica.
- Case Management/ Infermiere di famiglia:
modello organizzativo/assistenziale ed elementi costitutivi, ruolo e competenze
- Assistenza integrata e lavoro in equipe.
Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio sesso/genere.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - SEDE DI ADRIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

PANDINI MICAELA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori
PIERUCCI Pierpaola
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0